Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Se cercate un posto dove parlare di tutto ciò che non rientra nelle altre stanze di discussione, questo è il posto giusto!
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#322506 Penso che ormai conoscano tutti la notizia dell'incidente avvenuto questa mattina... :?

La zona è impervia e i soccorsi non sono facili.

Come è stato detto, l'aereo è "caduto" da 38.000 piedi a 6.800 piedi dove ha impattato con la montagna. Ora si cerca di capire cosa abbia causato ciò.

Dato che il rateo di discesa è rimasto costante (circa 3.000 piedi/minuto) si pensa che i piloti abbiano cercato di portare l'aereo ad una quota di circa 10.000 piedi (in cui è possibile respirare senza l'ausilio delle mascherine), ma evidentemente ci sono stati problemi nel valutare la distanza con il terreno.

Viene da pensare che ci sia stata una depressurizzazione in cabina (dovuta a cosa, non si sa). Però la cosa strana è che i piloti non hanno cercato di contattare il controllo aereo per comunicare l'emergenza (di solito le parole d'ordine sono "pan, pan" se l'emergenza non è grave o il classico "mayday, mayday" se è una questione molto più seria).

Per quel poco che so e conosco, potrebbe essere che i piloti hanno perso conoscenza oppure, ripeto, non si sono accorti che la montagna era così vicina. In teoria dovrebbe esserci una sorta di avviso che richiama l'attenzione del pilota qualora l'aereo sia in prossimità di ostacoli.

Riporto questa intervista sull'Huffington Post ad un pilota di Airbus 320: http://www.huffingtonpost.it/2015/03/24 ... 31818.html

Come al solito sono apparsi articoli e commenti che mettono in dubbio la sicurezza delle low cost, seppur Germanwings sia controllata da Lufthansa. Ovviamente, tutte speculazioni. L'aereo aveva 24 anni, ma come dice il comandante nell'intervista, se volava, vuol dire che poteva benissimo volare.
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#322539 L'età significa poco, meno che mai a 24 anni, che con una corretta manutenzione era a malapena a metà della sua vita.

Una tragedia che sicuramente verrà chiarita. E' assolutamente anomalo che l'aereo proceda in discesa controllata verso lo schianto senza la minima richiesta di aiuto nonostante il transponder funzionasse. Analizzato così sembra inspiegabile.

Voglio ricordare solo che appena pochi mesi fa lo scorso 28 Dicembre sono morte 162 persone sempre a bordo di un A320 della AirAsia.

Due incidenti fatali su airbus A320 a distanza di poco tempo; uno nuovissimo ed un'altro a metà servizio. Coincidenza? Nel mondo del trasporto aereo non è permesso credere nelle coincidenze.
E' il caso di tirare nuovamente fuori le carte di progetto del velivolo. Un incidente isolato può anche essere colpa del pilota ma due incidenti sono un campanello d'allarme non trascurabile.
Avatar utente
Messaggio Da Stonem
#322542 Raccapricciante la tragedia avvenuta oggi. La cosa che più lascia a bocca aperta, come già detto da molti, è che questa volta il diretto interessato non è una compagnia aerea disgraziata, ma cavolo stiamo parlando della GERMANWINGS. E' una realtà troppo vicina a noi per passare inosservata. Il solo pensiero del panico a bordo durante la caduta dell'aereo.. le scolaresche presenti per uno scambio culturale e i due bebè a bordo mi fanno gelare il sangue. Un errore umano che segna la vita di altre 147 persone, un errore umano che con tutti i rigidi controlli non sarebbe dovuto accadere. Alla fine è come un parco divertimenti per noi appassionati, se sentiamo di tragedie in parchetti di poco valore tipo Hopi Hari è un conto, associamo subito la causa alla scarsa manutenzione e noncuranza dei lavoratori, ma se dovesse succedere ad un Europa Park come ci lascerebbe la notizia? Speravo ormai l'aereo fosse diventato un mezzo sicuro, ma mi devo ricredere. Errori di questo tipo sono ancora possibili, e seppur questa si tratta di una anomalia ed una eccezionalità sfociata in un incubo, non riesco nella mia mente a capacitarmi di renderlo possibile.. oltre che pensare che una morte peggiore non potesse esserci. Che riposino in pace tutte quelle povere vittime, e che il cuore delle loro famiglie si plachi velocemente dal dolore.. cosa purtroppo surreale da pensare
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#322545 Qualche anno fa un aereo greco si schiantò perché i piloti persero conoscenza (per ipossia), ma la differenza è che in quel caso l'aereo proseguì per la sua rotta e si schiantò solo perché finì il carburante.
Pensare che due jet militari partirono in scramble e videro chiaramente i due piloti svenuti ai comandi dell'aereo.
Qui cacchio però l'aereo è sceso controllato!
Ora qualcuno avanza l'ipotesi di un guasto ai sensori come accadde ad un volo Lufthansa in Spagna, quando un A321 perse quota (4.000 piedi) finché i piloti non spensero il computer di bordo per riprendere il controllo dell'aereo.
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#322550 "Un guasto ai sensori" è una di quelle frasi fatte che si dice così tanto per mettere una pezza alle domande nell'immediato, quando in realtà non significa assolutamente nulla.

