Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Avatar utente
Messaggio Da D
#127335 E rieccomi sul forum dopo il classico rapimento alieno :D .
Innanzitutto un CIAO enorme a tutti i personaggi vecchi e nuovi che non mi sentono da un secolo!

Sono tornato settimana scorsa da una divertentissima vacanzuola di qualche giorno coi miei in zona Parigi con annessi Parc Asterix e Disneyland Resort Paris e apro subito il topic-papiro con la sintesi del viaggio e relativi commenti, opinioni, insulti ( :wink: ) e foto, ovviamente. Il titolo del topic è mooolto ironico, e due righe sotto si capisce subito perchè. Ma partiamo subito con la parte peggiore :)

Parc Asterix:
Immaginatevi di giocare a RollerCoaster Tycoon, costruite un bel parchetto e le relative attrazioni, aprite tutto e i visitatori accorrono ma NON VOLETE metterci i meccanici perchè costano troppo. Poco dopo ovviamente non funziona più un becco di niente e il visitatore può anche cercare la panchina all'ombra. Ecco, questo è il Parc Asterix :D
A fine giornata le attrazioni non funzionanti erano più o meno sei, qualcuna chiusa dalla mattina e qualcuna nel pomeriggio, e non tutte per problemi tecnici. Il danno però è che al Parc Asterix le attrazioni, una volta che venivano chiuse, era molto difficile che venissero riaperte continuativamente e quindi per farle ci sarebbe stato bisogno di "appostamenti" anche di più di un'ora davanti all'entrata della coda, e questo non esiste proprio.
E le attrazioni chiuse non è che fossero giostrine: il Goudurix (un Vekoma dell'89 che mi sta particolarmente simpatico) e il Log flume sono tra le attrazioni maggiori del parco ed erano più o meno inagibili: il primo avrà compiuto il suo tracciato quattro volte in otto ore; lo aprivano per 5 minuti, entravano quattro tapini e subito dopo era di nuovo chiuso, rimanendo tale almeno per le successive due ore. Chi ha provato il Top Thrill Dragster ha un'idea quasi chiara della cosa ma il Goudurix era peggio; più volte lungo la giornata, vedendolo funzionare, abbiamo corso per riuscire a infiltrarci in coda ma era sempre troppo tardi e salutavi allegramente la gente a bordo. Questo è l'esempio più eclatante del Parc Asterix.
Per continuare, la mattina appena arriviamo facciamo qualche minuto in coda al Vol d'Icare (coasterino family vecchiotto e catorcioso) e si blocca. Fanno uscire tutti. Idra, attrazione in stile polipo da Lunapark, è chiusa dalla mattina per tutto il giorno. Un'altra attrazione con barche in stile africano ma non in stile Tunga, anche lei mai aperta. Il Log Flume per fortuna riusciamo a farlo la mattina: nel pomeriggio ci passiamo davanti e ci accorgiamo che l'hanno prosciugato. Anche quello chiuso. Non mi dire. E si era bloccato anche qualcos'altro ma per ricordarti tutto dovevi prendere appunti.
Insomma, davanti ad un'attrazione su quattro dell'efficientissimo Parc Asterix trovavi l'addetto con sorriso o il cartello ad informarti che l'attrazione era "chiusa a tempo indeterminato per problemi tecnici, vi ringraziamo per la comprensione". Al terzo o quarto tentativo fallito per salire sull'infame Goudurix decido di andare a protestare all'accoglienza clienti perchè sono a dir poco inc****to nero e la tizia, sui 35-40 e simpatica come una statua di marmo, risponde che le attrazioni hanno dei problemi tecnici e ci sono persone sul posto che ci stanno lavorando. Io però al Goudurix di persone che ci lavoravano, a parte la mattina presto durante il primo guasto, non ne ho mai viste, se escludiamo le ragazze che pulivano il pavimento. In seguito ho notato sporadicamente due tizi dalla flemma disarmante e l'impressione che mi davano è che s'intendessero della meccanica dell'attrazione meno di quanto io m'intenda di soap opera. La tizia tra l'altro, poco prima che le chiedessi come mai solo in quel parco succede che alla stessa ora ci siano cinque attrazioni non funzionanti, ci racconta che le stesse attrazioni possono subire guasti perchè il loro funzionamento è di tipo meccanico, prendendoci per totali imbecilli.
Col Goudurix a fine giornata ho rinunciato e non l'ho fatto, ma anche gli altri coaster del parco sembravano funzionare per miracolo; inoltre in ogni coaster c'era almeno un treno con diversi posti inaccessibili, con le protezioni legate.
Adesso, a parte il fatto che di persone che si occupavano delle attrazioni guaste non mi sembra di averne viste lungo la giornata a parte i "tecnici" di cui sopra, io dico che se i malfunzionamenti sono così tanti l'unica spiegazione è che la manutenzione sia meno di zero e che la gestione se ne freghi totalmente. Una volta che la gente paga il biglietto, attrazioni e visitatori possono anche marcire, e non fanno il minimo sforzo per nasconderlo. Le attrazioni sono bellamente lasciate al loro degrado, altrimenti non si spiegano i numerosi sedili bloccati sui coaster, le 5-6 attrazioni inagibili simultaneamente, i rumori che fanno i coaster mentre vanno, e via dicendo. Intendiamoci, il guasto momentaneo o, nella peggiore delle ipotesi, un'attrazione chiusa per tutto il giorno possono starci, ma chissà perchè una situazione come quella del Parc Asterix io non l'ho mai vista nè a Disneyland, nè ad Europa Park, nè a Gardaland e nemmeno a Port Aventura. Senza contare che la maggior parte dei parchi, se è facile che una data attrazione non funzioni per una giornata intera, di solito mette un avviso all'entrata. Rabbrividisco se penso a cosa farebbe la gentaglia che gestisce il Parc Asterix con in mano un parco come Disneyland o Europa Park. Anzi, chissà se sanno che esistono dei parchi come Il Six Flags Great Adventure in cui ci sono dieci e passa coaster tutti operativi. Con una gestione del genere non funzionerebbe nemmeno un lunapark grande la metà dell'Idroscalo. Ed è un peccato perchè il Parc Asterix non sarebbe niente male.
Ok, ora basta con gli improperi. A parte il Goudurix, le attrazioni che ci interessavano le abbiamo fatte e la giornata è stata comunque piacevole. Non ci sono attrazioni particolarmente degne di nota ma quelle presenti sono divertenti, a volte originali, e la tematizzazione in giro per il parco non manca; come parco in sè lo collocherei più o meno all'altezza di Gardaland, anche se mancano Dark ride degne di questo nome (e soprattutto a Gardaland le attrazioni funzionano :) ).

