- gio ott 15, 2015 4:46 pm
#331703
Wow, siamo tornati da tre giorni, ma ancora nessuno si è preso il disturbo di venire a recensire questo coaster...
Penso che non abbia entusiasmato gran che nessuno. Eravamo un po' divisi sul "meglio Maron/meglio Oblivion", bisogna dire.
In ogni caso personalmente non l'ho trovato nulla di che e faccio parte dello schieramento pro-Oblivion. Trovo che la drop sia pressoché identica... il tunnel di Oblivion con nebbia/sparaflashata (quando funziona...) mi piace di più e per quanto riguarda il tracciato, sono praticamente due fratelli separati alla nascita, con due figure invertite.
Baron affronte prima il corkscrew, poi l'elica e alla fine il "camel".
Oblivion affronta prima il camel, poi l'elica, poi il corkscrew.
Il risultato è che, superata la combo Drop+Immelman, per me praticamente identica, Oblivion arriva in velocità su un camel dove ormai si prova costantemente un gradevole floating... ma di contro l'elica lo rallenta al punto da fare l'ultima inversione rimanendo appesi, per via della lentezza.
Baron affronta la stessa figura più velocemente, essendo posizionata all'inizio del tracciato, ma personalmente non trovo che sia così entusiasmante e l'elica lo rallenta al punto che il camel finale non da assolutamente nulla, e ci si limita a fare salita e discesa.
Tra le due, quindi, preferisco le sensazioni che si provano su Oblivion, anche se veramente siamo molto molto vicini.
p.s. il problema dello storage l'hanno risolto (se così si può dire) eliminandolo... lungo al queue line c'è un deposito zaini custodito da due CM che li ritirano e consegnano un bigliettino numerato che deve essere utilizzato dopo per ritirare il proprio zaino.
La cosa appare un po' macchinosa e disordinata (più che altro quando all'uscita si crea la calca per il ritiro), ma la cosa che più mi ha colpito sono questi cartoncini, spessi e patinati, che vengono strappati, consegnati e gettati 5 minuti dopo. Se oltre a questo ci mettete il fatto che addirittura distribuiscono ticket che attestano su quale fila hai diritto a salire... mi sono venuti dei sentimenti "angoscianti" in merito allo spreco di carta che si fa.
Migliaia di ticket vengono strappati ogni giorni per finire gettati nel cestino pochi minuti dopo, senza che vengano riutilizzati... potevano fare 3/4 (ma pure 10!) serie colori da utilizzare in giorni diversi e riutilizzarli man mano per i guest successivi, invece sono biglietti SEMPRE NUOVI che vengono strappati da un rotolo e dati in mano al guest.
Assurdo, magari c'è una spiegazione magica dietro, ma in un'epoca in cui si cerca di salvaguardare l'ecologia in ogni modo (non stampare e-mail non necessarie, carte d'imbarco, etc...) questa cosa pare veramente assurda e stonata.
Il primo Launched non si scorda mai