- mar feb 26, 2013 9:30 am
#250475
Un passetto indietro: personalmente ritengo che la fotografia digitale sia praticamente inscindibile dalla post produzione fatta al computer. Tanto è vero che molte compatte e reflex offrono, al loro interno, dei programmi di fotoritocco automatici (converti in bianco e nero, togli gli occhi rossi, componi la foto panoramica...).
Se volessimo applicare la regola "purista" fino in fondo dovrei chiedervi di mandare il file raw, perchè sarebbe l'unico modo per avere la certezza che non avete aggiustato nemmeno un grado di contrasto o di luminosità.
In tutti gli altri casi, non è facile capire se la foto è stata migliorata oppure se è uscita così dalla macchina.
Naturalmente non è questa la sede per fare le cose in maniera così rigorosa (siamo tutti d'accordo, spero).
Io pensavo che ammettere l'uso di photoshop paradossalmente avvantaggiasse proprio i fotografi meno esperti, cioè quelli che hanno bisogno di "aggiustare" un po' uno scatto non perfetto.
Però mi avete detto che
photoshop non tutti lo sanno usare e chi non lo sa usare è penalizzato e allora si è detto: "ok, aggiustate un po' i colori, fate qualche effettino semplice ma non stravolgete le foto".
Ora la questione della foto panoramica: vanno considerate come effetti speciali (inammissibili) o come una funzione di scatto come un'altra (ammissibili)?
Non sono abbastanza preparata per rispondere e non vorrei nemmeno aprire un dibattito perchè appesantirebbe il topic che invece serve ad altro.
Allora prendo una posizione un po' meno democratica e dico così: siccome purtroppo sono io il filtro tra voi e il contest, se avete dubbi, mandatemi comunque le vostre foto e, nel caso non andassero bene, sarò io a contattarvi e a dirvi "questa non la posso ammettere".
Questa è anche la risposta alla domanda di Stonem.
Mandami la foto e se il tuo "collage" è troppo spudorato, te la rimanderò indietro.
Abbiate pazienza ma meglio di così non riesco a fare.