- ven set 25, 2015 7:00 pm
#331210
Dai per scontato che sia più pesante, in realtà sarebbe da vedere, non sappiamo quanto siano spesse le sezioni tubolari della concorrenza. Ma al di la del peso nel costo incide molto la manodopera (altamente specializzata) per le saldature, e in questo è lampante la differenza di ore di lavoro fra una struttura reticolare e questa evoluzione del binario B&M (praticamente senza saldature manuali, gli accoppiamenti piatto-piatto li può eseguire un robot).
Poi tieni presente che la curvatura tridimensionale per le reticolari viene fatta "alla grossa" calandrando i tubolari e poi una volta saldati tra di loro, la curvatura finale si ottine in maniera artigianale scaldando e raffreddando il binario. Ho come l'impressione che queste lastra possano essere calandrate con estrema precisione (da controllo numerico) ed essere assemblate già con curvatura definitiva. Questo abbatterebbe i costi e alzerebbe la qualità del binario che diventerebbe molto fluido e poco usurante per le ruote.
Più sostegni in base al peso ipotizzato maggiore? Non è detto, dipende dell'inerzia della sezione, una trave più pesante può darsi che sia in grado di portare un carico maggiore in ragione di una sezione più performante. Quindi gli appoggi potrebbero essere gli stessi, o anche meno. Faccio notare quanto debba incrementare la sezione reticolare intaminin sull'arco pre-drop dei mega coaster tipo skyrush (per evitare di aumentare i cavalletti).
Sul maggior costo di manutenzione non saprei su che basi ti esprimi. Non posso esprimermi sulla durabilità, ma di sicuro costa meno riverniciare una superficie piana che una reticolare.
Vista così non ha l'aria di essere una bidonata a mio modo di vedere, sarà comunque il mercato a stabilirlo.
Everything happens for a reason and that reason is usually physics.