- mar gen 11, 2011 7:12 pm
#190502
Si sono Aceri che sono latifoglie..non è detto che le mattonelle distrutte siano imputabili alle piante..se son state posizionate male e in fretta è normale che saltino. Se poi gli alberi sono ancora a quella grandezza direi che di danni gravi ne posson fare ben pochi.
Sostanzialmente sì, sono scelte sbagliate che comportano i danni futuri, ma non è sempre colpa del progettista, ma può anche essere una manodopera eseguita male dei lavori a comprometterne il risultato nei tempi...specie quando si deve inaugurare in fretta e furia.
Per quanto riguarda i danni eventuali a condutture sotterranee o metropolitane..beh si i rischi possono esserci, ma ci son tante varietà di alberi che non perforza raggiungono dimensioni tali da compromettere tutto ciò che c'è sotto...si possono magari scegliere piante come i Prunus da fiore ornamentali che hanno una chioma compatta e più racchiusa rispetto ai grandi Tigli. Pensa comunque che in alcuni casi riescono anche a mettere arbusti di grandi dimensioni o alberi, addirittura in colonne di cemento vuote parzialmente all'interno per fare dei tetti verdi più scenografici.
Certe volte lungo le aiuole stradali che magari misurano 40 - 50 cm di larghezza mettono dei poveri alberelli a cui addirittura segano (e dico nel vero senso della parola) la zolla di terra in modo da squadrarla e farla entrare...e alcune volte addirittura lasciano la rete metallica che tiene chiuso il sacco di yuta che contiene terra e radici....insomma l'uomo è capacissimo di far danni da solo pur di dire: ho creato nuovi spazi verdi in città! e queste piante se non schiattano dopo anni di stenti, se ne restano là ferme senza crescere per anni e anni per poi pian piano morire.
Sostanzialmente sì, sono scelte sbagliate che comportano i danni futuri, ma non è sempre colpa del progettista, ma può anche essere una manodopera eseguita male dei lavori a comprometterne il risultato nei tempi...specie quando si deve inaugurare in fretta e furia.
Per quanto riguarda i danni eventuali a condutture sotterranee o metropolitane..beh si i rischi possono esserci, ma ci son tante varietà di alberi che non perforza raggiungono dimensioni tali da compromettere tutto ciò che c'è sotto...si possono magari scegliere piante come i Prunus da fiore ornamentali che hanno una chioma compatta e più racchiusa rispetto ai grandi Tigli. Pensa comunque che in alcuni casi riescono anche a mettere arbusti di grandi dimensioni o alberi, addirittura in colonne di cemento vuote parzialmente all'interno per fare dei tetti verdi più scenografici.
Certe volte lungo le aiuole stradali che magari misurano 40 - 50 cm di larghezza mettono dei poveri alberelli a cui addirittura segano (e dico nel vero senso della parola) la zolla di terra in modo da squadrarla e farla entrare...e alcune volte addirittura lasciano la rete metallica che tiene chiuso il sacco di yuta che contiene terra e radici....insomma l'uomo è capacissimo di far danni da solo pur di dire: ho creato nuovi spazi verdi in città! e queste piante se non schiattano dopo anni di stenti, se ne restano là ferme senza crescere per anni e anni per poi pian piano morire.