- gio dic 07, 2006 8:29 pm
#70568
Giudici
Blasta
Ron
Matteo G (Pappafico217)
Matteo A
Massimo
Vespertine82
Supervisione
Penny
RISUTATI
1 152,50 Alexa
2 149,50 DiaboliKo
3 134,25 Mountain Beaver
4 132,00 Dark Istinct
5 130,00 Ice Storm
6 127,00 Anaconda
Alexa
8,75 Tecnica
8,33 Adrenalina
8,33 Originalità
Ice Storm
6,58 Tecnica
7,33 Adrenalina
7,75 Originalità
Anaconda
7,33 Tecnica
6,83 Adrenalina
7 Originalità
DiaboliKo
7,92 Tecnica
8,5 Adrenalina
8,5 Originalità
Mountain Beaver
7,38 Tecnica
7,42 Adrenalina
7,58 Originalità
Dark Istinct
7,42 Tecnica
7,58 Adrenalina
7 Originalità
###################################################
Ok ragazzi, è giunto il momento! Da ora parte il No Limits Contest di TheParks!
Il sistema è semplice: si costruisce un coaster con le caratteristiche sotto elencate e il migliore sarà il vincitore.
Riposto la lista di partecipanti/giudici e le regole definitive:
LA TRUPPA:
Giudici:
Blasta
Teus
Vespe
Massimo
(Penny)
Iscritti (fino ad ora):
Kunzi
pippog88
lore1991
sanji5
steelpeppe
hermy
D
matteocrepaldi
Jayhares
le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio 2007, a tutti gli iscritti al forum.
REGOLE DI COSTRUZIONE:
Tipologia coaster: Floorless/Sit-down B&M A SCELTA
Capacità oraria minima: 850 persone/ora
Altezza minima: 35 metri
Altezza massima: 60 metri
Lunghezza minima: 750 metri
Velocità massima: 120 km/h
Le diverse aree del template sono formate da supporti allineati in orizzontale all'altezza di 140 metri dal suolo, quindi potrete farvi riferimento solo mediante la visuale dall'alto.
Presupponendo che stiate usando la suddetta visuale:
La stazione sarà posizionata nel riquadro con la croce rossa e all'interno di quest'ultimo possono comunque essere presenti componenti come ad esempio brakes e tracciato;
Nei riquadri con la croce blu invece non devono esserci elementi inerenti al coaster (né parti di tracciato, né supporti);
Niente può uscire dal rettangolo grande rosso; se qualcosa dovesse uscire il coaster non sarà squalificato ma perderà parecchi punti.
Ed ecco i parametri in base ai quali verrà giudicato il coaster. Ad ognuno di essi corrisponderà un voto da 1 a 10:
Tecnica di costruzione: Se il coaster è realistico, scorrevole e senza scossoni; se il layout è adatto alla tipologia prescelta, se i pilastri sono curati (favoriti quelli fatti a mano).
Adrenalina: Se il coaster mantiene intensità fino alla fine, se sono presenti elementi inaspettati, se attraversa le inversioni alla velocità giusta, se sono presenti "headchoppers" o in determinati punti il treno si avvicina particolarmente al terreno;
Originalità: Disposizione degli elementi, presenza di elementi rari o non esistenti su coaster reali.
Il coaster con la media dei voti più alta sarà il vincitore ed il suo costruttore sarà prontamente bombardato di richieste di suggerimenti dagli altri partecipanti (e confidiamo che sarà disponibile... Vero?)
REGOLE GENERALI:
I supporti atti a delimitare le aree di costruzione non dovranno essere cancellati nè durante, nè dopo la costruzione, altrimenti i giudici non avranno modo di constatare se il coaster rispetta i limiti di spazio;
Non si possono usare Tool in grado di migliorare il tracciato (Elementary, Purgatorium e Auto-Heartline Generator).
Cito da altro post:
Tutto il tracciato e gli elementi devono essere fatti a mano e l'unica cosa che può essere utilizzata sarà la funzione di smoothing della versione 1.6, che poi più di tanto non liscia e a volte peggiora pure la situazione. Chi non avesse la versione 1.6 può servirsi del mini-tool di Buster, che porta agli stessi risultati della funzione di smoothing della 1.6. Lo trovate all'indirizzo http://www.nolimitsdevcenter.net/downlo ... 202024.zip ed è di semplicità estrema. Basta che aprite l'eseguibile, caricate il tracciato, cliccate su "smooth it" e risalvate il tracciato (ovviamente salvatelo con un nome diverso dall'originale).
