- gio apr 09, 2009 10:34 pm
#139958
Allora; beh...
il mio primo consiglio se vuoi fare ingegneria meccanica è di non ascoltare mai i più grandi. Prendere con le pinze tutto. Anche quello che ti dirò io. L'università è un'esperienza totalmente personale, quindi qualcuno più grande potrà magari avvertirti o metterti le pulci nelle orecchie, ma nn prendere le cose come oro colato.
Diciamo che statisticamente quando ti siedi alla prima ora del primo corso del primo anno e ti guardi a destra e a sinistra se quasi certo che uno dei due non lo rivedrai all'inizio del secondo anno.
Qualcosa vorrà pur dire.
Il primo anno le materie sono puramente teoriche... quasi vaghe. Le analisi sono delle belle bestie nere, e alcuni corsi non sono una passeggiata. Devi fare un po' i conti con il cambio vita; cosa che personalmente ho pagato molto. L'inizio può quindi nn essere brillante ma il segreto è tenere abbastanza duro.
Il tempo x lo svago e il rendimento universitario dipendono solo ed esclusivamente dalla tua costanza e dalla tua organizzazione. Segui bene? resti in pari? ecc... fai un po' il cazzone (come me

)?
le cose cambiano molto. IO durante i corsi seguo... ma nn studio e nn faccio nient'altro. Risultato?!? nel mese d'esame non faccio altro che mangiare, andare in bagno, dormire e studiare. Per preparare un esame orale (avevo pochissimo tempo) in un giorno ho fatto il record di studiare 16 ore.
Io poi sono piuttosto ansioso, quindi in vista di un esame nn riuscirei cmq a divertirmi o a fare altro che avere il libro sotto il naso (poi chissà com'è di tempo ne riesco cmq a buttare via a pacchi

).
Più si va avanti e più secondo me il percorso è in discesa. Non tanto per la semplicità delle materie, che anzi diventano veramente complesse, ma piuttosto perchè diventano molto molto interessanti e inoltre si dovrebbe aver già acquisito un po' di costanza nello studio che fa pesare meno il tutto. Cerca di capire se gli argomenti della meccanica o sul come funzionano le cose ti interessano o meno già adesso.
Bisogna seguire, sempre. Ingegneria guarda caso è uno di quegli ordinamenti dove la frequenza non è MAI obbligatoria rispetto ad altre università. Anzi, i prof. quasi ti invogliano a startene a casa.
MAI MAI MAI confrontarti con ragazzi di altre università

(gli ingegneri hanno intrinsecamente questa consapevolezza che la loro è l'unica università chiamata tale, gli altri invece fanno test a crocette e giocano coi colori. Siamo un po' superbi, un po' tanto

ma ci sta

)
in conclusione sono al terzo anno, 4 esami indietro. Se tutto va come da programma potrei perfino laurearmi nei tre anni. Non male, per niente. ti assicuro che cmq non mi faccio mancare nulla per 9 mesi all'anno
Fidati che se ti organizzi un po' si riesce ad avere un ottima media, non passare più di tanto tempo sui libri, e cmq divertirti, uscire e fare tutto quello che vuoi. Parti dal presupposto però che niente viene regalato e che cmq bisogna impegnarsi (e probabilmente questa cosa la devi fare per qualsiasi università tu possa scegliere).
"Salgo sui coaster da quando il Guè non diceva rimo da quando"