- dom lug 03, 2011 11:44 am
#211220
Dunque dunque, eccomi qui a raccontare un po Acquaworld per la prima volta
Anch'io ieri ero in quel di Concorezzo ed ho avuto il piacere di poter accedere in anteprima a questa struttura.
Il Leitmotive per me sarà: il vino buono sta nella botte piccola!!
E già perchè per me la struttura (definirlo parco acquatico per ora è forse troppo) è davvero molto bella e ben riuscita ma decisamente sottodimensionata rispetto all'idea di parco acquatico che l'utente medio ha in testa.
Va detto assolutamente però che innazitutto ci troviamo di fronte ad una struttura indoor (novità assoluta in Italia) e poi che una grande fetta (quella esterna e Relax world) sarà aperta in Settembre.
Fatte queste premesse partirei dall' inizio cioè dall'ingresso, arriviamo poco prima dell'ora indicata dall'invito e ci accoglie un ragazzo con canotta blu Aquaworld che ci indica dove parcheggiare (all'ombra molto bene) e ci consiglia di aspettare lì qualche minuto per non aspettare al sole. Il parcheggio è un classico silos tipo centro commerciale ed è evidente come sia nuovissimo visto che ci sono ancora piccoli dettagli da ultimare. Di gente c'è ne gia, ma poca (bene bene)
Esattamente di fronte, l'ingresso di Acquaworld si presenta con una gigantografia con il proprio logo (l'impronta ad acqua di un piede sul mondo).
La struttura è di tipo moderno con colori non accesi ed ampie superfici vetrate, caratteristica distitntiva di un po tutto l' edificio.
Entriamo, ci accolgono su di un bancone posto sulla sinistra tre ragazze sorridenti chi ci validano l'accredito e ci indirizzano verso i tornelli dove altre ragazze ci fornisco il braccialetto per l'ingresso.
Qui mi fermo un secondo nel racconto per un mio giudizio: questo braccialetto sarà (per me) croce e delizia perchè sicuramente è un ottimo ausilio per l'utente visto che con lo stesso braccialetto si potrà accedere a più parti del parco filtrando tra tornelli posti strategicamente, e darà diritto ad un armedietto (grosso il giusto senza eccessi) con chiusura motorizzata.
Però sarà anche il metro con qui si dovrà pagare all'uscita: difatti funziona cosi si paga 19 euro per 3 ore e mezzo di accesso compreso spogliatoio, poi 2 euro per ogni mezz'ora in più. Ecco perchè "croce" già mi immagino le polemiche all'uscita per la "sovratassa" (piccolo inciso facilmente e spero velocemente risolvibile, io all'interno non ho visto neanche un orologio e considerato che loro stessi Sconsigliano di tenere il proprio al polso direi che potrebbe diventare un problema).
Torniamo al racconto, accediamo agli spogliatoi prima impressione enormi, un'area molto vasta e ben organizzata, doccie calde/fredde numericamente adeguate e gratutite unico neo pochi asciugacapelli e posti troppo in alto (alcune mamme dovevano alzare di peso i bimbi altre spostavano direttamente le panche su cui poi li facevano stare in piedi)
Dimenticavo, ovviamente gli spogliatoi sono due (maschi, femmine) io ne ho visto uno ma non credo ci siano differenze sostanziali.
Superiamo un tornello (in realtà aperto vista la giornata particolare) e accediamo alle piscine: wow l'impatto mi colpisce molto, tanta tanta luce, un struttura moderna con zero tematizzazione (tranne una dozzina di canne che dividono l'area fun dall'area adventure) ma comunuqe di grande impatto.
Ci appare la piscina ad onde/giochi d'aqua vari (geyser, fontane, spruzzi) e l'idea immediata è mmm un po piccola (ricordate il leitmotive) ed a lato la torre da cui partono gli scivoli, curioso come degli scivoli si veda soltanto l'arrivo ad eccezzione dello spacebowl, per me il più brutto degli 8, (in realtà loro parlano di nove scivoli ma uno il baby Slide non è neanche degno di nota visto che è alto si e no un metro e mezzo e lungo circa 4 dedicato ai bimbi più piccoli).
A lato della torre ci sono accatastati vari ciambelloni di tre diversi forme: uno da un posto tondo, uno da due posti a forma di otto ed un triplo a forma triangolare.
Subito raccattiamo quello triplo e si parte, un solo scivolo è predisposto per il ciambellone triplo il MagicEye, la partenza è al secondo piano di tre e praticamente non c'è coda... via la discesa è bella anche se non velocissima, rischiamo più volte di ribaltarci ma non succede, lo scivolo (come tutti gli altri) è tubolare sino alla fine, ci accozziamo solo allo splash finale tra grosse risate.
Senza pausa subito via il secondo e poi terzo quarto etc.
A dire il vero non mi ricordo con che ordine abbiamo fatti gli atri anche perchè li abbiamo ripetuti tutti più volte, quindi li riassumo in ordine sparso.
Parto da quello che mi è piaciuto di piu: lo StarLight classificato come adrenalina (insieme al BluSpeed, IceExpress e TurboSlide).
é il secondo come velocità ma è caratterizzato da una serie di luce nel tracciato sempre più psichedeliche fino alla fine che letteralmente sbarellano e confondono, veloce il giusto con diversi cambi repentini di direzione molto decisi quasi violenti direi
Secondo a pari merito il Blu Speed ed il MagicEye.
Del Magic Eye ho già detto, aggiungo che tutte ripeto tutte le altre volte che l'ho fatto in singolo o in doppio NON sono mai arrivato dritto in fondo, mi sono sempre ribaltato perdendo il ciambellone generalmente all'ultima curva in singolo (praticamente una parabolica più che verticale) o addirittura alla prima in doppio.
Neanche a dirsi sarà che sono matto io, ma questo è un fattore mooolto positivo.
Il BluSpeed è il più veloce del gruppo, consiste in una prima discesa molto ripida a cui segue un unica curva verso destra molto veloce che porta fino all'uscita. Molto bello anche se per via degli spruzzi forti non vedi niente (ero senza occhialini).
Unico neo per via della curva veloce verso destra, in un paio di occasioni all'arrivo (che è diritto) ho sbattuto violentemente il ginocchio destro sulla paratia, anche oggi lo sento
A seguire gli altri, direi IceExpress il piu lungo anche questo con giochi di luce ma anni luce da StarLight, il TurboSlide altro adrenalinico non velocissimo ma con cambi di direzione continui con un saltino nel mezzo del tracciato,
Il BlackMamba da fare con ciambellone in singolo o in doppio, bello, ma non come Il MagicEye, e comunque più lungo.
Di GreenPython non dico niente perchè purtroppo l'ho fatto solo una volta poi l'hanno chiuso per problemi di sicurezza (dicevano che la pompa non pompava abbastanza acqua per il tracciato) da fare con ciambellone doppio o singolo.
Infine il peggiore lo spacebowl, piccolo lento e secondo me mal calibrato visto che non ho mai beccato il buco senza dovermi attaccare al sostegno.
Info logistiche: Spacebowl unico al primo piano colore rosso e blu,
TurboSlide al secondo piano colore arancione,
BlackMamba al secondo piano colore bianco e nero da fare con ciambellone doppio o singolo
MagicEye al secondo piano colore rosso da fare con ciambellone triplo, doppio o singolo,
IceExpress al terzo piano colore blu e bianco
BluSpeed al terzo piano colore blu
GreenPython al terzo piano colore verde da fare con ciambellone doppio o singolo
Infine, the best one, Starlight al terzo piano colore nero.
Dopo mille e mille discesce ci siamo presi un po di relax nell'area Fun dove oltre alla piscina a onde-giochi d'acqua c'è anche una vasca idromassaggio e un fiume lento molto carino ma corto (sempre leitmotiv).
Arriva l'ora di andare, gli spogliatoi si dimostrano funzionali ed in ordine.
All'uscita parliamo in po con le ragazze delle bilglietterie, carine e gentili, e ci offrono a scelta Redbull, birra (Tuborg) o acqua.
Ci avviamo all'uscita con una consapevolezza: pollice decisamente alto con solo due riserve: le dimensioni se parametrata all'affluenza che credo sara alta ed il sistema di pagamente legato al braccialetto elettronico da polso (comunque molto comodo soprattutto per l'armadietto).
Una veloce menzione al cast member del terzo piano: molto gentile, simpatico e sempre sorridente, disposto al dialogo con i guets che intratteneva durante le brevi attese, Qui c'è da imparare anche da parchi più affermati.
Ma al di la di questo ragazzo un po tutti/e i collaboratori del parco sono molto gentili e disponibli, bene avanti cosi!
Ps Azz come venuta lunga sta recensione, purtroppo non ho il dono della sintesi, spero di non avervi annoiato!
Se avete domande, sotto!!
IL CERIO
