- lun mar 23, 2015 1:18 pm
#322366
Ohhh, siamo giunti alla fine insomma !
Dibi, questo spazio prima del punto esclamativo è dedicato a te! Alla direzione dei tuoi accenti, che riconosco di aver deliberatamente ignorato consapevolmente per la pigrizia di dover premere lo shift ogni volta (non è una giustificazione, ma tant'è!), e alla tua critica verso comunicati/paragoni "troppo poco acidi e denigratori" che, anche in questo caso e seppur reclamati a gran voce dal Master, ho scelto di non realizzare in tal forma non per incapacità, ma in quanto ho preferito un approccio più sarcastico, ironico, simpatico? Mi ha fatto molto molto (non è una ripetizione) piacere che ci siano stati guest che l'hanno apprezzato!
( Mi appresto a scrivere un papiro di getto e non lo rileggerò, per cui ci saranno sicuramente degli ORRORI, stavolta fattene una ragione -) )
Questo perché? Beh, perché ovviamente il
Fantaparco è stato un bellissimo gioco che ho voluto approcciare e vivere con
divertimento e svago e di cui, per il resto, ho cercato di seguire il più sinteticamente possibile il regolamento, per evitare di ritrovarmi a farla "fuori dal vaso". Qualcuno potrà averla vista come una carenza di fantasia, o come una carenza di contenuti che Overland avesse da offrire, ma siccome non volevo rischiare di incappare nell'abuso edilizio o nella pubblicità ingannevole ; -) ho deciso, per me, che se le indicazioni prevedevano l'acquisto di attrazioni, la loro manutenzione, la loro vendita, una politica di prezzi e una faretra di carte-azione da scoccare al momento giusto, elementi che mettevano tutti i giocatori armi alla pari, me la sarei giocata secondo queste indicazioni.
Scusate se mi dilungherò un po', ma due mesi e 5 stagioni di gioco del silenzio lasciano un sacco di cose da voler dire!
Venendo a come si è svolto il gioco devo dire che più andavano avanti le stagioni e più si è rivelato equilibrato rispetto a quanto mi era parso all'inizio. La prima stagione infatti è stata per me una sorta di sorpresa, nel senso che appunto non mi aspettavo, da parte degli altri parchi, così tanta
personalizzazione di aspetti/contenuti (che di fatto poi nelle stagioni successive sono stati spesi proprio come aumento dell'offerta concreta, che però non andava ne acquistata, ne mantenuta, ne amministrata...) che non erano previsti dal regolamento, anche se probabilmente potevano essere considerati accettabili.
In particolare non mi aspettavo così tanto "cartapestismo" da parte dei cementari, anzi forse abbiamo scoperto una nuova variante: il cementopestaro!
Battute a parte, riprendendo le parole di alcuni tra i sostenitori più regolari di Overland, come B&S e anche Lelerossi, non è che i "cementari" debbano per forza disdegnare le attrazioni scenografiche e passare le giornate solo sui RollerCoaster; di fatto il parco che ho fantasticamente costruito è il parco che vorrei, se esistesse, mi abbonerei a cadenza triennale di volta in volta!

Personalmente sono un grande amante dell'adrenalina, ma anche degli effetti speciali e della simulazione, ma per quanto riguarda le ride, non per quanto riguarda l'ambientazione del parco. Secondo me non sono due cose che cozzano l'una con l'altra, semplicemente a qualcuno piacere vivere la giornata immerso in un mondo fuori dal mondo, a qualcun altro piace immergersi in tanti piccoli mondi durante la stessa giornata, grazie ovviamente alle attrazioni.
Quindi per alcuni la continuità di tema o di ambientazione è un aspetto poco o per nulla rilevante, sono stato contento di scoprire che non ero il solo eheheh! In ogni caso, ho sempre condotto e aggiornato Overland facendo quello che mi veniva naturale fare, perseguendo ciò che mi sarebbe piaciuto trovare io stesso come guest, vincere ad ogni costo non era la priorità, specialmente se mi fossi dovuto mettere a creare qualcosa che non mi ispirava; dopotutto doveva essere un gioco e ci dovevamo divertire no? Io così mi sono divertito

Riguardo ai discorsi
Theming/No theming/carte azione che ho letto in queue line, porto la mia opinione/esperienza a riguardo.
