Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Sezione dedicata ai parchi italiani del gruppo Merlin. Scheda del parco Gardaland
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#328340 La tua domanda è sacrosanta, apparentemente verrebbe da rispondere "non puoi", qui nessuno sta SOSTENENDO che si possa fare. Non si sta facendo un'accusa/attacco a Gardaland, per essere ben chiari.

Sono tutte domande che servono per capire quali siano i motivi cardine per cui certe ride siano vietate e come mai certi tipi di ride sono vietate in alcuni parchi, mentre in altri no, esempio degli Universal.

Magari in altri parchi hanno studiato soluzioni specifiche, e più evolute, che permettano di garantire la sicurezza anche di persone che debbano essere trasportate in casi d'emergenza? Onestamente non ricordo ne ho fatto caso ai sistemi di evacuazione che c'erano a Orlando, la mia attenzione era focalizzata su altro. :)

p.s. Forse ho fatto un errore a segnalare la petizione e introdurre il discorso sulla fattibilità di avere ride "a prova di disabile" nello stesso topic, magari era meglio dividere le due cose e trattare l'argomento accessibilità a parte, visto che interessa trasversalmente tutte le realtà e non solo il parco gardesano.
Messaggio Da baba
#328341 Rimango dell'idea che quella petizione sia scritta male e sia pretestuosa.
Detto questo neanche io ricordo particolari sistemi di evacuazione a orlando, però ricordo che erano molte le persone non tanto su carrozzine elettriche quando sugli "scooter" elettrici... Non so se mi sono spiegato, intendo quelle "sedie con ruote" che qui vediamo usare magari da qualche anziano, mentre lì in america le ho viste utilizzate moltissimo da persone obese che in realtà non avevano un handicap alle gambe e che, all'occorrenza, riuscivano comunque ad alzarsi e camminare. Diciamo che erano "semplicemente" obese

EDIT: sarebbe curioso capire quale siano le direttive del costruttore, in modo da capire quanta libertà abbia chi le compra, e se c'è una normativa a livello nazionale
Avatar utente
Messaggio Da vampucio
#328343 mi sa che a livello nazionale non ci sia molto (almeno qui in italia) ma sicuramente i costruttori e ovviamente il parco, che deve giustissimamente tutelare la salute dei guests e se stessa, hanno e si impongono delle direttive per nulla stupide
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#328344 Io ricordo di aver visto una ragazza a Cedar Point che su Millennium Force si è spostata dalla carrozzella al treno ed ha potuto fare tranquillamente il giro. Non ho idea di quale fosse la procedura in caso di evacuazione però poteva salire e basta, senza tutte le menate che si fanno qui in Italia.
Avatar utente
Messaggio Da vampucio
#328345 A Mirabilandia ho visto una ragazza cieca fare ispeed e katun, era accompagnata da un'amica. Si è divertita per carità però se si fosse fermato il treno del katun sulla lift? ce la vedi a far evacuare una ragazza non vedente da un treno che è in pendenza e farle scendere le scale? Per carità tutti devono divertirsi sia chiaro però c'è situazione e situazione. A gardaland per esempio i sordi non possono fare i rollercoaster. Ecco quella per me è una minchiata
Messaggio Da baba
#328348 La sordità non è una cosa da poco. Non sentirebbero gli annunci, e dovrebbero quindi essere accompagnati da una persona udente che riesca a comunicare con il linguaggio dei segni... e magari se sei chiuso nelle protezioni non riesci ad usare il linguaggio dei segni... ma magari si risolve leggendo il labiale.
Potremmo trovare mille difficoltà e forse anche mille possibili soluzioni. Il punto è che fino a quando va tutto bene ok, quando qualcosa va male allora succede il finimondo (vedi ciò che è successo a roma con l'ascensore nella metro).
Sono situazione difficili da valutare in modo oggettivo... ma ad un certo punto qualcuno si deve assumere la responsabilità di decidere
Avatar utente
Messaggio Da frozenlady
#328352 i non udenti possono salire su tutte le attrazioni, coaster compresi (su space vertigo però non sono permessi apparecchi acustici). ho controllato la guida disabili perchè ricordavo di aver letto su un gruppo FB un non udente che si lamentava di non poter portare più il marsupio (contenente qualcosa dell'apparecchio acustico di molto valore) su oblivion...