Attrazioni principali:

- Tonnerre de Zeus: Un wooden vecchio stampo che sa il fatto suo. Ci sono G laterali fastidiosissime e in quanto a scossoni non scherza (anche se molto meno di Sierra Tonante), ma anche diversi camelback e varie curve, è parecchio lungo e nella sua categoria è un coaster che rende.
- Menhir Express: Il miglior Log Flume che abbia fatto. Con rapide lungo il percorso, una salitina su binario simile a un coaster che ti sorprende dopo la prima drop e molta acqua anche se non ti lavi apposta. Veramente carino.
- Oxygenarium: Altra attrazione acquatica, stavolta su gommoni rotondi da sei persone ciascuno, ma più morbidi di quelli classici, che scendono assieme all'acqua su una pista con diverse curve simile ad uno scivolo da Acqua park. Attrazione molto godibile e piuttosto originale sia per concezione che per tematizzazione.
- Goudurix: L'avevo fatto sette anni fa e nonostante la sua fama non lo avevo trovato così spaccaossa come dicono, anche se all'epoca non avevo provato niente di meglio, e con gli anni i Vekoma peggiorano. Nonostante il coaster in sè sia sconquassante e poco divertente, mi piace un sacco per originalità ed estetica.
- La Trace Du Hourra: Un bob della Mack, quindi nulla di che, risollevato da tematizzazione e posizione (rocce, lago e vegetazione contribuiscono a fargli fare la sua figura). Per il resto, certi tratti sono inutili e certe curve rendono. Più liscio di diversi altri esponenti del suo genere.
- Le Defi De Cèsar: Una Madhouse con un senso! Dopo Hex di Alton Towers forse è la miglior Mahhouse d'Europa (nel mio caso, la seconda Madhouse utile che abbia fatto). Il primo pre-show è troppo simpatico e l'idea è originale. -Spoiler- Ti fanno rapidamente una foto in una stanza e in quella dopo ci sono le facce dei guest fotografati visualizzate in uno schermo sulle sagome in stile cartoon dei guerrieri romani (che sarebbero gli stessi visitatori) che marciano verso la battaglia, e le cui posture naturalmente ti fanno scompisciare. La Madhouse vera e propria è tematizzata come l'interno dello scafo di un vascello ed è dotata di schermi sulle pareti che fungono da finestre. Le oscillazioni rappresentano un ribaltamento della nave, durante il quale vedi il fondale marino attraverso i video-finestra. Per una Madhouse è veramente un'idea azzeccata.
- Transdemonium: In genere mi piacciono le Dark ride coi mostri ma questa è inutile. Ghostville è molto più tematizzata e non c'è una scena originale, quasi non ci sono Animatronic ma in compenso ci sono diverse sagome piatte; all'inizio, anzi, ti trovi spesso al buio totale. Attrazione che si adatta appieno alla politica del parco "manda avanti la baracca senza spendere un centesimo".

