- sab lug 23, 2011 6:00 pm
#214264
Pubblico questa mia tabella per mettere un pò di carne al fuoco,
e per dare anche un pò di informazioni a chi magari non conosce i pregi anche tecnici di queste 3 tecnologie:
I commenti e le informazioni sono di carattere personale o comunque legate alle mie conoscenze del settore..
Nel caso abbia sbagliato qualcosa vi ringrazio per le correzioni!!! XD
Spero comunque di essere stato chiaro nella trattazione..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LANCIO IDRAULICO: Sfrutta una tecnologia di origine militare, gli aerei moderni infatti sono troppo pesanti per poter decollare dal corto ponte di una portaerei, per questo furono inventate le catapulte a vapore..
Nel caso delle portaerei moderne statunitensi, viene impiegata una navetta che collega l'aereo da lanciare con il pistone della catapulta, al momento del decollo vengono rilasciati i fermi della navetta, che liberano il pistone inserito in un circuito a pressione dove era stato fatto precedentemente accumulare vapore ad alta pressione..
Una volta rilasciato il pistone questo fornisce la spinta e la velocità necessaria per il decollo..
Per le montagne russe si usa lo stesso principio, tuttavia sono diverse le componenti, infatti l'energia viene fornita da olio idraulico che viene pompato a grande pressione all'interno di un motore, il motore userà quest'energia per avvolgere il cavo d'acciaio collegato alla navetta e trainando quest'ultima fornisce l'energia al carrello..
Commento: BRUTALE
La partenza da fermo è netta, costante e potente..
Difetti e curiosità: Le parti meccaniche sono molto costose, e sottoposte ad uno stress nei materiali elevatissimo..
Per esempio il cavo del Kingda Ka dovette essere sostituito a 2 settimane dall'apertura e aveva solamente fatto i test!!!
Le partenze per ovvi motivi devono essere da fermo, e necessità di un sistema ausiliario di freni in caso di Rollback..
Tuttavia è una tecnologia che difficilmente potrà migliorare ulteriormente, dato che è conosciuta da almeno 50 anni..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LIM/LSMSono entrambi metodi di propulsione magnetici che trasformano energia elettrica in meccanica..
I nomi di queste due tecnologie sono acronimi di:
LIM - Linear Induction Motors
LSM - Linear Synchronous Motors
Il termine comune
LINEARE, è dovuto al fatto che la parte rotante del nostro "motore" ovvero il rotore, si sviluppa su una circonferenza di raggio infinito, quindi sù quella che qualunque comune mortale chiamerebbe "una retta".. XD
La differenza principale più evidente fra i due modelli è che negli
LSM sul fondo del carrello è presente un magnete, mentre nei
LIM è presente solo un conduttore metallico..
In sintesi questo è il loro funzionamento:Negli
LSM vengono attivati con polarità opposte sia gli elettromagneti del tracciato, sia quelli presenti sul fondo del treno, questo porta il treno ad avanzare trainato dalla forza elettromagnetica, quando i due magneti si sovrappongono il magnete sul tracciato inverte la polarità, in modo che improvvisamente i magneti si respingano, a questo punto il nostro magnete montato sul carrello sarà attirato dall'elemento magnetico successivo e cosi via..
Questo avviene per ogni magnete finchè il treno non ha raggiunto l'energia richiesta per il tracciato..
Nei
LIM la differenza energetica è invece fornita da due campi magnetici opposti creati solo dagli elementi posti sul tracciato, ed è trasmessa al carrello tramite il conduttore posto sotto al treno, che quindi sarà spinto in avanti..
Commento: IL FUTURO
Tecnologia in crescita, con ancora però qualche problema nella gestione dell'energia e nell'erogazione di questa potenza..
Ad esempio ci sono voluti quasi due anni per mettere iSpeed in condizione di essere competitivo a livello di manutenzione, e per perfezionare la calibrazione del lancio..
E non mi risulta che l'attrazione del parco Ravennate sia stata l'unica a soffrirne..
Penso che chiunque di voi si sia accorto che il lancio è notevolmente cambiato dall'apertura, sopratutto nell'erogazione..
Pregi:Il Lancio Magnetico offre la possibilità di elevatissime accelerazioni,
ma sopratutto accelerazioni gestibili anche a treno in movimento.. (cosa non possibile con altri sistemi, ove il treno deve essere fermato ed “agganciato” prima del lancio)
I tracciati con motori Magnetici sono meno complessi a livello meccanico, tuttavia sono molto più complessi a livello energetico e necessitano di un'accurata cura dei vari sistemi elettrici..
Non necessitano di freni ausiliari in quanto in genere sono motori reversibili, tuttavia specialmente negli
LSM è necessario un differente sistema per la movimentazione dei carrelli in stazione, in quanto il carrello per le sue caratteristiche non può essere fermato totalmente, ma solo rallentato.. (Per motivi che ho illustrato dopo nel capitolo LIM vs LSM..)
Difetti e curiosità: I motori Magnetici hanno un elevato consumo energetico, tuttavia il problema principale non è collegato al consumo effettivo di corrente (Un parco di divertimenti non ha certo un contatore dell'ENEL come quello di casa nostra, ha infatti sicuramente un contratto dove pagando un cifra astronomica può consumare una certa fascia energetica)
Il problema è dovuto al fatto che quest'energia và accumulata prima del lancio, per questo ragione accanto ad ogni Launched Coaster noterete una cabina di dimensioni anche considerevoli, lì dentro è contenuto l'accumulatore..
Per esempio nel caso italiano di iSpeed, questo è in grado di erogare al lancio 2.7 Megawatt di potenza..
Tutta questa tecnologia ovviamente và a discapito di una maggior attenzione nei controlli di manutenzione..
Sembra che in futuro lo scambio di tecnologie sia completo, dato che la Marina Americana sta studiando come sostituire le catapulte a vapore con motori Magnetici, infatti grazie ai reattori nucleari che alimentano le loro portaerei, hanno di sicuro energia in abbondanza per lanci di tale potenza.. XD
LIM vs LSM Come accennato precedentemente i motori
LSM sono solo entro certi limiti reversibili.. La considerazione negativa della soluzione
LSM è che essendo un magnete fisso nel carrello e con caratteristiche elettromagnetiche ben definite, è sì possibile variare l'accelerazione del treno, ma con un controllo molto sofisticato, complesso e spesso inconcludente..
Nella soluzione
LIM invece gli statori sono posti unicamente sul tracciato e sono collegati elettricamente in maniera individuale, e quindi possono produrre accelerazioni diverse in diverse posizioni e in tempi diversi..
Relativamente all’utilizzo di energia elettrica, la soluzione
LSM permette uno sfruttamento in termini di resa decisamente migliore a parità di energia prelevata rispetto ai
LIM, tuttavia la soluzione
LSM ha però consumi energetici nettamente superiori..
In conclusione, in genere i motori
LSM sono preferiti per:
Lanci a grande accelerazione e velocità..
Lanci molto frequenti..
La soluzione
LIM invece è preferibile per:
Lanci a bassa velocità però per un tratto prolungato..
Lanci a potenza variabile..
Lanci poco frequenti..
Lanci brevi..
Ultima modifica di Bacca il mer ott 26, 2011 2:28 am, modificato 3 volte in totale.