Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Se cercate un posto dove parlare di tutto ciò che non rientra nelle altre stanze di discussione, questo è il posto giusto!
Avatar utente
Messaggio Da -Intimidator305
#302791 Salve a tutti, volevo chiedere qualcosa riguardo la facoltà di ingegneria.
Ora, prima di tutto, qualcuno di voi fa/ha fatto ingegneria? (qualunque tipo, ingegneria meccanica, civile, non importa)
Io sono all'ultimo anno del liceo classico e vorrei scegliere proprio ingegneria, ma la cosa che mi preoccupa è: quanto si studia? so che necessità molto tempo, ma sono arrivato a leggere di gente che studiava dalle 8 alle 10 ore al giorno. Ora, io sono abituato a studiare 1 massimo 2 ore al giorno (magari 3 prima di un compito importante) e vado pure bene in generale, soprattutto nelle materie scientifiche (anche se al classico si fanno un pò da cani). Quindi sostanzialmente: è possibile fare ingeneria non dedicando 5 anni della proprio vita interamente allo studio senza riuscire ad avere una vita sociale? :|
Avatar utente
Messaggio Da Luca_iskt95
#302801 E' possibile tutto,certo che con la preparazione del classico non ci fai un tubo, io da scientifico (come nell'industriale)in matematica si sta avanti anni luce al classico. La stessa cosa vale per le materie umanistiche in relazione fra lo scientifico e il classico.

Il mio consiglio è di andare a fare il muratore o il pizzettaro :lol: :lol:
Avatar utente
Messaggio Da -Intimidator305
#302802 Lo so da me che la preparazione fa ridere (per questo sto facendo di tutto per portarmi un pò avanti, per esempio sto frequentando un corso in cui si fanno a grandi linee gli argomenti di matematica del quinto scientifico), ma secondo questo ragionamento a ingegneria non dovrei trovare nessuno proveniente dal classico, eppure sento che ce ne sono parecchi :| ergo...
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#302808 Allora, io attualmente frequento il secondo anno di ingegneria elettronica e penso di poterti dare i giusti consigli.
Per chi viene dal classico ingegneria è difficile.Inutile negarlo o creare false speranze perché di sicuro è la scuola di provenienza meno adatta.
Tranquillo eh, non ti voglio scoraggiare, è la premessa per i consigli utili che verranno di seguito.

Io ho visto tanti miei colleghi provenienti dal classico rinunciare perché erano psicologicamente impreparati, ma se ci si informa correttamente non c'è assolutamente nulla che impedisca nel riuscire nella facoltà di ingegneria. E' però indubbio che bisogna fare uno sforzo maggiore rispetto a chi proviene dal liceo Scientifico o Industriale ancora meglio che ha una preparazione di gran lunga superiore nel campo della matematica.
Allora cosa fare?
Per prima cosa devi capire se sei seriamente interessato all'ingegneria. Non puoi dire qualunque ingegneria va bene, perché sono profondamente differenti tra loro; un conto e l'elettronica, altra cosa è la meccanica per fare un esempio.
Quindi devi renderti conto se guardando un'oggetto o un sistema sei realmente interessato a capire com'è fatto o come funziona.

Detto ciò devi studiare un po di matematica per conto tuo anche per renderti conto se sei realmente portato oppure no.
All'università il corso di analisi matematica non comincia da zero, su una scala da 1 a 10 direi che parte da 3. Molti argomenti vengono dati per scontati e chiaramente dipende anche dalla disponibilità dei docenti. C'è chi ti spiega quello che vuoi senza problemi e chi invece non ha intenzione di perdere tempo.
Le difficoltà maggiori solitamente si riscontrano in fisica perché si inizia con operatori matematici complessi (derivata, integrale) ma se il docente è bravo è in grado di spiegare i concetti essenziali utili per la materia senza ridondanze. Poi di solito le università (solo quelle enormi) organizzano corsi base propedeutici chiamati corsi zero, e frequentarli aiuta.

