Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Sezione dedicata ai parchi italiani del gruppo Merlin. Scheda del parco Gardaland

Il giudizio della community su Magic Mountain:

3
14%
12
55%
4
18%
2
9%
1
5%
Avatar utente
Messaggio Da stelly25
#238521 Ho provato per la prima volta Magic Mountain e devo dire che una volta scesa avevo un pò di nausea, cosa non riscontrata su Raptor. Come si spiega questo fatto ?? Non saranno mica stati quei loop :roll:
Avatar utente
Messaggio Da Stonem
#238551 Io le uniche volte che ho avuto nausea su un coaster era a prima mattina senza aver fatto colazione..
non penso proprio sia per il tracciato, dipende sicuramente da come stava il tuo stomaco prima di esser salita
Messaggio Da Andy88
#238558 Penso dipenda molto dai loop e corkscrew... Soffro anche io lo stesso problema sui loop di MM e anche quello di Katun, ma la cosa non si è presentata sul loop di Bluefire... mah
Avatar utente
Messaggio Da ale_passafer
#238559 perchè ti spacca la testa con tutti gli strattoni che da.....
Avatar utente
Messaggio Da Vale Holmes
#238919 Io comunque, vengo più giù con il mal di collo da Sequoia; per il resto, con Magic Mountain non ho mai riscontrato problemi (neanche problemi di nausea), se non la prima volta che l'ho provato( anno 2009), che sono venuta giù con un pò di mal di collo, ma dovuto dagli ultimi due avvitamenti
Avatar utente
Messaggio Da flysimox
#305085 rispondo in ritardo, capita anche a me a volte..credo sia a causa dei 2 corkscrew ma soprattutto è la frenata finale che ti devasta!
Avatar utente
Messaggio Da Artea
#305090 Più che gli avvitamenti direi che è terribile il saltino prima della curva a destra tra i loop e gli avvitamenti. Ti solleva dal sedile mentre il treno viene forzato a bruscamente a piegarsi verso destra... Diciamo che la variazione dell'angolo di banking non è stato gestita alla grande in quel punto (oppure era voluto?), ma se penso che il progetto è di fine anni 70, tanto di cappello allora!
Parlando dei corkscrew invece è impressionate osservare l'oscillazione laterale del binario al passaggio del treno. Dalla queue di colorado boat (dato che non vi passerà mai il tempo...) se vi mettete in asse con gli avvitamenti, noterete che il binario oscilla di circa 20 cm al passaggio del treno (fonte ing. De Pero). Per una costruzione in acciaio non è una cosa da poco, ed il motivo è dovuto alla bassa rigidezza della trave reticolare che costituisce il binario.
Avatar utente
Messaggio Da flysimox
#305091 ho notato la stessa cosa io, si può inoltre notare mentre si è in coda x sequoia, che al passaggio del treno anche il pilone di sostegno del corckscrew si sposta moltissimo a destra!
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#305093 Infatti,a me ha lasciato veramente impressionato il pilone di sostegno, o quantomeno è la cosa alla quale ho fatto più caso :shock:
Mi sorprende come sia potuto rimanere in piedi così a lungo :o
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#305097 In effetti le Magic sono di una brutalità fantastica, e questi dettagli le raccontano in tutta la loro ignoranza.. :mrgreen:

L'avevo notato anch'io, ma dopotutto, chi potrebbe non notarlo?? Solo qualcuno che non abbia mai guardato il treno passare da fuori.. anche camminandoci sotto a piedi si vede benissimo, la flessione è evidente... se è rimasto su comunque per trent'anni, evidentemente la flessione è stata calcolata in fase di progetto.. altrimenti qualcuno prima o poi ci avrebbe comunque messo una pezza strutturale, figuriamoci se chi l'ha costruito non se n'è mai accorto.. :mrgreen:

Invece per la botta che si prende nell'ingresso in curva dopo il secondo loop... secondo me li si sono sbagliati.. :lol: poi avran visto che poteva andare lo stesso e l'hanno lasciato così.. :twisted:

Magic Mountain forever ! <3
Avatar utente
Messaggio Da Artea
#305102 Negli anni 70 non c'era la capacità di calcolo per supportare software in grado di modellare e calcolare puntualmente le sollecitazioni e le deformazioni in strutture spaziali. I calcoli venivano eseguiti a mano, con formule semplificate e assunzioni piane (per questo tanto di cappello). Credo che nello specifico andassero a collaudare a fondo una struttura pilota (leggi: affino per tentativi...) e che in buona sostanza le strutture fossero molto sovradimensionate.
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#305103 Non so se cambi la sostanza (probabilmente no), ma MM a Gardaland è stata costruita nel 1984. Comunque ci sono ponti e grattaceli costruiti in acciaio all'inizio del secolo scorso che sono stati progettati senza il computer, ma facendo calcoli a mano, e che flettendo resistono a venti e terremoti.

Per cui anche se sicuramente con un'approssimazione maggiore di quanto si potrebbe fare oggi, la flessione dei supporti in acciaio (quasi cent'anni dopo che si sia iniziato ad usare questo materiale per scopi strutturali) sono decisamente propenso a credere che sia stata presa in considerazione, perchè anche trent'anni fa si sapeva benissimo che l'acciaio si flette sotto un certo sforzo.

Non credo che la Vekoma dopo averlo montato abbia esclamato "oh cavolo, il binario e il supporto si flettono, chi l'avrebbe mai detto!? Beh, però sta su lo stesso, che culo!", no? :lol:
Avatar utente
Messaggio Da Riccardo90
#305114
flysimox ha scritto:rispondo in ritardo, capita anche a me a volte..credo sia a causa dei 2 corkscrew ma soprattutto è la frenata finale che ti devasta!

si infatti!! a me quella frenata li proprio non va giù! ...ma non si potrebbe rendere un filo meno hard?? :lol: ...per il resto poi nonostante la semplicità e la durata per me rimane un coaster sempre bello da fare! :)