- dom dic 14, 2014 1:05 pm
#317013
Chiaramente possiamo parlare delle singole attrazioni e giusto per avere un'idea:
Roller Coaster:
-Il roller coaster Bruco classico su singolo piano consuma 10 Kw
-I roller coaster piccoli tipo i wild mouse o gli spinning coaster a singolo vagone hanno un motore con una potenza di 30 Kw
-I roller coaster per bambini tipo il classico bruco a due piani avendo il treno più pesante richiede una potenza non inferiore ai 35 Kw
-I roller coaster più grandicelli ma comunque classificabili tra i trasportabili come i modelli classici da fiera di paese tipo
questo hanno motori da 47 Kw
-I roller coaster poco arditi destinati alla famiglia tipo quelli con un solo loop sul percorso come Vertigo di Zoomarine od i cari vecchi Pinfari od i più recenti Zamperla od SBF Visa oppure un family classico con treni piccoli ed altezze ridotte consuma sui 70 Kw
-I roller coaster tipo corkscrew (Magic Mountain) consumano 100 Kw
-I roller coaster tipo inverted Vekoma (Blue Tornado) utilizzano un motore da 230 Kw
-Un roller coaster tipo X-car o Sky loop Maurer Sohne (Abismo) utilizzano un motore da 280 Kw
-I roller coaster più seri ed estesi con treni lunghi e pesanti partono da un consumo di 500 Kw Tanto per dirne uno, i mega lite Mack montano motori di questa potenza.
-Spingendosi oltre si passa ai launched con potenze impegnate in fase di lancio con picchi nell'ordine dei Megawatt. A seconda del tipo di motore utilizzato oscilliamo nell'intorno di 2,5 Mw.
-Il caso limite al momento è Kingda Ka con il suo folle sistema idraulico da 7 pompe e 32 turbine per una potenza massima teorica impiegata di 15,5 Mw. In pratica però il sistema viene usato al 50% per un consumo di 7,5 Mw.
Per quanto riguarda i sistemi di traino c'è da dire che quelli con cavo e motore posto alla base sotto la cima della lift (tipicità Intamin) hanno un' efficienza maggiore e dunque non superano i 250 Kw.
Flat ride:
-Una nave oscillante consuma 8 Kw
-Una ruota panoramica di altezza media sui 50 metri consuma 16 Kw
-Un classico Jump Around per bambini consuma 20Kw
-Un Flying Carousel e le dark ride da luna park consumano 25 Kw
-Un Disk'o coaster consuma 45 Kw
-Uno Star Flyer monta motori da 90 Kw
-Un Crazy Dance consuma 160 Kw
-Il top spin classico (tipo Gardaland) consuma 180 Kw
giusto per fare qualche esempio, perché ci sono infinite possibili flat ride. Non è raro trovare consumi superiori che arrivano anche a 300 Kw come nel caso di alcuni tipi di Discovery e fresbee giganti
Water ride:
-Le water ride classiche su barche senza dislivello (quelle che si lasciano trasportare dalla corrente) consumano 15 Kw
-Le water ride in generale a barca singola dallo spillwater al log flume montano motori che vanno dai 70 ad i 100 Kw cadauno a seconda della tipologia di barca utilizzata
-Come spiegato da Artea il vero consumo delle attrazioni acquatiche sono le pompe, non tanto per i watt in se ma perché lavorano tutto il giorno, contrariamente ai motori delle lift in azione una tantum. Centinaia di Kw per ore ed ore alle quali va sommato il motore dell'impianto di risalita, i motori della piattaforma di carico/scarico da decine di Kw ciascuno più le pompe per le acque sceniche.
I rapid river sono l'attrazione economicamente più sconveniente in assoluto.
Free fall tower:
-Le torri di caduta per bambini stile Saltomatto consumano tra i 5-10 Kw
-Le torri di caduta classiche a sedute separate consumano poche decine di Kw a convoglio
-Le torri shot&drop consumano tra motori e compressori ben 220 Kw
-Le torri di caduta monoblocco arrivano senza troppa difficoltà a 350 Kw
-Le torri di caduta monoblocco con optional tipo la rotazione arrivano a consumare 400 Kw
Io ho scritto dei dati esatti per non allungare il discorso ma chiaramente ogni ditta monta un po il motore che vuole, sono dati giusto per avere un'inquadramento generico.
A tutti questi consumi, per i roller coaster vanno sommate le potenze dei compressori per i freni meccanici ma stiamo parlando di un paio di Kw soltanto ed il consumo della parte di controllo ma li le potenze in gioco sono ancora minori ed al Kw neanche ci arrivano.
Le dark ride invece sono inclassificabili poiché somma di consumi banali (a parte eventuali motori tra i 70 ed i 100 Kw)
Sotto i Corsari o Ramses, uniche dark ride che ho avuto modo di vedere dai backstage c'è il mondo
Tonnellate di cavi e quadri elettrici a go go, dall'animatronics alle singole luci.
Dai sensori da pochi watt agli attuatori da 0 a 1 Kw alle lampade, all'audio con amplificatori da 3 Kw per scena...
E chi li conta tutti?
I cinema dinamici anche loro, robetta di poco conto. Quelli moderni della Moviemax 3D con movimento su tutti gli assi consumano appena 3,75 Kw solo per gli attuatori.
Diciamo che non vorrei essere nei panni di chi andrà a leggersi la bolletta della luce