- mar mag 03, 2016 11:10 am
#340302
Davvero interessante questo articolo, in primis perchè mi evito di comprare la EN 13814-2004 se è in uscita l'aggiornamento... ma soprattutto sono interessanti in confronti fra vecchia e nuova norma alla luce della ISO 17929.
In sostanza con detta ISO hanno studiato le conseguenze biomediche delle accelerazioni sui passeggeri direttamente nel caso specifico dei rollercoaster e non mutuando i risultati da altre materie. Interessante l'applicazione delle g nei vari "versi di marcia", ma soprattutto utilizzando un "dominio" costituito da una forma chiusa sul grafico. Il dominio consente di tenere conto di configurazioni miste tipiche dei moderni layout, in cui le accelerazioni sperimentate dal passeggero sono la summa di diverse componenti. La verifica si ritiene soddifatta se si manifesta una qualsiasi combinazione all'interno del dominio (linea gialla). Come si leggono gli assi cartesiani? Con la testa dritta si considera la direzione in cui gli occhi sono proiettati per inerzia:eyes in accelerazione in avanti (tipo lancio magnetico), eyes out accelerazione all'indietro, eyes up accelerazione verso il basso (caduta), eyes down verso l'alto..... ai thrill seeker non sarà sfuggito l'innalzamento del limite a 6 g (benchè questo grafico si applicabile per una frazione di secondo, in caso di catapulte è comunque fattibile)
Everything happens for a reason and that reason is usually physics.