- gio apr 27, 2017 5:31 pm
#350757
Allora, ho provato Red Force e posso fare qualche commento. Prima di tutto, se si ha fortuna e non ci sono blocchi, sono velocissimi e fanno partire un treno ogni 30 secondi. Ma se vedete che c'è qualche problema e funziona a rilento.. evitate di mettervi in coda, fanno partire un treno ogni 7 minuti a volte.. grazie a dio questo secondo episodio è successo solo per un'ora, ed il coaster è stato tutto il giorno in walk on totale, quindi siamo riusciti a provarlo diverse volte.
Il mio consiglio più grande è quello di cercare di fare il primo giro in prima fila, anche pregando il cast member, perchè è l'unica fila dove Red Force merita davvero, a tal punto che il primo giro siamo scesi totalmente entusiasti. Il lancio è meraviglioso, altro che dati ed accelerazioni fiacche. Dal pov avevo intravisto che nella seconda parte del lancio i freni magnetici sono alternati, quindi non credo sia un lancio costante ma piuttosto credo che raggiunga la maggiorparte dell'accelerazione nei primi 3 secondi per poi avanzare più lentamente fino ai 180km/h.
Per chi ha provato Taron, direi che Red Force è la versione ben più intensa di quei lanci. Non c'è la sensazione di stacco tipica degli idraulici.. ma da quando inizia il lancio fino alla fine non c'è un secondo di tregua, da una buona spinta iniziale non stacca più: accelera,accelera e accelera per un rettilineo lunghissimo fino a quando senti le guance stirarsi all'indietro

è una sensazione bellissima, ed un lancio così lungo e bello non l'avevo mai provato! Ho potuto riprovare il baco qualche ora dopo e posso dire che dopo il red force, il lancio del baco non mi ha dato nulla.. si, forse leggermente più istantanea la partenza (ma giusto perchè parte da fermo, per il resto il lancio di red force è più intenso), ma dura pochissimo e poi finisce già, non so ma una volta sceso il baco mi sembrava la versione kiddie di Red Force, adesso non è più un'attrazione di rilievo come prima. Ora non so come sia il lancio di KingdaKa, ma se raggiunge il picco di velocità massima a metà lancio (3,5 secondi) e poi rimane costante senza aumentare per i restanti 1,5secondi non credo sia il massimo, perchè la cosa bella di Red Force è che aumenta ed aumenta per tutto il rettilineo fino alla fine.
Quello che è successo è che, dopo il primo giro, il coaster è cambiato nel senso che le altre file posteriori, più in fondo sei peggio è, vibrano e non sono per niente godibili.. e qui casca il mito. Praticamente per godersi questo coaster bisogna capitare in prima fila, altrimenti nell'ultimo secondo di lancio inizia a vibrare tantissimo, facendo sbattere la testa contro il sedile e sinceramente dando mal di testa, poi (specie nel pomeriggio) si aggiungono le forze G positive a fine lancio, creando una accoppiata dove, mentre il treno vibra tantissimo, vieni schiacciato con forza verso il basso, e non mi è sembrato per nulla godibile. Poi ogni giro dipende dal lancio, a volte il rientro in stazione nella frenata + saltino è molto violento e brusco, altre volte va benissimo..
L'altra cosa bella è la vista in cima al top hat.. cavolo che meraviglia, si vede tutto il parco dall'alto

inoltre, sempre dipendendo dal lancio che ti capita, c'è un poco di airtime in cima e quindi quando si inclina dal piano verticale all'orizzontale inizi a fluttuare

la drop come potete immaginare non da nulla essendo un lanciato, ma devo dire che in ultima fila la prima volta mi ha sorpreso, essendo che, solo se alzi le mani però, ti stacchi dal sedile per tutta la durata e tira abbastanza. Essendo in walk on saremmo potuti salire tantissime volte, ma l'abbiamo fatto solo 7 in tutta la giornata, perchè dopo due giri di fila veniva mal di testa e sinceramente toglieva tutto il divertimento che si merita il coaster, .. altre persone in coda dicevano lo stesso, tutti cercavano di prendere la prima fila, e di evitare le ultime file per le vibrazioni.
Peccato, riassumendo tutto il concetto: un bellissimo coaster in prima fila, mediocre nelle altre.
Comunque direi che è il secondo miglior coaster di Port Aventura World, il primo ovviamente rimane Shambhala.