Un altro tool che potremmo usare è l'auto-flanger, che aggiunge automaticamente le giunzioni ai supporti per renderli più realistici. Lo trovate all'URL http://www.nolimitsdevcenter.net/downlo ... 204929.zip e il funzionamento è identico a quello del Track-Smoother di cui sopra: aprite, aggiungete le giunzioni e salvate.
In più, possiamo usare altri tool quali l'Object Creator e l'Environmental per puro abbellimento dello scenario e per la tematizzazione. Per garantire un giudizio imparziale, la giuria dovrà disabilitare, nel simulatore, oggetti ed environment, e basarsi così solo su tracciato e terraforming. In questo modo, la tematizzazione non sarà considerata.
L'altezza nell'editor si basa sul livello dell'acqua, quindi dovete considerare i numeri che, in una qualsiasi visuale che non sia quella dall'alto, compaiono in alto a sinistra prima della lettera "Y" e che variano allo spostarsi del puntatore.
La scadenza è il 12 gennaio 2007 ed entro questa data tutti i coaster dovranno essere sotto le grinfie dei giudici. I coaster che includono eventuali oggetti 3D dovranno essere passati ai giudici in formato .nlpack. (nel caso, il Track Packager lo trovate all'indirizzo http://www.gravimetricstudios.com/softw ... /index.cfm
Il terraforming è stato accettato all'unanimità, quindi tutti dovranno farne uso onde non essere svantaggiati rispetto agli altri.
Un ultima cosa.. Non fatevi intimidire dai limiti perchè servono solo a mantenere l'uniformità necessaria al contest. E nemmeno dal giudizio: lo facciamo per divertirci! Inoltre diversi di noi non sono esperti di No Limits, quindi costruite il floorless che vi piace e che vorreste vedere nella realtà!
Ok, dovrei aver detto tutto. Il template sapete dove trovarlo e se c'è qualche domanda postatela qui.
Per il resto, bando a target familiare e sotto con l'ignoranza!!
Giudici
Blasta
Ron
Matteo G (Pappafico217)
Matteo A
Massimo
Vespertine82
Supervisione
Penny
RISUTATI
1 152,50 Alexa
2 149,50 DiaboliKo
3 134,25 Mountain Beaver
4 132,00 Dark Istinct
5 130,00 Ice Storm
6 127,00 Anaconda
Alexa
8,75 Tecnica
8,33 Adrenalina
8,33 Originalità
Ice Storm
6,58 Tecnica
7,33 Adrenalina
7,75 Originalità
Anaconda
7,33 Tecnica
6,83 Adrenalina
7 Originalità
DiaboliKo
7,92 Tecnica
8,5 Adrenalina
8,5 Originalità
Mountain Beaver
7,38 Tecnica
7,42 Adrenalina
7,58 Originalità
Dark Istinct
7,42 Tecnica
7,58 Adrenalina
7 Originalità
###################################################
Ok ragazzi, è giunto il momento! Da ora parte il No Limits Contest di TheParks!
Il sistema è semplice: si costruisce un coaster con le caratteristiche sotto elencate e il migliore sarà il vincitore.
Riposto la lista di partecipanti/giudici e le regole definitive:
LA TRUPPA:
Giudici:
Blasta
Teus
Vespe
Massimo
(Penny)
Iscritti (fino ad ora):
Kunzi
pippog88
lore1991
sanji5
steelpeppe
hermy
D
matteocrepaldi
Jayhares
le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio 2007, a tutti gli iscritti al forum.
REGOLE DI COSTRUZIONE:
Tipologia coaster: Floorless/Sit-down B&M A SCELTA
Capacità oraria minima: 850 persone/ora
Altezza minima: 35 metri
Altezza massima: 60 metri
Lunghezza minima: 750 metri
Velocità massima: 120 km/h
Le diverse aree del template sono formate da supporti allineati in orizzontale all'altezza di 140 metri dal suolo, quindi potrete farvi riferimento solo mediante la visuale dall'alto.