Ok, per adesso è tutto. Nel complesso le attrazioni e il parco sono di buon livello ma il mio invito a TheParks rimane quello di boicottare spietatamente questo parco e di non dargli un soldo. Tra l'altro i 39 euro del biglietto non sono pochi; a chi deve andarci prossimamente rinnovo il mio consiglio di fiondarsi subito alle attrazioni che interessano finchè funzionano e di non dare mai per scontata la loro operatività.

E finisce qua il primo papiro, grandissimi se mi avete letto fin qui ! :D :D
Nel prossimi post arrivano un po' di fotazze e il commento mooolto più positivo dul DLRP. Ciao!
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#127340
la tizia, sui 35-40 e simpatica come una statua di marmo


:lol:
della meccanica dell'attrazione meno di quanto io m'intenda di soap opera


:lol: :lol:

Una Madhouse con un senso! Dopo Hex di Alton Towers forse è la miglior Mahhouse d'Europa (nel mio caso, la seconda Madhouse utile che abbia fatto).


Omioddio, chi se lo sarebbe aspettato da giga... Stavolta gli alieni hanno fatto un buon lavoro di lavaggio del cervello...

Cmq bentornato Giga :)
Avatar utente
Messaggio Da Frodo
#127358 Probabilmente quelli di Park Asterix hanno gettato la spugna da quando gli hanno costruito a due passi Disneyland, credo che sia dura convivere con un vicino così scomodo, soprattutto se si punta sullo stesso target...è già bello che non sia fallito
Avatar utente
Messaggio Da Frodo
#127361 Mi pare che nei primi anni Disneyland rischio la bancarotta per questo motivo, soprattutto perchè il parco disney puntava molto sulla sua "americanità" e allora i francesi, che come noto sono molto nazionalisti gli stavano alla larga. Però penso che con il passare degli anni, con la globalizzazione e soprattutto con un tipo di politica diverso del parco questo problema ai giorni nostri sia praticamente irrilevante. Anche se questa ultima rimane sempre una mia teoria, bisognerebbe guardare i dati di affluenza ai due parchi
Avatar utente
Messaggio Da atreiu
#127363 a quanto so parc asterix è ancora uno dei parchi più visitati in Europa, nonostante il temibile concorrente. Io ero a Parigi la scorsa settimana e dovevo andarci ma alla fine ho dovuto rinunciare per motivi pratici. Cerco che sono proprio dei ladri: oltre al biglietto la navetta dal parco a Parigi e viceversa ( l'unico modo di raggiungerlo se non si ha una propria auto ) costa 19 euro. 39+19=58...sono pazzi.
L'unico modo è prenotare il biglietto su internet ( 23 euro ), ma la fregatura è che devi scegliere il giorno una settimana prima, e ovviamente se quel giorno non puoi più andare butti via 23 euro..( ma ne risparmi 19 di navetta )



il resoconto dell'autore del post un po' mi consola dalla delusione di non essere stato al parco quando ce l'avevo a portata di mano. Con quel prezzo se avessi trovato anche una sola attrazione chiusa tra le principali avrei perso la bussola
Avatar utente
Messaggio Da D
#127364
Hermy88 ha scritto:Stavolta gli alieni hanno fatto un buon lavoro di lavaggio del cervello...

