- dom mar 09, 2014 12:24 pm
#303343
Non vedo il problema di fare il parco "fuori" da una grande città, penso che valga per tutti i principali parchi del mondo...
Sarebbe come pretendere di fare un Parco con le palle ai Jardin du Luxemburg nel cuore di Parigi.. infatti Disneyland l'hanno fatta a 40km e non mi pare che sia un problema raggiungerla e con lo spazio che ha potrà espandersi per i prossimi cent'anni visto che oggi occupa si e no 1/4 dell'anello originario..
Forse eviti di avere i problemi di parcheggio che c'erano in questo parco e che in parte ne è stata la causa del fallimento, come raccontato da Maite... ma certamente avranno ben in mente una nuova colata d'asfalto per ovviare al problema.
Onestamente degli impianti e dei servizi penso che non recupereranno un bel niente poichè a livello tecnico sarà tutto da rifare considerando lo stato di abbandono e l'"epoca" alla quale risalgono.. senza considerare che se vuoi riutilizzarli sei vincolato a conservare lo stesso layout... e il poco vantaggio nel recuperare qualcosa di recuperabile va messo di fronte ai costi di demolizione e smaltimento.
A me sembrano quelle cose tanto affascinanti sulla carta, ma poco pratiche nel concret, poi per carità magari avranno ragione loro... ma ho seri dubbi che sia più conveniente recuperare un parco da smantellare piuttosto che costruirne uno da zero come ti pare e piace.. a meno che la società non abbia acquisito il terreno a condizioni particolarmente di favore o non abbia ricevuto incentivi per recuperare la zona... certo questo, magari in un piano di riqualificazione del comune (dove magari la gente è stanco di avere un'area verde degradata ed inutilizzata), potrebbe fare la differenza e rendere comunque il progetto conveniente.
Penso che la cosa verta più attorno a questo discorso, che al recuperare due condutture arruginite e qualche cavo elettrico spellato.. ma sicuramente qui l'unico che ne può sapere qualcosa è Maite, per cui è inutile parlare con tante certezze..
Sarebbe come pretendere di fare un Parco con le palle ai Jardin du Luxemburg nel cuore di Parigi.. infatti Disneyland l'hanno fatta a 40km e non mi pare che sia un problema raggiungerla e con lo spazio che ha potrà espandersi per i prossimi cent'anni visto che oggi occupa si e no 1/4 dell'anello originario..
Forse eviti di avere i problemi di parcheggio che c'erano in questo parco e che in parte ne è stata la causa del fallimento, come raccontato da Maite... ma certamente avranno ben in mente una nuova colata d'asfalto per ovviare al problema.
Onestamente degli impianti e dei servizi penso che non recupereranno un bel niente poichè a livello tecnico sarà tutto da rifare considerando lo stato di abbandono e l'"epoca" alla quale risalgono.. senza considerare che se vuoi riutilizzarli sei vincolato a conservare lo stesso layout... e il poco vantaggio nel recuperare qualcosa di recuperabile va messo di fronte ai costi di demolizione e smaltimento.
A me sembrano quelle cose tanto affascinanti sulla carta, ma poco pratiche nel concret, poi per carità magari avranno ragione loro... ma ho seri dubbi che sia più conveniente recuperare un parco da smantellare piuttosto che costruirne uno da zero come ti pare e piace.. a meno che la società non abbia acquisito il terreno a condizioni particolarmente di favore o non abbia ricevuto incentivi per recuperare la zona... certo questo, magari in un piano di riqualificazione del comune (dove magari la gente è stanco di avere un'area verde degradata ed inutilizzata), potrebbe fare la differenza e rendere comunque il progetto conveniente.
Penso che la cosa verta più attorno a questo discorso, che al recuperare due condutture arruginite e qualche cavo elettrico spellato.. ma sicuramente qui l'unico che ne può sapere qualcosa è Maite, per cui è inutile parlare con tante certezze..

Il primo Launched non si scorda mai