Presupponendo che stiate usando la suddetta visuale:
La stazione sarà posizionata nel riquadro con la croce rossa e all'interno di quest'ultimo possono comunque essere presenti componenti come ad esempio brakes e tracciato;
Nei riquadri con la croce blu invece non devono esserci elementi inerenti al coaster (né parti di tracciato, né supporti);
Niente può uscire dal rettangolo grande rosso; se qualcosa dovesse uscire il coaster non sarà squalificato ma perderà parecchi punti.
Ed ecco i parametri in base ai quali verrà giudicato il coaster. Ad ognuno di essi corrisponderà un voto da 1 a 10:
Tecnica di costruzione: Se il coaster è realistico, scorrevole e senza scossoni; se il layout è adatto alla tipologia prescelta, se i pilastri sono curati (favoriti quelli fatti a mano).
Adrenalina: Se il coaster mantiene intensità fino alla fine, se sono presenti elementi inaspettati, se attraversa le inversioni alla velocità giusta, se sono presenti "headchoppers" o in determinati punti il treno si avvicina particolarmente al terreno;
Originalità: Disposizione degli elementi, presenza di elementi rari o non esistenti su coaster reali.
Il coaster con la media dei voti più alta sarà il vincitore ed il suo costruttore sarà prontamente bombardato di richieste di suggerimenti dagli altri partecipanti (e confidiamo che sarà disponibile... Vero?)
REGOLE GENERALI:
I supporti atti a delimitare le aree di costruzione non dovranno essere cancellati nè durante, nè dopo la costruzione, altrimenti i giudici non avranno modo di constatare se il coaster rispetta i limiti di spazio;
Non si possono usare Tool in grado di migliorare il tracciato (Elementary, Purgatorium e Auto-Heartline Generator).
Cito da altro post:
Tutto il tracciato e gli elementi devono essere fatti a mano e l'unica cosa che può essere utilizzata sarà la funzione di smoothing della versione 1.6, che poi più di tanto non liscia e a volte peggiora pure la situazione. Chi non avesse la versione 1.6 può servirsi del mini-tool di Buster, che porta agli stessi risultati della funzione di smoothing della 1.6. Lo trovate all'indirizzo http://www.nolimitsdevcenter.net/downlo ... 202024.zip ed è di semplicità estrema. Basta che aprite l'eseguibile, caricate il tracciato, cliccate su "smooth it" e risalvate il tracciato (ovviamente salvatelo con un nome diverso dall'originale).
Un altro tool che potremmo usare è l'auto-flanger, che aggiunge automaticamente le giunzioni ai supporti per renderli più realistici. Lo trovate all'URL http://www.nolimitsdevcenter.net/downlo ... 204929.zip e il funzionamento è identico a quello del Track-Smoother di cui sopra: aprite, aggiungete le giunzioni e salvate.
In più, possiamo usare altri tool quali l'Object Creator e l'Environmental per puro abbellimento dello scenario e per la tematizzazione. Per garantire un giudizio imparziale, la giuria dovrà disabilitare, nel simulatore, oggetti ed environment, e basarsi così solo su tracciato e terraforming. In questo modo, la tematizzazione non sarà considerata.
L'altezza nell'editor si basa sul livello dell'acqua, quindi dovete considerare i numeri che, in una qualsiasi visuale che non sia quella dall'alto, compaiono in alto a sinistra prima della lettera "Y" e che variano allo spostarsi del puntatore.
La scadenza è il 12 gennaio 2007 ed entro questa data tutti i coaster dovranno essere sotto le grinfie dei giudici. I coaster che includono eventuali oggetti 3D dovranno essere passati ai giudici in formato .nlpack. (nel caso, il Track Packager lo trovate all'indirizzo http://www.gravimetricstudios.com/softw ... /index.cfm
Il terraforming è stato accettato all'unanimità, quindi tutti dovranno farne uso onde non essere svantaggiati rispetto agli altri.
Un ultima cosa.. Non fatevi intimidire dai limiti perchè servono solo a mantenere l'uniformità necessaria al contest. E nemmeno dal giudizio: lo facciamo per divertirci! Inoltre diversi di noi non sono esperti di No Limits, quindi costruite il floorless che vi piace e che vorreste vedere nella realtà!
Ok, dovrei aver detto tutto. Il template sapete dove trovarlo e se c'è qualche domanda postatela qui.
Per il resto, bando a target familiare e sotto con l'ignoranza!!
Ultima modifica di D il gio dic 07, 2006 8:34 pm, modificato 1 volta in totale.