- mar apr 01, 2008 8:32 pm
#117259
Ecco qui un altro Tutorial per l'elica perfetta da 0 G laterali.
1. Cominciamo con il costruire un cerchio perfetto di raggio 10 metri.
2. Creiamo un'elica del dislivello di 10 metri. Ricordo che per un cerchio molto buono bisogna fare almeno 8 nodi.
3. Fatto ciò, creiamo un segmento lungo 10 metri sia all'ingresso dell'elica, che all'uscita.
4. Coloriamo quei due segmenti di nero.
5. Apriamo l'AHG. Siccome la mia elica è lunga 84 metri, il primo parametro che inserirò sarà 42. Poi seguono 1.1, 15, 20, 8, 200
6. Facciamo l'heartline ed ecco il risultato.
Ecco qua invece una variante ignorante, che il nostro Giga.. mi ha detto chiamarsi "transition"
.
1. Costruite un segmento lungo 30 metri ed inclinato di 10 metri (31.62m).
2. Dividetelo in 2 parti uguali (15.81m a ciascuno)
3. Costruite una curva a 90° finale.
4. Aprite AHG e inserite i parametri: 22, 1.1, 20, 15, 8, 200
5. Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
1. Cominciamo con il costruire un cerchio perfetto di raggio 10 metri.
2. Creiamo un'elica del dislivello di 10 metri. Ricordo che per un cerchio molto buono bisogna fare almeno 8 nodi.
3. Fatto ciò, creiamo un segmento lungo 10 metri sia all'ingresso dell'elica, che all'uscita.
4. Coloriamo quei due segmenti di nero.
5. Apriamo l'AHG. Siccome la mia elica è lunga 84 metri, il primo parametro che inserirò sarà 42. Poi seguono 1.1, 15, 20, 8, 200
6. Facciamo l'heartline ed ecco il risultato.

Ecco qua invece una variante ignorante, che il nostro Giga.. mi ha detto chiamarsi "transition"

1. Costruite un segmento lungo 30 metri ed inclinato di 10 metri (31.62m).
2. Dividetelo in 2 parti uguali (15.81m a ciascuno)
3. Costruite una curva a 90° finale.
4. Aprite AHG e inserite i parametri: 22, 1.1, 20, 15, 8, 200
5. Il risultato dovrebbe essere simile a questo:


Giacomo