- gio apr 05, 2007 8:51 pm
#81760
A varese, mia città, è arrivato il luna park.
Abbastanza sostenuto l'odio che ho nei suoi confronti. Ciò per svariati motivi... che partono dalla sensazione di insicurezza che mi suscitano, oppure dall'idea che, in qualche modo, un luna park sia la parodia di un parco tematico o meccanico, e per chi ne è fanatico, questo non può che risultare fastidioso.
Quest'anno due attrazioni hanno però attirato la mia attenzione: il già provato Space Star e il MAXXX(per farla breve un vortex del thorpe park in miniatura).
Sfruttando le vacanze pasquali oggi sono riuscito a fare una session ride molto speciale e inaspettata sul primo di essi: lo Space Star.
Per chi non sapesse di cosa sto parlando, ecco a voi una foto:

Arrivo in Loco. Tiro fuori gli sconti stampati a casa(si ringrazia Blastaman per segnalazione) e rintracciabili al bel sito http://www.catterplanet.it/ (cliccare in alto a sinistra sull'immagine dell'attrazione) e faccio il mio primo giro alla bassissima cifra di 1.75 euro (costerebbe 3,5 euro cifra a mio parere molto corretta per essere un'attrazione singola).
Siamo in 5. Tutti su una carlinga. Noto sin da subito che lo Space Star ha dei limiti di altezza veramente molto ampli, il che non può che essere un fattore positivo. Bambini anche molto piccoli, se trovano il coraggio, possono IN TOTALE SICUREZZA cimentarsi in questa prova.
Il giro è divertente. Sento airtime. Vengo scosso per bene. Sembra di schiantarsi. Venire lanciati e poi essere afferrati(usando un espressione di Ago). Finisco il giro. I 4 miei giovani compagni di viaggio sono un po' scossi... io sono solo all'aperitivo.
Scendo. Altro sconto. Altra Corsa.
Sono da SOLO. IO SOLO sullo Space Star. L'immagine potrebbe essere triste. Io invece ne sono felicissimo. Infatti, essendo da solo, minore è il peso che il motore deve sostenere. Più rapide le accelerazioni che il motore riesce ad imprimere. Il baricentro di ogni singola striscia di 5 posti si alza molto di più rispetto a quello abbassato dal peso di altre 4 persone. Si sposta, maggiormente vicino all'asse di rotazione libero che attraversa la fila di 5 posti. Ciò vuol dire solo una cosa: la carlinga gira su se stessa con molta più probabilità e velocità.
Infatti mi diverto. E un sacco. sono riuscito a contare 4 giri di fila appunto della striscia di 5 sedili su me stesso. Un'intesità che mai ho provato.
Termina il giro.
Sono gasato a mille.
Con me avevo portato la mia cara digitale. Sono sempre da solo. "Ma si.... proviamo!!" mi dico.
Prendo la digitale. E inizio a parlare con la signora e il signore all'interno della cabina dove si possono fare i biglietti. Mi presento. Gli racconto della mia passione. Io sono entusiasta. Loro incredibilmente sono a loro volta sorpresi da me, infondo ero per loro quasi un fan.
Gli chiedo se posso fare il mio video on ride.
Mi dicono di si. E non solo. mi invitano a salire gratis. Mi chiedono se non ci sia troppo poca luce per fare il video. Sono sorpresissimo. Io ovviamente faccio cmq il tentativo. Con persone così disponibili, avrò sicuramente altre occasioni.
Faccio il mio terzo giro. Con ON RIDE
http://www.theparks.it/parchi-divertime ... e-star-13/
Scendo. Il signor Massimiliano, proprietario dell'attrazione mi stringe la mano, è di una gentilezza squisita. Chiede il mio numero di telefono. Domenica mi vuole far parlare col creatore di Lunaparkitaly.it e coinvolto nella produzione dello Space Star(SUGGERITEMI EVENTUALI DOMANDE!)(cmq credo che sia così... sinceramente ero troppo entusiasta per stare li a capire bene le cose...
), che ricordo essere unico in europa. Io accetto senza indugio.
Ci intratteniamo. Gli spiego cosa sia theparks.it, la nostra forza, i nostri pregi, i nostri sogni.
Lui mi racconta un po' la storia dell'attrazione: apprendo che lo Space Star(forse me lo ero inventato) non è stato all'oktober fest, e che non tornerà all'idroscalo presto.
Mi dice anche di guardarmi bene dal Flying Fury, in quanto non essere poi così sorprendente.
Mi regala adesivi. Mi invita a raggiungerlo altre volte. Ci salutiamo.
Tre giri di fila. Praticamente pagato 1. Programma di rotazione assurdo.
Infatti lo Space Star è l'attrazione più intensa che io abbia mai provato.
Nettamente sopra il top spin di Gardaland per intenderci. Personalmente secondo nella mia classifica personale delle flat ride, dietro al Rush di Thorpe park.
Per un attimo oggi mi sembrava che fosse mio. Solo per me.
Mi brillano ancora gli occhi.
E ringrazio ancora i proprietari. Gentilissimi e simpatici.
Ringraziamento speciale a Massimiliano. Beh, credo di essere riuscito a fargli un po di pubblicità eheh... ma ben attenti, pubblicità MOLTO MOLTO MOLTO meritata.
Abbastanza sostenuto l'odio che ho nei suoi confronti. Ciò per svariati motivi... che partono dalla sensazione di insicurezza che mi suscitano, oppure dall'idea che, in qualche modo, un luna park sia la parodia di un parco tematico o meccanico, e per chi ne è fanatico, questo non può che risultare fastidioso.
Quest'anno due attrazioni hanno però attirato la mia attenzione: il già provato Space Star e il MAXXX(per farla breve un vortex del thorpe park in miniatura).
Sfruttando le vacanze pasquali oggi sono riuscito a fare una session ride molto speciale e inaspettata sul primo di essi: lo Space Star.
Per chi non sapesse di cosa sto parlando, ecco a voi una foto:

Arrivo in Loco. Tiro fuori gli sconti stampati a casa(si ringrazia Blastaman per segnalazione) e rintracciabili al bel sito http://www.catterplanet.it/ (cliccare in alto a sinistra sull'immagine dell'attrazione) e faccio il mio primo giro alla bassissima cifra di 1.75 euro (costerebbe 3,5 euro cifra a mio parere molto corretta per essere un'attrazione singola).
Siamo in 5. Tutti su una carlinga. Noto sin da subito che lo Space Star ha dei limiti di altezza veramente molto ampli, il che non può che essere un fattore positivo. Bambini anche molto piccoli, se trovano il coraggio, possono IN TOTALE SICUREZZA cimentarsi in questa prova.
Il giro è divertente. Sento airtime. Vengo scosso per bene. Sembra di schiantarsi. Venire lanciati e poi essere afferrati(usando un espressione di Ago). Finisco il giro. I 4 miei giovani compagni di viaggio sono un po' scossi... io sono solo all'aperitivo.
Scendo. Altro sconto. Altra Corsa.
Sono da SOLO. IO SOLO sullo Space Star. L'immagine potrebbe essere triste. Io invece ne sono felicissimo. Infatti, essendo da solo, minore è il peso che il motore deve sostenere. Più rapide le accelerazioni che il motore riesce ad imprimere. Il baricentro di ogni singola striscia di 5 posti si alza molto di più rispetto a quello abbassato dal peso di altre 4 persone. Si sposta, maggiormente vicino all'asse di rotazione libero che attraversa la fila di 5 posti. Ciò vuol dire solo una cosa: la carlinga gira su se stessa con molta più probabilità e velocità.
Infatti mi diverto. E un sacco. sono riuscito a contare 4 giri di fila appunto della striscia di 5 sedili su me stesso. Un'intesità che mai ho provato.
Termina il giro.
Sono gasato a mille.
Con me avevo portato la mia cara digitale. Sono sempre da solo. "Ma si.... proviamo!!" mi dico.
Prendo la digitale. E inizio a parlare con la signora e il signore all'interno della cabina dove si possono fare i biglietti. Mi presento. Gli racconto della mia passione. Io sono entusiasta. Loro incredibilmente sono a loro volta sorpresi da me, infondo ero per loro quasi un fan.
Gli chiedo se posso fare il mio video on ride.
Mi dicono di si. E non solo. mi invitano a salire gratis. Mi chiedono se non ci sia troppo poca luce per fare il video. Sono sorpresissimo. Io ovviamente faccio cmq il tentativo. Con persone così disponibili, avrò sicuramente altre occasioni.
Faccio il mio terzo giro. Con ON RIDE

http://www.theparks.it/parchi-divertime ... e-star-13/
Scendo. Il signor Massimiliano, proprietario dell'attrazione mi stringe la mano, è di una gentilezza squisita. Chiede il mio numero di telefono. Domenica mi vuole far parlare col creatore di Lunaparkitaly.it e coinvolto nella produzione dello Space Star(SUGGERITEMI EVENTUALI DOMANDE!)(cmq credo che sia così... sinceramente ero troppo entusiasta per stare li a capire bene le cose...

Ci intratteniamo. Gli spiego cosa sia theparks.it, la nostra forza, i nostri pregi, i nostri sogni.
Lui mi racconta un po' la storia dell'attrazione: apprendo che lo Space Star(forse me lo ero inventato) non è stato all'oktober fest, e che non tornerà all'idroscalo presto.
Mi dice anche di guardarmi bene dal Flying Fury, in quanto non essere poi così sorprendente.
Mi regala adesivi. Mi invita a raggiungerlo altre volte. Ci salutiamo.
Tre giri di fila. Praticamente pagato 1. Programma di rotazione assurdo.
Infatti lo Space Star è l'attrazione più intensa che io abbia mai provato.
Nettamente sopra il top spin di Gardaland per intenderci. Personalmente secondo nella mia classifica personale delle flat ride, dietro al Rush di Thorpe park.
Per un attimo oggi mi sembrava che fosse mio. Solo per me.
Mi brillano ancora gli occhi.
E ringrazio ancora i proprietari. Gentilissimi e simpatici.
Ringraziamento speciale a Massimiliano. Beh, credo di essere riuscito a fargli un po di pubblicità eheh... ma ben attenti, pubblicità MOLTO MOLTO MOLTO meritata.
Ultima modifica di Kunzi il dom lug 15, 2007 10:06 pm, modificato 5 volte in totale.