- ven lug 13, 2007 11:56 am
#91528
Comincio col dire che dovresti prima diventare abile nel fare le curve, e solo successivamente puoi cominciare a costruire le inversioni, che risultano essere le parti più complesse di un coaster (soprattutto per i problemi legati allo smooth... lisciamento, ovvero percorrere la figura senza scossoni).
Cominciamo con il semplice
loop:
Apri la visuale laterale.
Prendi il vertice iniziale (quello rosa con la freccia di direzione) e lo sposti all'altezza di dieci metri (semplice comodità, poi puoi anche spostare la figura quando sarà completata).
Crea un segmento lungo 20 metri. Selezionalo tutto e clicca "i".
Innanza il secondo vertice di 20 metri più in alto. Il vertice ora è orizzondale. Rendilo verticale, trasciando uno dei cerchiolini bianchi. Ora dovrebbe essere completamente verticale il vertice. Seleziona tutto e premi Ctrl+G e dovrebbe curvarlo in modo più preciso.
Ora crea un nuovo segmento all'altezza del 2° vertice, sopra però il primo.
Verticalizza il segmento e innanza la sferetta bianca a 10 metri + in alto.
Sistema anche il vertice precendente, innalzando la sferetta bianca a 10 metri più in alto e cliccando "re roll", nella barra degli strumenti. Fallo anche per l'ultimo vertice che hai inserito.
Seleziona ora questo segmento e premi ancora "ctrl+g" e dovrebbe crearti una bella curva.
Ora inserisci l'ultimo segmento all'altezza del primo, ma spostato di menti metri più in là. Lo rendi perfettamente orizzontale e premi ancora "Ctrl+g".
Adesso dovresti avere un buon loop. L'unico problema è che va sistemato lo spostamento orizzontale. Infatti se lo provi, vedrai che sono nate delle collisioni.
Prima però di intervenire in quest'ultimo accorgimento, c'è bisogno di cliccare il segmento curvo, più in alto (per intenderci il 2° segmento di 3 che ne hai costruiti).
Selezionalo e clicca "split-up segment" sempre, in alto nella barra degli strumenti. Ora il segmento si + diviso in due parti di lunghezza uguale.
Seleziona il nuovo vertice ed innalzalo di tre metri più in alto. Poi sempre con il vertice selezionato premi ancora "ctrl+g"
Ora il loop, dovrebbe essere un po' più realistico.
Ora interveniamo sullo spostamento orizzontale.
Cambia visuale, mettiti nella prima, quella "top".
Seleziona l'ultimo vertice che hai creato e spostalo orizzontalmente di 3 metri.
Seleziona il vertice + in alto (2° su 4) e spostalo di 1.50 metri, nella stessa direzione del precedente.
Ora prendi il 3° segmento e spostalo di 3 metri nella stessa direzione di quello di prima. Nella visuale "top ora dovresti vedere una cosa simile a due assi verticali ed una roba sbilenca. Seleziona il vertice della roba sbilenca e primi ctrl+g. Dovrebbe aggiustare un po' le cose.
Seleziona il terzo vertice ed inclinalo di +7 gradi.
Se provi ora il loop, dovrebbe assumere posizioni sempre più reali, ma non abbastanza "perfette".
Seleziona il vertice + alto e inclinalo di + 5 gradi.
Ora seleziona tutta la figura e premi ancora "ctrl+g".
Il loop è completo e dovrebbe aver assunto una figura abbastanza precisa.
Se ti serve il loop che ho appena costruito, per controllare qualche piccola imperfezione non esitare ad aggiungermi ad msn che te lo passo subito, così che ti possa spiegare anche come eseguire inversioni un po' più complesse del loop. Cmq normalmente si impara molto di + (che leggendo delle parole) a "copiare" gli elementi degli altri... cercandoli di imitare al meglio!
Giacomo