
Columbia is much better oneclick way!
Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato
Nick88 ha scritto:Sono stato al parco per la prima volta il 4 e 5 agosto, beh io ad esser sincero sono abbastanza deluso da Mirabilandia.
Parto dagli aspetti positivi che ho trovato:
-katun e ispeed: stupendi, non ci sono altre parole. Sono l'unico motivo per il quale forse un giorno potrei tornare al parco. Molto bella anche l'area dove si trova Katun a livello di tematizzazione.
Nick88 ha scritto:-tematizzazione: l'entrata del parco è davvero bella, peccato che superato il piazzale di fronte al lago sparisca del tuttoL'area di divertical, ispeed e reset è quanto di più brutto abbia mai visto, un enorme cantiere a cielo aperto pieno di reti verdi tirate in ogni dove e cemento scoperto, orrenda davvero. Carina l'area di katun, non c'e altro di tematico in questo parco e per uno come me che la tematizzazione la apprezza molto è davvero un bruttissimo colpo!!!
Nick88 ha scritto:-rimanenti attrazioni: rio bravo non mi è piaciuta proprio per niente, ok è più bagnata delle jungle di Gardaland ma se voglio bagnarmi a Mirabilandia ci sono altri modi per farlo! Da un'attrazione come rio bravo cerco tematizzazione, non certo un giro tra le piante.
Nick88 ha scritto: Reset: ne avevo sentito parlare bene e invece a me non ha detto niente sinceramente.
Nick88 ha scritto:Aspetti positivi/negativi:
-c'e molta vegetazione e ciò è sicuramente un bene. Il fatto però che questa sia bene o male sempre la stessa in tutto il parco e che non ci sia tematizzazione rende un po tutte le strade simili tra loro (soprattutto nell'area destra del parco) e questo non aiuta certo l'orientamento nonostante ci siano i cartelli! Non c'e niente da vedere mentre si cammina se non piante!
Nick88 ha scritto:-le attrazioni acquatiche sono mooooooolto più bagnate rispetto a quelle di Gardaland. Questo a mio avviso se da un lato è un bene, di sera diventa un aspetto negativo perchè diventano infattibili se non si hanno cambi su cambi con se.
Nick88 ha scritto:Sarò stato probabilmente un po troppo cattivo in alcuni giudizi, però questo è onestamente quello che ho pensato dopo i due giorni trascorsi al parco. Forse sarò poco obiettivo (anche se non penso) ma trovo Gardaland nettamente superiore quasi in tutto fatta eccezione per i coaster (katun ti amoooooo) e poco altro. Per me un parco non è solo coaster.
huels ha scritto:
E' soggettivo il bello e brutto, ma vorrei ricordarti che ispeed e divertical riprendono l'ambiente attorno ad una pista per gare automobilistiche e off-shore. Ed obiettivamente quegli ambienti sono così: spogli e con manifesti pubblicitari in giro.
huels ha scritto: E' soggettivo il bello e brutto, ma vorrei ricordarti che ispeed e divertical riprendono l'ambiente attorno ad una pista per gare automobilistiche e off-shore. Ed obiettivamente quegli ambienti sono così: spogli e con manifesti pubblicitari in giro.
huels ha scritto: E' un target diverso: in genere a Mirabilandia confluiscono molte persone provenienti dalle vicine zone balneari per cui è stato privilegiato l'aspetto "bagnato" delle attrazioni... tant'è che le scarpe ideali per Mirabilandia a luglio e Agosto sono delle infradito. Hai provato Raratonga e Niagara?
huels ha scritto:Ecco, Reset credo abbia una delle più belle tematizzazioni che ho visto, tuttavia in effetti se stai osservando i led da colpire non hai certo il tempo di guardare la tematizzazione. Effettivamente dovrebbero inventarsi qualcosa per attirare l'attenzione sul lavoro coreografico che hanno fatto.
huels ha scritto:Direi che è molto positivo invece. Hanno avuto l'accortezza di piazzare tutte le panchine in legno all'ombra della vegetazione. Se ti vuoi riposare puoi farlo ed in più hai il vantaggio che nel passaggio da una attrazione all'altra non devi scalare una collina.
(tra parentesi... per mangiare prova il bar del lago: personalmente trovo molto rilassante mangiare con delle testuggini dei canarini e delle carpe koi attorno)
Gymvideo ha scritto:huels ha scritto:
E' soggettivo il bello e brutto, ma vorrei ricordarti che ispeed e divertical riprendono l'ambiente attorno ad una pista per gare automobilistiche e off-shore. Ed obiettivamente quegli ambienti sono così: spogli e con manifesti pubblicitari in giro.
Aridaje però.
Si potrebbe tematizzare la prossima attrazione di mira come il parcheggio davanti all'ingresso dell'autostrada di Forlì, chiamandola "the A14 Experience" , basterebbe una distesa di cemento e si potrebbe dire "è tematizzata bene, è uguale all'originale"
Con questi discorsi si sminuiscono vere opere d'arte, come poi è la città di Maya di Mirabilandia.
E a volte la bellezza trascende la soggettività
questo è bello
questo è brutto
stop
Nick88 ha scritto:huels ha scritto:Direi che è molto positivo invece. Hanno avuto l'accortezza di piazzare tutte le panchine in legno all'ombra della vegetazione. Se ti vuoi riposare puoi farlo ed in più hai il vantaggio che nel passaggio da una attrazione all'altra non devi scalare una collina.
(tra parentesi... per mangiare prova il bar del lago: personalmente trovo molto rilassante mangiare con delle testuggini dei canarini e delle carpe koi attorno)
Si si ma non critico l'abbondanza di vegetazione ci mancherebbe! E' un aspetto assolutamente positivo!
Io critico solo il fatto che gira e rigira le piante sono bene o male le stesse in tutto il lato destro del parco quindi ci si ritrova a vagare per le strade osservando solo piante e le stesse piante! Se ci fosse maggiore varietà di vegetazione, una distribuzione più accurata e qlche accenno di tematizzazione di tanto in tanto sarebbe molto meglio perchè si aiuta il visitatore ad orientarsi nel parco senza dover guardare in continuazione i cartelli e soprattutto si da al visitatore qualcosa da guardare di diverso dalla piante!
E' solo un mio parere ovviamente
Mallory ha scritto:Forse l'Urlo di Monk è una cosa diversa da l'Urlo di Munch?
Perchè l'Urlo di Munch non mi sembra proprio faccia cagare la maggior parte della gente.