- lun gen 31, 2011 5:40 pm
#192257
Magari fosse così facile farsi copiare ottime idee. Diciamo che qui potremmo tenere una sorta di stage creativo. Molte idee sono irrealizzabili per la maggioranza dei committenti, sopratutto quelle più originali, che richiedono uno studio anche per i sistemi di cotruzione, non solo meccanici ma anche scenografici.
Come saprete una tematizzazione accurata richiede, tempo, manovalanza, materiali, ed i costi sono in proporzione a questi elementi, che a loro volta si influenzano reciprocamente. Per gli interni poi ci sono tutta una serie di normative, e sono infinite, ed alle volte vincolanti, i materiali devono essere ignifughi, ed il grado di questa è stabilito per legge a seconda di dove tali materiali vengono utilizzati, e non tutti i materiali sono utilizzabili, quindi spesso, ci si trova davanti a delle scelte non sempre semplici da gestire. Tutto è replicabile con materiali adatti ma a che prezzo ? Ad esempio nella tappezzeria, trovare dei broccati, con coefficiente ignifugo adeguato è talvolta impossibile, allora si deve ricorrere ad escamotage, o alla ricerca di un materiale che soddisfi la normativa ed al tempo stesso la funzione alla quale è destinato.
Questo aumenta i costi ed i tempi di realizzo.
Qui probabilmente non approfondiremo queste tematiche e questi aspetti, che porterebbero via moltissimo tempo ed esulano quelle che sono le mie competenze. Quindi senza un'analisi sistemica dell'intero lavoro, compresa quella del computo dei costi difficilmente qualcuno potrebbe interessarsi a tale lavoro. Se si sfrena la fantasia, probabilmente alla lunga si andrà in contro a qualcosa di irrealizzabile, sopratutto per i costi

.
Ci sono aziende specializzate che eseguono per conto del committente studi di settore, da questi con i dati in loro possesso, forniti dal committente, stilano un'analisi approfondita, ed indicano i costi massimi sostenibili perche l'investimento risulti economicamente valido.
Spesso tali dati sono comunque disattesi, perche il mercato è mutevole. Società di fama internazionale, hanno mestamente sbagliato diverse previsioni in passato, proprio perche queste sono previsioni, ossia proiezioni di calcoli sulla base consolidata dei dati in loro possesso, ma basta che uno di questi venga disatteso, che l'intero progetto perde stabilità (economica) dando non pochi grattacapi a chi commissionò il lavoro.
Quindi, se si volesse ambire a qualcosa di più si dovrebbe fissare un ipotetico budget, per poi sviluppare l'idea su questo, tenendo sempre sotto controllo i costi. Gli americani per capirci stanno attenti alle singole viti, questo per qualsiasi progetto, anche quello da 90 milioni di dollari... Se vanno fuori budget in fase di progettazione, iniziano da capo, cercando di mantenere inalterata la qualità percepita, ma tagliando il superfluo, o ciò che realmente non serve.