- ven gen 14, 2011 9:12 pm
#190722
Hermy ha scritto:Ultima domanda. Perchè la crisi è andata a livello globale? Mi pare di aver letto che i le banche e i creditori dei debiti di ste famiglie insolventi, hanno venduto (cito testualmente) "i debiti ad altri investitori. I debiti sminuzzati in azioni erano stati venduti a investitori stranieri e ad istituti bancari di tutto il mondo sotto forma di cavillosi pacchetti finanziari "
Ma come si fa a vendere un debito :S ?
Ecco i famigerati
titoli tossici. Mi impegno per semplificare e per rendere chiaro un concetto molto complicato per chi non ne ha le basi. Ora che conosci i significati di bolla speculativa e come si "muove", ossia nasce, cresce e muore, posso parlarti dei titoli tossici che hanno contribuito alla crisi finanziaria.
Alla base ci sono i mutui subprime e milioni di famiglie senza garanzie e che presto si trasformeranno in insolventi.
Metto dei nomi propri, userò gli utenti del sito come "società".
Gico concede un mutuo ad Hermy (che rappresenterai le milioni di persone). Gico spera di guadagnarci sugli alti tassi di interesse. In più mette in bilancio il valore dell'ipoteca, il valore delle case, che ipotizziamo sia 100. Quindi io, che sono quotato in Borsa, faccio vedere che ho un sacco di "immobili" che valgono 100, un sacco di soldi insomma. E la mia società acquista valore (e quindi fiducia) nel mercato. Io, sapendo però che Hermy ha poche garanzie di ripagarmi il debito, voglio togliermi il rischio di insolvenza e darlo a qualcun altro. E' così che decido di fondare la Frodo, una simpatica società Svizzera e la Goge una società Finlandese. Frodo ha quindi nel suo bilancio un rischio, un valore contabilizzato di 50 che però anche lui sa non valere sicuramente 50. Lo stesso anche Goge. Quindi cosa faranno? Cercheranno di diversificare il rischio, di cederlo a qualcun altro. E così Sia Frodo che Goge aprono nuove società o investono in altre società, la Dodo, Ron e Penny.
Poi io Gico apro la società Blasta e acquisto le sue azioni con le società Frodo, Goge, Dodo, Ron e Penny. Siccome la Blasta è quotata in Borsa e vedendo che così tante società stanno acquistando le sue azioni, parte il meccanismo della bolla speculativa. La Blasta prende valore e io ad un certo venderò i capitali così che io ho dato il rischio a qualcun altro (gli azionisti in Borsa). Però insieme ai cittadini le azioni Blasta le comprano pure gli Stati e le Banche internazionali. Poi, siccome il rendimento è un alto rendimento, li propongono ai vari cittadini/banche come pacchetti finanziari. Hermy e lo Stato Italiano comprano un pacchetto fin. dando soldi alle Banche centrali che investono in Blasta. Blasta è entrata in una bolla speculativa enorme (partendo da valori contabili irreali, le ipoteche delle case che poi non varranno più quanto scritto in bilancio).
Bon, ora che il mio rischio, quello di Gico, è diviso per milioni di persone nel mondo, io dormo sonni tranquilli.
Ora Hermy è insolvente e Gico non prende più soldi. Siccome i 100 del valore di bilancio scritti prima sono distribuiti ovunque nel mondo, io me ne preoccupo meno. Quei 100 iniziano a valere 10 e sono tantissime piccole perdite (tipo tu deb che avevi un pacchetto finanziario di Fiat e perdi su 1000€, 900€ e così via). Ma qui rischia pure la Blasta che in Borsa inizia a perdere valore e quindi a non poter più ripagare i debiti (fallimento).
A questo punto l'amministrazione Obama per far ripartire il mercato ha deciso di "acquistare i titoli tossici", ossia di acquistare il debito. Pagando di tasca propria soldi per coprire il debito, da 10 sono i valori reali 90 ce li mette lo stato, si è inserita liquidità nel mercato e quindi in bilancio ci sono di nuovo valori reali e non più virtuali.
Ora, iniettare mld di $$ nel sistema provoca inflazione e speculazione in Paesi che non iniettano (vedi crisi USA-CINA di pochi giorni fa, perché la FED voleva iniettare 600mld di $) ma questa direi che è un'altra storia..
mamma mia che parto... Deb, non sono sicuro che capirai, perché è difficilissimo spiegare queste cose semplicemente. Se hai capito, immagina che i passaggi siano migliaia, di mano in mano, di azienda in azienda per vari anni. E ottieni la crisi finanziaria, partita dalle bolle speculative, ma resa possibile dalle leve finanziarie (queste dei titoli tossici e lbo di Gardaland, Telecom ecc.)
p.s. ho preso l'esempio di uno che ha scritto su answer perché era fatto bene come struttura dei passaggi. L'ho riadattato qua e là

ah... va che tutto è mosso con soldi virtuali... tipo io che fondo la Frodo ecc. ci immetto capitali ipotecati, ma non sono soldi veri. Su questi le banche concedono prestiti e così via
Giacomo