nella guida disabili ho anche notato un'altra cosa: oltre alla colonna che indica che si può salire con la carrozzina c'è una colonna "Necessario il trasferimento della carrozzina all'attrazione, a cura dell'accompagnatore", in quel caso le attrazioni fruibili includono anche: mammut, corsari, giostra cavalli, tutte quelle di fantasy kingdom, kaffetassen, peterpan, monorotaia, che invece in carrozzina non sono fruibili.

i non vedenti invece non posso utilizzare i coaster.


basterebbe leggere la guida restrizioni prima di recarsi al parco per evitare alcuni incovenienti :roll:
Avatar utente
Messaggio Da vampucio
#328353 mammut ha l'entrata per disabili quindi sicuramente lo si può fare... ho controllato la guida disabili. Si i non udenti possono fare tutto, ricordavo male :)

EDIT: è giusto notare che comunque tolti i coaster praticamente i disabili possono fare bene o male tutto (eccetto chi è su carrozzella che è ultra limitato)
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#328354 Perchè però mammut si e gli altri coaster no? Non saranno di certo quei 10 metri di differenza a rendere più difficoltosa l'evacuazione da Raptor rispetto ad esempio a Mammut.
Avatar utente
Messaggio Da vampucio
#328355
lore1991 ha scritto:Perchè però mammut si e gli altri coaster no? Non saranno di certo quei 10 metri di differenza a rendere più difficoltosa l'evacuazione da Raptor rispetto ad esempio a Mammut.


io ti faccio l'esempio di blue tornado invece... come lo evacui in totale sicurezza un cieco o una persona che non può utilizzare le gambe? Sugli SLC per come la vedo io già è poco sicuro per una persona "normale" figuriamoci per un disabile
Avatar utente
Messaggio Da frozenlady
#328356
lore1991 ha scritto:Perchè però mammut si e gli altri coaster no? Non saranno di certo quei 10 metri di differenza a rendere più difficoltosa l'evacuazione da Raptor rispetto ad esempio a Mammut.


per curiosità ho guardato sulla guida e mammut può essere fatto da chi ha problemi ossei,ecc mentre gli altri coaster no...potrebbe essere che anche l'accessibilità in carrozzina dipenda anche dalla questione scossoni/botte e rischi di aggravare le lesioni oltre che dal fattore evaquazione?


parliamo comunque di poter fare 19 attrazioni sulle 33 presenti, quindi oltre il 50%
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#328360 per quanto riguarda le norme stabilite dai costruttori la regola è ognuno si arrangi come gli pare.
Questo è sicuro, perché effettivamente ogni parco fa quello che vuole, ma questo è assolutamente relativo perché le norme vengono imposte da enti di certificazione.

Prendo come esempio il parco più serio d'Europa che è Europa Park. Scrivono categoricamente che le normative TUV vietano l'attrazione ai disabili, senza specificarne neanche il tipo. Da questo punto di vista Gardaland almeno si è sforzato di differenziare alcune tipologie di disabilità.
Ora, l'ente TUV opera anche in Italia e sicuramente avrà imposto queste restrizioni, mentre in America sono più flessibili.

La vera domanda è se sia corretto vietarle.
Esempio, si blocca un coaster sulla lift, lo devi evacuare. In ogni caso ci sono sempre le condizioni di sicurezza. Cioè non è che è alla Saw, "o esci in 10 minuti o muori".
Voglio dire se c'è un disabile che non può muovere le gambe ci vuole così tanto a prenderlo in braccio opportunamente imbracato.
Ovviamente no, ed infatti è il ragionamento molto easy ed estremamente funzionale che fanno negli USA.
Della serie, non c'è fretta, perché privare del divertimento una persona quando un problema si traduce in una soluzione risolvibile?
Metti 2-3 persone a completa assistenza del disabile ed il gioco è fatto. Che sia cieco o paralizzato, l'evacuazione è sempre possibile.


La questione dunque è: Quando il TUV o chi per loro capira che è il caso di rivedere alcune cosette?

A volte si ragiona sempre con il paraocchi, rimanendo ancorati a dei punti fermi giusti o sbagliati che siano, ma il cambiamento è un fatto positivo, e gli enti di certificazione da questo punto di vista sono molto restii. Si rasenta la psicosi proprio.
Qundi, niente colpa ai parchi.

Ripeto, l'unica cosa per la quale gli punto il dito è discriminare le persone che sembrano disabili ma non lo sono.