Cmq bentornato Giga :)


Grazie Herm :)
Pensa, dato che funzionavano solo le attrazioni con una coda interminabile, quella Madhouse l'ho fatta ben due volte! Però intendiamici, resta una Madhouse e quindi non mi dice molto, per quanto carina possa essere..
I pre-show comunque sono la parte più originale; il secondo si svolge in una stanza molto grossa in cui viene fatto uno show con acqua, luci ed effetti che fa la sua porca figura.

Probabilmente quelli di Park Asterix hanno gettato la spugna da quando gli hanno costruito a due passi Disneyland, credo che sia dura convivere con un vicino così scomodo


Anch'io sono della stessa idea Fede però se la gestione proprio non volesse investire sul parco sarebbe più giusto che risparmiasse sull'apertura di nuove attrazioni invece di lasciare perdere la manutenzione di quelle che ne hanno più bisogno, perchè continuando così hai un parco che funziona solo a metà. Per esempio, quei due soldi che hanno speso per costruire il Transdemonium, per me potevano tranquillamente usarli nella manutenzione e magari in un rinnovo completo dei coaster e le attrazioni messe peggio, specie il Goudurix, che tra un po' cade a pezzi. Fate conto che come coaster si può paragonare al Magic Mountain, che sarà meno evoluto e più vecchio di quattro anni, ma in confronto sembra nuovo di zecca. Poi può starci che la cura delle attrazioni non sia al top -quello succede in diversi parchi-, ma se un coaster come quello continua a guastarsi per tutto il giorno vuol dire che non gli fanno nemmeno la manutenzione di base. Ma poi ditemi, nelle nostre mille visite a Gardaland, quante volte abbiamo trovato il Magic Mountain guasto, anche solo per 10 minuti? Io mai :D
Io spero vivamente che i visitatori del Parc Asterix si accorgano di essere presi bellamente in giro e puntino tutti su Disneyland Resort Paris, che costerà il doppio ma sotto tutti gli aspetti ti offre un servizio completamente diverso.

E adesso le FOTO!

Immagine

L'uscita del Transdemonium. Una delle zone del parco in cui la tematizzazione era più curata.


Immagine

La riproduzione di un personaggio di Arcimboldo; se ricordo bene era vicino al'entrata di un teatro.


Immagine

Immagine

Immagine

La caratteristica scenografia della terza foto si trova in un passaggio chiuso che serve a collegare due aree del parco. All'interno ci sono diversi negozi e scorci molto particolari.


Immagine

La simpatica statua di Zeus all'entrata del Tonnerre de Zeus. Molto più simpatica della dell'addetta all'accoglienza clienti :lol:


Immagine

Comincia il casino al Goudurix; faccio questa foto di mattina mentre penso che sia un guasto solo temporaneo :)
Tecnico A: "Lo sapevo che non teneva il fil di ferro dei Cuki" - Tecnico B: "Devi usare quello che ti danno zio, tanto non gli interessa se sotto c'è la calca per entrare".


Immagine

Immagine

Il Trace Du Hourra. Di un ricercato colore marrone che lo rende piuttosto unico nel suo genere.


Immagine

La lift dell'Oxygenarium.

Immagine

Se ci fosse stato un Trash Tour come ad Heide con gli stessi partecipanti, l'Oxygenarium sarebbe stata l'attrazione al top della lista :lol:


Immagine

Lei ha capito bene come funziona una giornata al Parc Asterix :)


Immagine

La foto più accettabile che sono riuscito a fare nella Madhouse. Notate i video sulla parete attraverso cui si vede l'esterno dalla nave.


Immagine

Il treno del Goudurix sulla drop.


Immagine

Immagine

I binari del Goudurix e le loro ricercatissime sfumature marrone scuro; ai primi posti nella classifica dei coaster più arrugginiti del mondo. E' un vero peccato perchè con una mano di vernice questo coaster avrebbe un'estetica della madonna.


Immagine

Un corkscrew e il bellissimo butterfly dopo la drop.