Come ho provato a spiegare all'inizio del mio post, io ho approcciato il gioco forse in maniera un po' diversa rispetto agli altri giocatori, e molti guest l'hanno fatto notare; non concordo però con alcune considerazioni fatte quasi come se l'avessi "giocata sporca" (passatemi il termine) rispetto ad altri.
Il regolamento prevedeva elementi di theming che, fra l'altro, in diversi casi, specialmente all'inizio, hanno avvantaggiato molto i parchi che li hanno voluti integrare. Overland è uscito letteralmente con le ossa rotte nella prima stagione, e per le prime tre ha incassato solo 14 crediti a stagione + qualcuno extra nella 2^ e 3^ stagione grazie ai bonus di turno. Ci sono stati parchi che hanno incassato anche 30-40 crediti in certi turni, di conseguenza sicuramente il non dover mantenere il tema è stato un aspetto che ha dato una mano sotto l'aspetto del bilancio, ma dall'altro ha sempre messo Overland in difficoltà nel contendersi le preferenze dei guest. Come ha ad un certo punto riconosciuto Muchwoo: Overland non doveva mantenere il tema, ma non aveva nemmeno gli "slot" per giocarsi trovate come l'Hotel, il ristorante, il vulcano eruttante o la macchina del tempo, piuttosto che le cascate del Niagara. Alla fine quindi, secondo me, anche su questo aspetto la partita è stata abbastanza alla pari, anzi, con evidentemente 2/3 dei guest che prediligevano un parco "a tema" anziché un parco meccanico, secondo me non è che fosse un costo così privo di ritorni, non a caso Adventuria in finale ha vinto B-)
La vittoria di Adventuria in ogni caso mi sento di condividerla; personalmente non è il parco che sceglierei, è chiaro, ma riconosco che mentre Overland ha puntato più su una selezione di aspetti senza compromessi, che di fatto si sono rivelati determinanti per una selezione di guest, Adventuria ha cercato invece di andare a ricoprire una fascia più ampia di domanda, proponendo a mio avviso una soluzione più mainstream in termini di attrazioni (poi ovviamente de gustibus!), ma che unitamente agli altri aspetti/contenuti tirati fuori dal cilindro hanno evidentemente appagato una fascia più ampia di persone, decretandone la vittoria.
In ogni caso, al di là dell'opportunità o meno degli sconfinamenti creativi, fin dalla prima stagione Adventuria è stato il parco che più mi aveva colpito, escludendo naturalmente il mio ehehhe... l'idea del tema rinascimentale l'avevo trovata un'idea molto originale e ben rappresentata amalgamando attrazioni ed aree tematiche in modo esemplare. Anche se poi le variazioni sul tema hanno causato qualche scontento tra i guest, l'ho trovato comunque il parco più intrigante, per una ragione o per l'altra, tra quelli con cui mi sono ritrovato a dover competere

Ora veniamo a qualche
curiosità dal backstage, se vi va! (Dopo essere stato fra i comunicatori più sintetici concedetemi questo momento di prolissità, così faccio contenta la Hermy ahahah).
Stagione 1: Il mio più grande (anche se forse direi l'unico) rimpianto è stato quello di non offrire subito 9 crediti per
Zumanjaro alla prima Asta. Costava se non erro 5, ne offrii 8 pensando che bastassero (in tasca ne avevo ancora 9) così, ironia della sorte, fu proprio Adventuria a soffiarmelo, potendo poi rilanciare a 10. Se avessi offerto subito 9, sarebbe finito nel mio parco, e Kingda Ka con lui.
A seguito del feedback dei guest dopo la prima stagione, e dopo aver constatato che ero l'unico parco di cemento armato in gara, ho deciso di giocare ogni turno come se fosse l'ultimo, seguendo la filosofia del non arrivare mai ultimi per sopravvivere un altro giro; visto come s'erano messe le cose non vedevo altra alternativa.