Quello che devi sapere come prerequisiti di matematica riguarda principalmente le disequazioni (esponenziali, logaritmiche, irrazionali e con i moduli),la trigonometria, l'algebra di base e la geometria del piano.
Sullo studio necessario, la cosa è molto variabile. Io ho frequentato l'industriale e l'80% degli argomenti del corso di analisi li conoscevo già ma ciò che differenzia ingegneria da tutte le altre lauree o quasi è che se capisci un'argomento con facilità le ore di studio necessarie sono di molto inferiori, non devi imparare niente a memoria ( o quasi), come magari accade per dire in storia. Tutto si può ricavare e capiti i meccanismi si lavora per logica ed intuizione. Puoi passare le giornate a fare esercizi, ma se ami la matematica dopo le prime difficoltà iniziali ti troverai benone. In ogni caso non ti preoccupare che non è necessario rinchiudersi per cinque anni dentro casa.

Se ti dovessi decidere, non esitare a chiedere. Ti posso consigliare i libri di testo migliori sia per prepararsi che per studiare. Ci sono testi che appena li apri partono complicatissimi e sembra arabo, altri che hanno un approccio graduale partendo dalle basi prima di arrivare alle formule lunghe e complicate.

Qualcuno adotta la strategia di imparare tutto a memoria come fosse divina commedia, ma in ingegneria non è un metodo che funziona.
In ogni caso qui sul forum sono sicuro troverai l'aiuto che ti serve, anche se siamo su theparks parlare di matematica per me è ugualmente divertente, quindi per quanto mi riguarda se ti dovessi decidere e se incontri delle difficoltà puoi chiedere di tutto senza esitare.


PS: Ho modificato il messaggio aggiungendo le disequazioni con i moduli che sono pure importanti.
Ultima modifica di peppe2994 il gio feb 27, 2014 10:37 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#302810 Io vi ammiro comunque ingegneri... Non solo perchè non so contare ma perchè passerei anche 10 ore di studio di fila senza risentirne piuttosto di dover affrontare una disequazione (che in 10 ore non saprei comunque risolvere).

:(
Avatar utente
Messaggio Da -Intimidator305
#302841 @Peppe prima di tutto grazie per l'esauriente risposta :D , poi:

Ho pensato a quale ramo scegliere, ma sono ancora indeciso... sicuramente però non ingegneria informatica. Pensavo a civile... dato che mi interesserebbe molto capire le varie fasi, che so, della costruzione di un ponte, o di una diga magari. Meccanica non credo, dato che i motori non mi hanno mai appassionato così tanto... un pensiero è andato anche a elettronica... non saprei. Il fatto però che mi tranquillizza è che ho visto che gli esami del primo anno sono sostanzialmente gli stessi per tutti i rami, quindi per esempio, se vedessi dopo il primo anno che la mia passione fossero proprio i motori, potrei cambiare da civile a meccanica.

Per la matematica (ah non studio assolutamente a memoria, ma seguendo appunto il filo logico che il libro tiene): onestamente mi sento portato verso le materie scientifiche in generale... al corso per esempio ci hanno insegnato i vari passi per lo studio di una funzione e ho notato che dove alcuni miei compagni si perdevano io invece tenevo discretamente il ritmo. La cosa che più mi spinge è il fatto che quasi sempre studio volentieri queste materie, mi appassionano più delle altre e non mi pesano tanto (es: il corso comincia alle 15 e finisce alle 17, e lo frequentiamo dopo essere stati a scuola per 6 ore fino alle 14.30, eppure non mi sento stanco una volta finito).
Per quanto riguarda i corsi "di recupero", ne avevo sentito parlare, ed effettivamente frequentarli sarebbe l'ideale per rimettersi in pari il prima possibile.