Partendo dal fatto che i sensori vitali per l'aereo sono sempre almeno due per tipo e riportano i dati su due display differenti, guastato uno c'è l'altro.
Mettiamo caso una perdita misteriosa di entrambi i motori. C'è la RAT in grado di mettere i piloti in condizione di poter ugualmente pilotare il planata.

Ma poi, il tempo era buono. Cioè anche ad occhio bastava una virata per tentare l'ammaraggio.

Per carità, non voglio minimamente trarre conclusioni, magari i piloti hanno fatto l'impossibile, ma dalle poche informazioni comunicate fino ad ora sembra che i piloti siano stati in bagno.
È possibile che i sistemi di volo sull'aereo commerciale della Boeing più diffuso al mondo per il medio raggio sì paralizzino rendendo impossibile ogni manovra e comunicazione?
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#322558 La discesa costante mi fa pensare ad un'anomalia del pilota automatico. Oppure si un qualche problema che ha causato lo svenimento dei piloti. Però in quel caso non ha senso che l'aereo abbia perso costantemente quota, avrebbe continuato a volare diritto fino alla fine del carburante e poi ciao. Boh, speriamo che dalla scatola nera riescano a capire che è successo :(
Messaggio Da baba
#322565
Stonem ha scritto:Speravo ormai l'aereo fosse diventato un mezzo sicuro, ma mi devo ricredere. Errori di questo tipo sono ancora possibili, e seppur questa si tratta di una anomalia ed una eccezionalità sfociata in un incubo, non riesco nella mia mente a capacitarmi di renderlo possibile..


Perdonami, ma la prima frase è prima di senso. Considerare l'aereo un mezzo non sicuro significa allora basta guardare una macchina per morire. Non perdiamo il contatto con la realtà... e lo dice uno che quando vola non è che sia proprio sereno.
Al momento è effettivamente inspiegabile la cosa, semplicemente per la mancanza di allarme lanciato da parte dei piloti.
Poi possiamo fantasticare su tutto, ma pensare che sia diventato poco sicuro volare è esagerato.
Per non parlare del discorso low cost = uguale pochi controlli
Avatar utente
Messaggio Da Stonem
#322572 No aspetta mi sono espresso male io, intendevo il fatto che episodi di questo tipo pensavo non potessero accadere più ed invece mi sono dovuto ricredere dalla sua TOTALE sicurezza. Che poi sia un caso su un milione oltre che una probabilità rarissima si sa bene, per il resto sono tranquillo difatti prenderò un aereo settimana prossima.
Messaggio Da baba
#322574
Stonem ha scritto:No aspetta mi sono espresso male io, intendevo il fatto che episodi di questo tipo pensavo non potessero accadere più ed invece mi sono dovuto ricredere dalla sua TOTALE sicurezza. Che poi sia un caso su un milione oltre che una probabilità rarissima si sa bene, per il resto sono tranquillo difatti prenderò un aereo settimana prossima.


Ma il punto è proprio che non sappiamo cosa sia successo! Quindi "questo tipo" di incidenti... non si sa quali siano :)
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#322577
peppe2994 ha scritto:"Un guasto ai sensori" è una di quelle frasi fatte che si dice così tanto per mettere una pezza alle domande nell'immediato, quando in realtà non significa assolutamente nulla.