Ho così giocato sempre in maniera molto accorta le mie
carte, cercando di utilizzare i potenziamenti nei primi turni quando gli attacchi erano più diluiti, e concentrandoli poi man mano che il gioco si faceva più duro, cercando anche di giocarmela con i
prezzi, una delle poche altre cose che potevo fare.
Il biglietto singolo a 1, reclamato da alcuni guest, non avrei mai potuto farlo. Essendo un parco che contava specialmente ad essere la seconda scelta, con il popò di attrazioni che comunque aveva da mantenere, sarebbe significato bancarotta sicura (in alcune stagioni ho incassato quasi solo biglietti). Si trattava di una questione puramente matematica... fare 8 ingressi a 2, è comunque meglio che farne 12 a 1.
Ho scelto così di tentare, nella prima stagione nella quale ho iniziato a sentirmi in pericolo, la strategia del 2+2, abbonamento allo stesso prezzo del biglietto. Ha funzionato, perché mi ha salvato, ma in termini di incassi, si è rivelata uguale alle precedenti stagioni. L'aspetto positivo è che, in parte, è successo quello che speravo: abbonandosi i guest ad Overland gli altri parchi, specialmente i big, hanno incassato di meno abbonamenti e più ticket. Questo si è tradotto in una distribuzione più omogenea dei crediti, frenando un po' la loro disponibilità di liquidi da reinvestire nella stagione successiva.
Stesso discorso quando ho fatto il 3+3, ma qui è subentrato un altro aspetto: nessun guest avrebbe potuto acquistare il ticket ad Overland poiché Strange Island ed Adventuria avevano messo l'abbonamento a 4 crediti. Io non potevo sapere a quanto avrebbero messo l'abbonamento, ma i casi erano due:
1- Abbonamento a 3: ai guest rimangono 3 crediti e se scelgono ancora Overland come secondo parco, incasso più che in passato, quando il biglietto costava solo 2 crediti.
2- Abbonamento a 4: i guest se volevano visitare Overland (che in quella stagione aveva fatto una grande opera di rinnovo con introduzione, al di là del numero, anche di attrazioni obiettivamente di altissimo livello) erano costretti, sempre per ragioni matematiche, ad abbonarsi a Overland, se volevano venirci, perchè 3+2 = 5... mentre 4+3 = 7... e come sappiamo, il budget dei guest era 6.
Si è manifestato il secondo caso e che i guest abbiano deciso che in quella stagione Overland non fosse un parco da perdersi, ha permesso, per la prima volta, di riuscire a vincere un turno!
Tornando alle carte, come dicevo ho risparmiato gli attacchi per le fasi in cui una penalizzazione avrebbe potuto rivelarsi più incisiva, specialmente se i parchi in competizione iniziavano a diventare pochini. Per cui, nulla di personale, e mi dispiace per l'accanimento contro Adventure Trip, ma lì si trattava o di me o di te... e l'unico modo che avevo per cercare di garantirmi la sopravvivenza era quella di mettere in ginocchio l'offerta del tuo parco con ciò che il Fantaparco mi aveva messo a disposizione... non ho avuto altra scelta!
Mi fermo, perché sono andato veramente oltre la "sopportazione del leggibile" in termini di lunghezza! Ci sarà occasione di snocciolare e chiacchierare di altri dettagli man mano... concludo dicendo che il Fantaparco è un gioco stupendo, e che la nostra
Mallory ha una bellissima mente per averlo ideato !! Devo poi farle un ringraziamento personale per la pazienza che ha mostrato visto che per tutto questo tempo è stata il bersaglio unico su cui ho potuto sfogare tutte le mie considerazioni ed i miei commenti sullo svolgersi del gioco... Grazie per tutto quello che hai fatto e per averci fatto divertire così!
Non vedo l'ora che arrivi il momento in cui faremo la Rev 3.0 del Regolamento! Anche se penso che al prossimo giro parteciperò ancora come Guest, mi è mancato troppo il non poter chiacchierare liberamente con gli altri stagione dopo stagione! -))
Il primo Launched non si scorda mai