Quindi in generale grazie ancora per la risposta, e ti sarei veramente grato se potessi darmi consigli sui libri per la preparazione di cui parlavi :mrgreen:
Avatar utente
Messaggio Da matteocrepaldi
#303417 Io ho fatto Ingegneria Spaziale!
Sono stati 9 anni difficili ma ce l'ho fatta e dal 2006, a parte l'America nel 2007, non ho mai saltato un'Expedition per motivi di studio! Alla fine ho sempre cercato di tenermi dei momenti tranquilli per me se no si rischia veramente di impazzire come certa gente che ho visto al Poli! :)
Comunque sì, almeno 6/8 ore di studio al giorno le devi mettere in conto come devi mettere in conto di ridurre al minimo la vita sociale e che vedrai tutti i tuoi amici in altre università lamentarsi e rifiutare voti che tu manco sogni.
Però alla fine, vedendo dove sono adesso direi che alla fine la fatica è stata ripagata!
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#303418
-Intimidator305 ha scritto:Quindi in generale grazie ancora per la risposta, e ti sarei veramente grato se potessi darmi consigli sui libri per la preparazione di cui parlavi :mrgreen:

Certo, tutto quello che devi sapere prima di iniziare un corso di analisi matematica lo trovi in questo libro estremamente chiaro nelle spiegazioni, mai scontato che dimostra il giusto.

Itinerari di matematica
Casa editrice:Ghisetti e Corvi
ISBN: 8880131869
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#303431 Dunque, io mi sto per laureare alla triennale in ingegneria meccanica al Poli.
Sinceramente non ho mai rinunciato a troppo durante questi 3 anni e mezzo. Mi sono fatto i miei viaggi (2 negli usa e tanti altri in europa), ho lavorato saltuariamente ed ho comunque trovato il tempo per studiare. Nei giorni in cui avevo lezione (anche 8 ore di fila a volte) in genere a casa poi studiavo al massimo un'ora, e non sempre. Non è il metodo più congeniale, visto che poi in periodo di esami ho fatto giornate dalle 8 alle 24 in biblioteca, però questo dipende da te e da come ti organizzi lo studio.
I voti di sicuro non li regalano, c'è da studiare. Vedi quindi te se sei veramente motivato nel prendere questo impegno oppure no :wink:
Avatar utente
Messaggio Da lelerossi
#303556
-Intimidator305 ha scritto:Pensavo a civile... dato che mi interesserebbe molto capire le varie fasi, che so, della costruzione di un ponte, o di una diga magari.


Posso farti una domanda? Tu a che "livello" sei interessato alle varie fasi della costruzione/progettazione di qualcosa?
Sei più interessato a come fa a stare su quello che speri di progettare oppure l'approccio è più del tipo" che bello quel ponte, voglio progettarne uno anche io"?

Perché nel secondo caso non ti converrebbe deviare verso Architettura? Io la faccio qui al Poli e vedo che ce ne sono moltissimi del classico che non hanno alcun tipo di problema. La matematica è minima, e se mi dici che stai già seguendo un corso e studiando per conto tuo credo sia perfettamente in grado di fare l'esame senza studiare fisica c'è e non c'è (il primo anno c'è qualcosa applicata alle costruzioni e il secondo un esame vero e proprio ma che sinceramente non so quanto possa essere approfondito visto che comunque è solo quell'esame per tutti e 3 gli anni) e soprattutto chimica (mio incubo al Liceo) non esiste quasi (dico quasi perché c'è scienze dei materiali, ma il sito della mia università dice chiaramente che non sono richiesti prerequisiti, ergo non so quanta necessità di conoscere prima la chimica possa esserci)...

Non so, vedi te...

P.S.
Per favore, visto che vedo diversi ingegneri. Non iniziamo con sti catfight Ingegneria VS Architettura VS Ingegneria Gestionale che quando li facciamo sembriamo un branco di idioti, grazie. :lol:
Avatar utente
Messaggio Da -Intimidator305
#304351 Scusate se rispondo solo ora ma ho avuto un pò di problemi in queste settimane.
Comunque,

@Peppe: grazie per le indicazioni, cercherò di procurarmelo!