Con quel prezzo se avessi trovato anche una sola attrazione chiusa tra le principali avrei perso la bussola


Consolati, probabilmente ne avresti trovate anche di più :wink:
Magari poi sono io che ho trovato la giornata particolarmente sfigata, ma ho l'impressione che al Parc Asterix questi problemi siano quotidiani. Naturalmente spero che a chi deve andarci prossimamente vada molto meglio..
Avatar utente
Messaggio Da RonWeasley
#127403 Anch'io avevo riscontrato dei problemi simili ed ero stato circa 5 anni fa... per fortuna nessuna delle attrazioni era rimasta chiusa per tutto il giorno ;)
Avatar utente
Messaggio Da D
#127622 Ciao a tutti! Eccomi con la seconda parte del viaggio, Disneyland Resort Paris, dove siamo stati gli ultimi due giorni (6 e 7 agosto).
Prima del commento sul parco però non posso non menzionare la notevole giornata a Parigi che ha fatto da intermezzo tra i due parchi. Che dire, la città, in ogni zona che abbiamo visitato, è bellissima e suggestiva come al solito. Dato che il tempo a nostra disposizione non era un’infinità, non siamo andati oltre i monumenti storici e i luoghi più visitati, tra cui Champs-Elysèes, la Tour Eiffel, Place de la Concorde, Notre Dame e il lungo Senna nella zona di quest’ultima, con annessa serie di bancarelle e venditori. Una menzione particolare va alla serie di negozi di animali nella già citata zona del lungo Senna (sulla sponda sinistra, andando verso Notre Dame), che ho scoperto solo quest’anno: una varietà di bestie che non si trova in tutti i negozi di Milano messi assieme.
Unica nota negativa è non avere fatto in tempo a salire sulla cattedrale di Notre Dame causa chiusura, mi sarebbe piaciuto parecchio..

E ora i parchi.
Intanto le due novità dei Disney Studios spaccano. Sia la Tower of Terror che il Crush Coaster hanno molto impatto, sono godibilissime dall’inizio alla fine e la tematizzazione, almeno nella prima, è molto curata e realistica come la Disney sa fare; con queste due attrazioni il salto di qualità è enorme e gli Studios diventano un parco da vedere assolutamente. In via più generica, i due parchi sono in pratica come sempre, ben tenuti e molto animati. A DLP non ho provato novità a parte Buzz Lightyear, ma sebbene raramente vengano introdotte nuove attrazioni, rimane un parco in cui ogni volta ti diverti un botto e che vanta un’atmosfera unica, specialmente la sera. Ad alcune attrazioni del parco Disneyland farebbe bene qualche aggiunta o un rinnovo, ma nel complesso continuano a distinguersi per unicità e suggestività. I due parchi erano strapieni ma i fastpass ci hanno salvato, consentendoci di non stare troppo in coda, almeno al DLP.

