- sab mar 14, 2015 10:28 am
#321829
La normativa sulla sicurezza dice solo di limitare le interferenze. Questo concetto abbraccia una serie di aspetti molto eterogeneo: si passa dalla trasmissione di polveri, alla caduta accidentale di oggetti fuori dal cantiere, a cose meno materiali, come la percezione stessa del cantiere, in qualità di atto di trasformazione, di alterazione temporanea del paesaggio. Nel caso di gardaland il discorso polveri e rumori ha inciso su alcune lavorazioni, ma solo dal punto di vista della scelta temporale. Ponteggio che davano direttamente su luoghi di transito non c'erano (é un classico nei palazzi in città), mentre poteva configurarsi il terzo caso. La presenza di un cantiere in un ambiente a forte connotazione paesaggistica, cioé dove l'ambientazione ha un ruolo importante nel rendere immersivi i luoghi, potrebbe rovinare appunto la fuga dal mondo reale, la guest experience del visitatore medio.
Questo non toglie che pur perimetrando il cantiere, volendo rendere la costruzione della novità2015, una sorta di attrazione, si potevano mettere delle finestre sul perimetro a mo di punti di osservazione. Oppure usare proprio la FY come viaggio nel futuro del parco. Se invece c'erano esigenze di privacy dell'impresa, che a norma di legge non dovrebbero esistere, ma che poi si sa, a volte capita di non potere lavorare sempre in maniera ortodossa, allora si poteva usare l'orange point per mettere gli aggiornamenti fotografici del cantiere.
"Volendo" é il tema, Gardaland non ha voluto, secondo me per una precisa scelta di marketing e non per esigenze contingenti.
Il punto su cui si puó e si deve esprimere il proprio punto di vista é: ha funzionato in termini di hype? avrebbe funzionato meglio un approccio open.
Secondo me non sarebbe cambiato nulla, quello che conta in Italia é comparire in TV, quindi la maggior parte del budget é stato speso li, il resto sono dettagli abbastanza trascurabili.
yesyesyes ha scritto:Io credo che il discorso sia un pelo più ampio. Perchè in Italia ogni cantiere viene chiuso e blindato? Ora non so nelle altre città ma qui a torino anche per costruire un semplicissimo palazzo il cantiere viene chiuso con tipo delle lastre metalliche blu, non so il nome preciso. Il che mi fa pensare che le normative sulla sicurezza nei cantieri siano talmente ampie e articolate che sia impossibile rispettarle tutte e quindi ci si trincera dentro e non si fa vedere a nessuno.
La normativa sulla sicurezza dice solo di limitare le interferenze. Questo concetto abbraccia una serie di aspetti molto eterogeneo: si passa dalla trasmissione di polveri, alla caduta accidentale di oggetti fuori dal cantiere, a cose meno materiali, come la percezione stessa del cantiere, in qualità di atto di trasformazione, di alterazione temporanea del paesaggio. Nel caso di gardaland il discorso polveri e rumori ha inciso su alcune lavorazioni, ma solo dal punto di vista della scelta temporale. Ponteggio che davano direttamente su luoghi di transito non c'erano (é un classico nei palazzi in città), mentre poteva configurarsi il terzo caso. La presenza di un cantiere in un ambiente a forte connotazione paesaggistica, cioé dove l'ambientazione ha un ruolo importante nel rendere immersivi i luoghi, potrebbe rovinare appunto la fuga dal mondo reale, la guest experience del visitatore medio.
Questo non toglie che pur perimetrando il cantiere, volendo rendere la costruzione della novità2015, una sorta di attrazione, si potevano mettere delle finestre sul perimetro a mo di punti di osservazione. Oppure usare proprio la FY come viaggio nel futuro del parco. Se invece c'erano esigenze di privacy dell'impresa, che a norma di legge non dovrebbero esistere, ma che poi si sa, a volte capita di non potere lavorare sempre in maniera ortodossa, allora si poteva usare l'orange point per mettere gli aggiornamenti fotografici del cantiere.
"Volendo" é il tema, Gardaland non ha voluto, secondo me per una precisa scelta di marketing e non per esigenze contingenti.
Il punto su cui si puó e si deve esprimere il proprio punto di vista é: ha funzionato in termini di hype? avrebbe funzionato meglio un approccio open.
Secondo me non sarebbe cambiato nulla, quello che conta in Italia é comparire in TV, quindi la maggior parte del budget é stato speso li, il resto sono dettagli abbastanza trascurabili.
Everything happens for a reason and that reason is usually physics.