
Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato
- gio set 27, 2007 4:32 pm
#99069
direi che dopo il tutorial sulle car texture potresti postarci qualche foto di qualche tuo treno da paura

- gio set 27, 2007 4:32 pm
#99070
Se poi fate attenzione alla foto della texture in alto a destra noterete dei quadratini...quelli sono relativi alle parti metallike e alle protezioni...potete colorarli come volete...io in questo caso gli ho dato lo stesso colore delle ruote!

- gio set 27, 2007 5:53 pm
#99082
Finalmente qualcuno che può insegnarmi la grafica...
Sono un impedito in tutto ciò che concerne oggetti, enviroment e quantaltro di immagini
Cmq ti rispondo anche io Barone, alla tua prima domanda.
Personalmente quando progetto, mi capita di creare sempre delle bozze su carta prima di tutto. Ovviamente poi con la creazione in nolimits si discostano parecchio, per problemi legati al fatto che non so disegnare molto bene alcune figure...
Una volta realizzato mentalmente la visione del coaster, lo disegno per poi progettarlo su nolimits.
Qui prima scrivo su un block notes tutti gli elementi che deve avere, in successione, per far si che non me ne dimentichi, o che durante la progettazione diventi noioso, dopo aver lavorato mesi e mesi su un coaster
Solitamente gli elementi cerco di farli originali, nel limite delle possibilità umane... e di solito sto anche molto attendo all'effetto d'impatto che il coaster deve avere (per esempio dove posizionare la salita xkè si veda bene il coaster, o che susciti determinate emozioni)
Concludo qui... e spero tu ci possa insegnare moltissimo!!
Sono un impedito in tutto ciò che concerne oggetti, enviroment e quantaltro di immagini

Cmq ti rispondo anche io Barone, alla tua prima domanda.
Personalmente quando progetto, mi capita di creare sempre delle bozze su carta prima di tutto. Ovviamente poi con la creazione in nolimits si discostano parecchio, per problemi legati al fatto che non so disegnare molto bene alcune figure...
Una volta realizzato mentalmente la visione del coaster, lo disegno per poi progettarlo su nolimits.
Qui prima scrivo su un block notes tutti gli elementi che deve avere, in successione, per far si che non me ne dimentichi, o che durante la progettazione diventi noioso, dopo aver lavorato mesi e mesi su un coaster

Solitamente gli elementi cerco di farli originali, nel limite delle possibilità umane... e di solito sto anche molto attendo all'effetto d'impatto che il coaster deve avere (per esempio dove posizionare la salita xkè si veda bene il coaster, o che susciti determinate emozioni)
Concludo qui... e spero tu ci possa insegnare moltissimo!!
Giacomo
- gio set 27, 2007 6:02 pm
#99088
Gico88 io sono un impedito a disegnare
invece di disegnarli scrivo l'elemento ke ci voglio inserire...bella la questione della salita...e'un po'come immaginare di essere a bordo e vedere cio' ke ti aspetta.
Sanji5 molto originale il tuo metodo,se hai buona fantasia i risultati sono fantastici!
Io addirittura per alcuni elementi ho preso spunto da costruzioni o simboli visti in giro....

Sanji5 molto originale il tuo metodo,se hai buona fantasia i risultati sono fantastici!
Io addirittura per alcuni elementi ho preso spunto da costruzioni o simboli visti in giro....

- gio set 27, 2007 6:35 pm
#99100
se interessano qua da scaricare tutte le car-texture base per ogni tipo di treno
http://www.nolimitscoaster.de/download.htm#cartexture
(in fondo alla pagina)
http://www.nolimitscoaster.de/download.htm#cartexture
(in fondo alla pagina)

- gio set 27, 2007 6:53 pm
#99104
Grande Barone per aver aperto il topic!
Domanda prima di tutto (che sarà la prima di una interminabile lista, d'hehehhehehe): i 3ds di Giza che si vedono negli screenshot li hai fatti tu??
Io non ho mai smanettato molto con le texture dei treni; solo di recente ho fatto qualche esperimento con quella dell'SLC e per qualsiasi ritocco di immagini uso sempre Photoshop, in cui le sezioni che dovranno avere il "train color" che imposti dall'editor sono trasparenti, così:
Questa è la texture di un hyper Intamin e le zone a quadratini grigi sono appunto quelle trasparenti, che nel simulatore appariranno del colore che scegli nell'editor. La cosa complessa è che a volte, grazie a determinati elementi riconoscibili, si capisce dove ritoccare l'immagine, e altre volte è più difficile. Ogni texture è un caso a parte e prima di lavorarci va osservata un po'..
Seconda domanda per Barone: mi spieghi meglio come si utilizzano i quadratini colorati che influiscono su parti metalliche e protezioni? Cioè, colorandole diversamente cosa cambia esattamente?
Domanda prima di tutto (che sarà la prima di una interminabile lista, d'hehehhehehe): i 3ds di Giza che si vedono negli screenshot li hai fatti tu??
Io non ho mai smanettato molto con le texture dei treni; solo di recente ho fatto qualche esperimento con quella dell'SLC e per qualsiasi ritocco di immagini uso sempre Photoshop, in cui le sezioni che dovranno avere il "train color" che imposti dall'editor sono trasparenti, così:

Questa è la texture di un hyper Intamin e le zone a quadratini grigi sono appunto quelle trasparenti, che nel simulatore appariranno del colore che scegli nell'editor. La cosa complessa è che a volte, grazie a determinati elementi riconoscibili, si capisce dove ritoccare l'immagine, e altre volte è più difficile. Ogni texture è un caso a parte e prima di lavorarci va osservata un po'..
Seconda domanda per Barone: mi spieghi meglio come si utilizzano i quadratini colorati che influiscono su parti metalliche e protezioni? Cioè, colorandole diversamente cosa cambia esattamente?
- gio set 27, 2007 7:19 pm
#99108
1°risposta:si gli oggetti nei miei coaster li ho fatti io.Non mi piace creare rocce perke'nn mi vengono mai come voglio e quindi per quelle kiedo il permesso di utilizzarli.
2°risposta:ci sono delle parti del treno ke normalmente nn cambiano di colore tipo le maniglie delle protezioni,le barre metallike del treno o i bulloni delle ruote.Colorando questi quadratini cambiano (e'un piccolo particolare per creare una texture assolutamente impeccabile)
Tutto cio'e'molto kiaro per i treni INTAMIN.
Photoshop e'eccezionale per modificare le immagini...nn lo uso per il fatto ke ha talmente tanti effetti ke mi dedikerei un po'troppo a questo
2°risposta:ci sono delle parti del treno ke normalmente nn cambiano di colore tipo le maniglie delle protezioni,le barre metallike del treno o i bulloni delle ruote.Colorando questi quadratini cambiano (e'un piccolo particolare per creare una texture assolutamente impeccabile)
Tutto cio'e'molto kiaro per i treni INTAMIN.
Photoshop e'eccezionale per modificare le immagini...nn lo uso per il fatto ke ha talmente tanti effetti ke mi dedikerei un po'troppo a questo

