- mer dic 08, 2010 1:34 pm
#188059
Il peso non rientra mai! Può contare la forma di un oggetto e quindi la resistenza che offre all'aria. Per esempio un treno da due posti per fila avrà una resistenza dell'aria molto minore rispetto a quella di un treno dive da 10 posti. Se invece il treno è lo stesso, che sia pieno o vuoto non cambia niente.
La formula fisica per calcolare la velocità d'impatto di un corpo in caduta libera ( senza contare gli attriti ) è "radice di 2GH" dove per G si intende l'accelerazione di gravità ( 9,8 metri/secondo2 ) e per H l'altezza dal punto di partenza. Il peso quindi non rientra in questa formula.
Se prendiamo un'altezza di 30 metri ( X-Raptor ) ed esludiamo l'attrito e la velocità di partenza ( cioè quella della lift ) la formula viene "radice di 2 x 9,8 x 30" = 24,24 metri/secondo che in km/h risulta essere 87,3 km/h.
Se prendiamo iSpeed e applichiamo la stessa formula vediamo che la velocità risulta essere di 118 km/h. Per Katun di 107 km/h. Questi valori poi vengono modificati dall'attrito delle ruote sui binari, da quello dell'aria etc
Comunque provate a prendere due oggetti di forma simile ma di volume diverso ( io ho usato una matita ed una bomboletta di deodorante
), metteteli più o meno alla stessa altezza e lasciateli cadere.
La formula fisica per calcolare la velocità d'impatto di un corpo in caduta libera ( senza contare gli attriti ) è "radice di 2GH" dove per G si intende l'accelerazione di gravità ( 9,8 metri/secondo2 ) e per H l'altezza dal punto di partenza. Il peso quindi non rientra in questa formula.
Se prendiamo un'altezza di 30 metri ( X-Raptor ) ed esludiamo l'attrito e la velocità di partenza ( cioè quella della lift ) la formula viene "radice di 2 x 9,8 x 30" = 24,24 metri/secondo che in km/h risulta essere 87,3 km/h.
Se prendiamo iSpeed e applichiamo la stessa formula vediamo che la velocità risulta essere di 118 km/h. Per Katun di 107 km/h. Questi valori poi vengono modificati dall'attrito delle ruote sui binari, da quello dell'aria etc
Comunque provate a prendere due oggetti di forma simile ma di volume diverso ( io ho usato una matita ed una bomboletta di deodorante
