- sab gen 10, 2015 2:26 am
#317996
Breve OT:
Non ho detto che le lift B&M sono tutte uguali ma anche con le dovute differenze stanno in mezzo agli altri tipi.
[quote]in realtà avevo già risposto ma il messaggio è andato smarrito. Non è vero che le lift B&M sono tutte uguali per esempio Raptor è ben più veloce di Katun e bisogna ricordare che anche se per poco la velocità della lift influirà poi sulla velocità in tutto il percorso. In una dive che ha un blocco prima della drop far salire il treno più velocemente non comporta nessun vantaggio se non richiedere una maggior potenza al motore e maggiori consumi inutili. [/quote]
Ho sentito più di una volta il discorso che una lift più veloce influenza anche se poco la velocità lungo il percorso. Sulla carta questo è vero, ma in pratica la differenza tra lift lumaca e super rapide (16 km/h) è sostanzialmente nulla. Più di 2 km/h non si guadagnano, e tra una dissipazione e l'altra non ci sono tangibili differenze.
Questa comunque è una parentesi che con le dive proprio non c'entrano niente.
Riguardo i consumi, meglio elevati per poco tempo o ridotti per molto tempo? Alla fine non è a questo che badano i parchi. La corrente elettrica è una spesa che non vale la pena ottimizzare.
Quello che conta davvero per tutti è l'affidabilità (tranne per Divertical a quanto pare

) ed in tal senso la B&M si distingue fra tutti.
Uno dei motivi è che le lift montano un motore a velocità variabile. Costa molto di più di quelli classici, infatti i coaster se li fanno pagare, ma questo permette di portare i fermi tecnici al minimo storico.
In pratica la velocità finale viene regolata in base alle prove sul campo tenendo conto dei reali tempi di percorrenza e carico-scarico.
Così facendo si mettono nelle condizioni di massima portata oraria possibile, che non sempre si ottiene con la lift più veloce.
Il paragone tra Raptor e Katun è azzeccassimo.
Raptor è settato sulla massima velocità possibile in quanto con soli due treni non ha problemi di traffico sul binario.
Katun invece lavora con tre treni, tra l'altro più capienti con conseguenti tempi in stazione più dilatati, ed ha i brakes intermedi, il che implica la necessità di liberare velocemente i freni finali.
Rallentare fortemente la lift è un ottimo sistema per prendere tempo, compensa il tempo perso in stazione, ed i risultati sono quelli che vediamo, ovvero nessun blocco ogni 3x2 come avviene su altri coaster di marche differenti.
Con le Dive non c'entra. Il blocco per drop regolarizza tutto, ma visto che è venuto fuori l'argomento è giusto fornire spiegazioni esaustive.