Partendo dal fatto che i sensori vitali per l'aereo sono sempre almeno due per tipo e riportano i dati su due display differenti, guastato uno c'è l'altro.
Mettiamo caso una perdita misteriosa di entrambi i motori. C'è la RAT in grado di mettere i piloti in condizione di poter ugualmente pilotare il planata.

Ma poi, il tempo era buono. Cioè anche ad occhio bastava una virata per tentare l'ammaraggio.

Per carità, non voglio minimamente trarre conclusioni, magari i piloti hanno fatto l'impossibile, ma dalle poche informazioni comunicate fino ad ora sembra che i piloti siano stati in bagno.
È possibile che i sistemi di volo sull'aereo commerciale della Boeing più diffuso al mondo per il medio raggio sì paralizzino rendendo impossibile ogni manovra e comunicazione?


Beh, ma il "guasto" ai sensori nel caso del volo LH avvenuto il 5 novembre scorso è realtà! L'aereo è caduto di 4.000 piedi per un'anomalia nei sensori agli attacchi dell'ala che hanno attuato una protezione che ha fatto abbassare il muso dell'aereo.
La EASA (agenzia europea per la sicurezza aerea) ha emanato una direttiva d'emergenza per risolvere il problema.
Qui l'articolo di AV Herald: http://avherald.com/h?article=47d74074
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#322624 Le ultime notizie parlano di uno dei due piloti rimasto chiuso fuori dalla cabina di pilotaggio e con l'altro che non rispondeva/non accettava il codice per l'apertura della porta. Si sarà sentito male mentre l'altro era fuori?

Cavolo, vista la discesa costante speravo che in quei 8 minuti nessuno si fosse accorto di nulla e che fossero morti tutti all'improvviso allo schianto, ed invece pare che il pilota abbia pure provato a sfondare la porta per entrare in cabina di pilotaggio, quindi sicuramente si sono allarmati tutti. :(
Messaggio Da baba
#322648 Pare che sia stato il copilota a frantumare volutamente l'aereo. E che i passeggeri si siano accorti all'ultimo. Mistero sulle motivazioni...
Da un certo punto di vista questo metterebbe la parola fine a possibili guasti tecnici e/o strutturali. Il problema rimane l'uomo e le misure antiterrorismo che impediscono l'apertura della porta della cabina da fuori
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#322655 Una volta il terrorismo era solo islamico. Adesso arriva uno apparentemente normale, si alza la mattina ed ammazza altre 149 persone volontariamente.

La posizione da prendere dovrebbe essere categorica. Stop al potere dei piloti. In condizioni come quelle verificatesi nella tragedia, il pilota automatico deve comandare senza possibilità di bypass.

Ad oggi sondaggi molto seri concludono che i piloti sono insostituibili, in quanto rassicurano psicologicamente i passeggeri.
Dopo quanto accaduto c'è da cambiare la forma mentis. Poi la porta deve aprirsi anche da fuori. Ci sono stati progressi enormi in campo di scansione di impronte e retinica. Che le implementino.


Anche se non è aereo, di certo non si dimentica il deragliamento per colpa del pilota a Santiago de Compostela.
Cosa deve ancora accadere per cominciare a valutare seriamente il fatto che l'uomo non è affidabile?
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#322661
peppe2994 ha scritto:La posizione da prendere dovrebbe essere categorica. Stop al potere dei piloti. In condizioni come quelle verificatesi nella tragedia, il pilota automatico deve comandare senza possibilità di bypass.


Poi succede come a Bilbao e l'aereo precipita perché un sensore non va come dovrebbe. Se non fossero intervenuti i piloti, sarebbe finito a terra!

Se chiedi ai piloti loro ti diranno che DEVE sempre esserci la minima possibilità di bypassare il computer.

Comunque hanno sottolineato che negli 8 minuti di discesa il primo ufficiale nel cockpit respirava regolarmente e non ha fatto una piega.

Assurdo!

EDIT: aggiungo una cosa. Pare che finora ci siano stati 4 (quattro) suicidi di questo tipo. Senza voler sembrare blasfemi, mi pare una % più che infinitesimale. Ciò chiaramente non giustifica un gesto simile.