Per il resto, innanzitutto grazie agli altri per le loro opinioni, poi:
Io sono disposto a studiare abbastanza, la mia sola preoccupazione era appunto quella di arrivare ad un certo punto riducendosi ogni giorno chiuso in casa a studiare senza fare altro. Cercerò di organizzarmi i tempi di studio per evitare che accada.

Avevo pensato all'ipotesi architettura, ma con la storia dell'arte non vado così d'accordo... e lì ce n'è in quantità... inoltre mi affascina più sapere, per esempio, come fa un certo coaster a stare in piedi, quali forze agiscono durante il giro, ecc... quindi ho escluso architettura (anche perchè i test sarebbero ad inizio aprile e sarebbe un problema).

Ultima domanda: ho sentito opinioni contrastanti riguardo il livello di difficoltà di ing. civile: c'è chi dice che è una delle più facili e chi la ritiene, seconda solo ad aerospaziale, la più tosta. A questo punto non so a chi credere. Conoscete magari qualcuno a civile con cui vi possiate paragonare?
Avatar utente
Messaggio Da Artea
#304360 Ingegneria è prima di tutto una poderosa palestra per mettere il cervello nelle condizioni di "ingegnarsi", di apprendere e capire. Il percorso di formazione di un ingegnere inizia soltanto all'università e prosegue in eterno. Un ingegnere è un persona che non si accontenta di "osservare" che una cosa funziona, ma vuole capire perché funziona. Quindi benché ci si specializzi in un solo campo, si tenderà ad informarsi in maniera seria anche in altri campi tecnici. Il rollercoaster è un esempio pratico di come l'ingegneria meccanica alla base del treno si debba interfacciare con quella civile della tracciato e quella elettronica dei controlli. Un buon ingegnere è specializzato in un solo di questi tre campi ma sa dialogare con tecnici degli altri due campi.
Ecco allora che partire con una domanda del tipo "quante ore di studio mi servono?" è poco interessante.
Avatar utente
Messaggio Da Marcello
#306173 Assolutamente condivisibile l'ultimo post! :!:

Sono Ingegnere Elettronico e Biomedico (vecchio ordinamento) e sono felicissimo di esserlo...

Devi studiare tanto, anzi tantissimo, ma riesci a ricavarti gli spazi che vuoi.

Mi è capitato di studiare fino a 15 ore al giorno per un mese, superare un paio d'esami e poi partire par un viaggio di quattro settimane in Florida (una intera nei Parchi ad Orlando) con gli amici.
Per poi tornare in immersione!

Un ingegnere lo riconosci subito (e può non essere un pregio :D ): lo è in tutto, sia si parli di relatività, sia di cucina, sia debba costruire un lego duplo con i figli, sia progetti un A380!
Anche le mogli fanno fatica a capirli, specialmente quando si ritrovano in gruppo, anche solo per una partita a Risiko.

Se hai curiosità infinita, passione, costanza e forza nei momenti difficili, ti consiglio ingegneria al 100%

Aggiungendo poi a queste caratteristiche fortuna e caparbietà, anche nel lavoro ti toglierai parecchie soddisfazioni, in tutti i sensi!
Avatar utente
Messaggio Da Ago
#306176 comunque quasi qualunque professione che richieda un minimo di capacità progettuali, se non ti comporti dallo studio, all'osservazione, alla continua ricerca e aggiornamento, come ha scritto Artea, sei fuori dai giochi molto presto! E tutto ciò richiede passione...

una volta che sei appassionato a quello che fai chiamarlo studio è riduttivo! Personalmente (design grafico-industriale / fotografia) in 5 anni posso dire di aver studiato ben poco, ma le ore dedicate a queste materie sono state tantissime!


p.s. provo a sfruttare il topic anche io per altri scopi... qua dentro, qualcuno che si occupi di scenografia o che ne sappia qualcosa c'è??? ho una mezza idea che mi ronza in testa da un po'...