- ven dic 17, 2010 2:26 pm
#188934
Allora Paolo, io ci riprovo.
Non so manco se lo puoi leggere.
PRIMA DI TUTTO e ti dico PRIMA DI TUTTO, vorrei ricordarti che il primo ad avere usato un tono provocatorio SEI STATO TU.
Tu hai immediatamente messo in dubbio gli studi di qualsiasi persona, le nostre conoscenze e le nostre esperienze; ti cito:
e che c'entra il fatto di essere nello spazio... fatti spiegare la fisica dall'esperta che loro la conoscono bene...
mi piacerebbe sapere come ricavate l'equazione del moto uniformemente accelerato... he he visto che siete cosi esprti postate come si arriva all'equazione del moto uniformemente accelerato...
e visto che tu insisti con il fatto che siamo sulla terra e dunque in presenza di attriti... trovatemelo in un sistema non conservativo (se sapete cos'è il sistema non conservativo he he cosa che dubito)
buon lavovo
Un consiglio sempre se sapete cos'è l'equazione del moto e i campi conservativi... per ricavarla non basta il testo di fisica del liceo o dell'istituto tecnico occorrono strumenti matematici inventati con almeno un secolo di lavoro... come il calcolo differenziale e integrale... su funzioni a una e a piu variabili o anche variabili infinite... occorre conoscere un minimo di fisica di come ci si approccia ad un problema fisico ecome attraverso equazioni differenziali che descrivono l'equilibrio di forze a cui il corpo è soggetto si possa risalire all'equazione del moto... forza intelligentoniiiiiii dove siete spariti?????
(qui sei stato di un'educazione sopraffina)
hai scritto 8 fasi tutte evidentemente provocatorie. Se non lo volevi essere avresti dovuto dare un esame di italiano invece che fisica 325 e fludidinamica extraterrestre.....
Quindi ora fare la vittima è da babbo. Sappilo.
In partenza avevo solo risposto alla tua frase:
quindi rispondendo a francesco un oggetto di 10kg e uno di 100kg cadono alla stessa velocita... la velocita di caduta non dipende dalla massa... quindi il coaster arriva infondo alla drop con la stessa velocita sia che sia pieno o vuoto...
ti avevo risposto in modo divertente, ben lontano da insulti, dubbi ecc...
Mi rispiego. La frase che hai scritto è UNA C******.
Non millanterai lauree, ma negli esami che hai millantato ghiaccio al pensiero che dopo aver sostenuto cose del genere si possa dire cotal frase.
Prima di tutto di carattere empirico. Hai mai visto andare il katun vuoto? O solo a bordo due persone (tipo un katunandri e un Gigaman XD)? il treno è molto più lento che a treno pieno.
E i video precedentemente postati? boh....
Questa cosa non dipende da, e ti ricito:
"Un consiglio sempre se sapete cos'è l'equazione del moto e i campi conservativi... per ricavarla non basta il testo di fisica del liceo o dell'istituto tecnico occorrono strumenti matematici inventati con almeno un secolo di lavoro... come il calcolo differenziale e integrale... su funzioni a una e a piu variabili o anche variabili infinite..."
è solo soltanto un c**** di equilibrio merdosissimo. L'esame è meccanica razionale, e a quanto pare l'hai pure dato. (ecco perchè ti parlavo di parole a caso...)
Facciamo un semplicissimo equilibrio di forze:
Abbiamo il nostro bel katun sulla drop, TRATTO SOLO IL PEZZO CORONA-FINE DROP, l'unico che ci interessa per questo discorso. Quali forze si oppongono alla sua caduta? L'aria, le rotelle, le inerzie e un sommatoria di piccole variazioni sicuramente presenti ma che io nn so (braccia sporgenti, rugiada sui binari, temperatura rotelle e probabilmente manco riesco ad immaginare cos'altro). Allora l'ultimo per ovvi motivi, via.
Ci restano 4 contributi: uno quello che spinge che è il peso. Ma la forza peso come ben saprai è in funzione della MASSA. Le altre tre che sono rotelle, aria e inerzia:
rotelle: sono in funzione della massa ma sono prima di tutto moltiplicate per un coefficienti scemissimo (abbiamo detto 0,010 - 0,016) inoltre la maggior parte delle drop sono >45° quindi la quotaparte di forza peso maggiore se la piglia in spinta positiva, non si scarica in appoggio al binario (sto parlando della scissione della forza peso nelle due componenti // e perpend al binario);
aria: la saprai la formula con la massa non c'entra un c****;
inerzia: qui la massa c'è e c'è tutta ma tanto è moltiplicata all'accelerazione che è la nostra incognita alla fine della fiera quindi no problem; inoltre è direttamente proporzionale e comunque sempre minore della forza peso.....
Ora possiamo fare il nostro bell'equilibrio e con quello che abbiamo detto balza subito all'occhio che la forzante - peso è un termine strettamente dipendente dalla massa. Se si variasse quella il termine m*a verrebbe fuori minore. Perchè se esplicitiamo m*a e manteniamo a dex dell'uguale peso, rotelle e aria balza subito all'occhio che il peso contribuirebbe molto meno ---> quindi molta minore a, e ancora minore velocità.
Viceversa la sommatoria sarà maggiore all'aumentare della massa del treno.
Todo chiaro?
Non facciamo le vittime. Da come ha scritto Ron e la Deb stessa direi che non sono il solo a pensare che sia tu ad aver sbagliato qualcosa
"Salgo sui coaster da quando il Guè non diceva rimo da quando"