Attrazioni principali:
Tower Of Terror: Bellissima, dalla coda all’uscita. Speravo in qualcosa di un po’ più thrill ma, pur essendo un’attrazione praticamente a target familiare, resta divertentissima e molto godibile, e in certi momenti ci si avvicina pure alla mancanza di peso. Gli aspetti che le prime volte la rendono particolarmente esaltante sono l’imprevedibilità del comportamento dell’ascensore e il non sapere a che altezza della torre ci si trova. Tematizzazione ed effetti, inoltre, sono al top.
Nemo Crush’s Coaster: Altra stupenda attrazione; non è un coaster particolarmente thrill ma è liscio, veloce ed imprevedibile. Le note negative sono A: la sua impraticabilità (senza fastpass; capacità 2 persone all’ora; un mercoledì pomeriggio di agosto 90 minuti di coda), B: l’assenza di tematizzazione dopo la lift. In compenso quest’ultima, tematizzata come il cunicolo di un relitto sommerso, è uno spettacolo dal notevole realismo. In più, nella parte iniziale non mancano le sorprese.
Rock ‘n’ RollerCoaster: Sempre fantastico. Come effetti e tematizzazione all’interno, è il miglior indoor che abbia fatto e continua a piacermi molto. La musica spacca ed è sempre parecchio liscio, pur non essendo molto veloce.
Studio Backlot Tour: Abolito per sempre. Scena della cisterna con acqua e fiamme (l’unica che si salva) abbinata a salone dei costumi abbinato a siepi e spazi asfaltati. Inutile.
Phantom Manor: Suggestiva. Animatronic e scenografie avrebbero bisogno di un “upgrade” perché il ritmo è un po’ lento, ma i fantasmi in trasparenza e la musica fanno sempre una gran figura.
Big Thunder Mountain: Mine train panoramico che di sera dà il meglio di sé. E’ molto carina la galleria finale in cui si acquista velocità ed è piuttosto liscio e scorrevole nonostante l’età. Anche qui ci starebbe bene l’aggiunta di animatronic o ulteriore tematizzazione tra lo scenario all’esterno ma, nella sua categoria, resta un coaster molto godibile e divertente. Una scena bellissima all’uscita del BTM ha visto un gruppo di italiani che in un dialetto di tipo marchigiano facevano “Madò Madò ma vaffa****o ‘sta ggiostra è terribbile ma che ci lasciano salire i bimbi piccoli ma sono da galera all’inizio ho fatto ma che’ abbiamo sbagliato ggiostra” e via dicendo. E io che mi ribaltavo. :lol: :lol: :lol:
Pirates Of the Caribbean: Forse l’attrazione più suggestiva del parco. Bellissimi scorci e atmosfera notevole. Anche ritmo e varietà della tematizzazione si adattano benissimo a un’attrazione del suo genere.
Coasterino di Indiana Jones: Anche qui, è il miglior coaster della sua categoria. La tematizzazione spacca e il coaster è... scherzavo, è una vera ciofeca. L’unica parte che si salva è il loop con mille G positive; per il resto, troppe craniate e troppo scomodo.
It’s A Small World: Non è proprio la dark ride che cerchiamo, ma in quello che offre se la cava egregiamente. Da piccolo infatti mi piaceva un casino :D
Buzz Lightyear: Dark ride interattiva molto carina e simpatica; mi ci son divertito un sacco. Se c’erano meno sagome di cartone era meglio ma gli animatronic non mancano e sono fatti anche bene.
Space Mountain: Purtroppo peggiora in continuazione. Era il mio preferito ma adesso è una delusione. Rispetto a tre anni fa (apertura della Mission 2) il cannone non si muove già più e il fumo funziona quando vuole; all’interno non c’è praticamente niente a parte qualche effettino striminzito e la musica a bordo non si sente e funziona anche lei quando vuole. In compenso abbonda di legnate e fastidiosissime G laterali. Anche qua ci starebbe bene un restyling completo della tematizzazione (ma un restyling reale e non solo una missione in più). Comunque il lancio è sempre divertente.
Star Tours: Simulatore che ha i suoi anni ma se la cava ancora benissimo. Lo schermo è piccolo, non è 3D e non ci sono gli effetti degli ultimi cinema 4D, ma l’atmosfera di Star Wars è resa egregiamente e i movimenti non sono approssimativi come spesso succede, ma sono invece ben sincronizzati e rendono realisticamente quello che succede sullo schermo.

Coi commenti chiudo anche se ce ne saranno ancora nel post con le foto.
Il consiglio che do a chi volesse visitare DLRP (più precisamente gli Studios) in questo periodo – a parte sfruttare al massimo i fastpass - è di precipitarsi al Crush Coaster non appena il parco apre i cancelli; a settembre senz’altro c’è meno gente che ad agosto, ma nelle prime ore la fila per questa attrazione cresce a dismisura ed è già improponibile anche a un quarto d’ora dopo le 10 (che è l’orario ufficiale di apertura delle attrazioni, ma in realtà il parco credo che apra alle 9).

E per ora è tutto, la prossima volta le foto!
Avatar utente
Messaggio Da Frodo
#127629
D ha scritto:e la musica a bordo non si sente e funziona anche lei quando vuole


ti sedevi sempre in fondo vero? l'anno scorso in tutti i treni nei posti infondo la musica non andava. allora ho chiesto al tizio e mi diceva che negli ultimi posti la musica non c'è mai....non so perchè. Bah
Avatar utente
Messaggio Da D
#127634 Si in effetti era in fondo che non andava, negli altri posti sì.. Gli ultimi vagoni però sono quelli che legnano di più, mi sa che non è il massimo per l'impianto :lol: