- mer feb 20, 2013 12:48 am
#250629
Ecco, sapevo che sarebbe spuntato fuori qualche Gerstlauer più veloce di cui non ero a conoscenza
Comunque io parlavo di accelerazione media. Tecnicamente (a meno che non tiriate fuori qualche altro Gerstlauer ancora più veloce

) questo dovrebbe essere il 4° più veloce del mondo. La classifica dovrebbe quindi essere la seguente:
1) Dodonpa: 0-172 km/h in 1.8 secondi -> accelerazione: 2.7G
2) Fluch Von Novgorod: 0-100 km/h in 1.4 secondi -> accelerazione: 2.02G
3) Stealth: 0-129 km/h in 1.9 secondi -> accelerazione: 1.92G
4) Karacho: 0-100 km/h in 1.6 secondi -> accelerazione: 1.76G
altri che mi vengono in mente, per confronto, sono:
Kingda Ka: 0-206 km/h in 3.5 secondi -> 1.66G
Xcelerator: 0-131.2 km/h in 2.3 secondi -> accelerazione: 1.62G
Formula Rossa: 0-240 km/h in 4 secondi -> accelerazione: 1.7G
Furius Baco: 0-135 km/h in 3.5 secondi -> accelerazione: 1.09G
Ispeed: 0-100 km/h in 2.2 secondi -> accelerazione: 1.28G
Quindi se si considera un'accelerazione costante sembrerebbe che i coaster a lancio magnetico non se la passino poi tanto male. Il "problema" però è proprio quello, secondo me. Per i coaster a lancio magnetico si può effettivamente ipotizzare un'accelerazione costante, mentre per quelli a lancio idraulico no. In coaster come Xcelerator (che tra quelli che ho provato è decisamente quello con lo stacco più forte -che credo sia secondo solo a quello di Dodonpa-) il massimo di accelerazione è decisamente più elevato di quello che esce fuori facendo i calcoli, ed è in corrispondenza dello stacco stesso. Dall'altro lato, invece, troviamo coaster come Kingda Ka (e Formula Rossa a quanto pare) che hanno partenze decisamente fiacche (o più che altro "accompagnate" e non "istantanee" come quella di Xcelerator o pure di Ispeed, ad esempio), nonostante i dati di accelerazione siano maggiori di tanti altri.
Furius Baco poi è un capitolo a parte. Lì c'è una combinazione della non costanza dell'accelerazione in un lancio idraulico e della forte inclinazione del rettilineo di lancio (e quello secondo me fa decisamente tanto.. Basti pensare a quanto rende il lancio di Space Mountain di Disneyland nonostante l'accelerazione effettiva pressochè ridicola)..
Per i coaster Gerstlauer invece non capisco nemmeno io come risultino sempre più fiacchi degli altri, nei lanci, nonostante abbiano dati di accelerazione decisamente notevoli.. Ok l'accelerazione costante, ma 2G si dovrebbero sentire comunque!
Ah, la teoria dell'accelerazione variabile me la sono inventata, o meglio l'ho dedotta dall'esperienza personale su Kingda Ka (dove si sentono distintamente almeno due accelerazioni diverse) ed estesa di conseguenza anche agli altri a lancio idraulico. Non ho prove però che supportino la sua validità per questi ultimi