- dom giu 02, 2013 10:44 am
#287981
Posso darti delle linee guida.
Intanto la prima cosa quando si parla di coaster sono le forze, quindi puoi tranquillamente parlare di forze, in particolare le forze G positive e negative. Se non sai cosa sia un G (perché in molti libri di fisica non lo dicono) é un modo alternativo per misurare l'accellerazione di gravità.
1G = 9,79 metri/secondo^2 all'equatore
1G = 9,82 metri/secondo^2 ai poli
La cosa classica che non può mancare in una tesina sui coaster è l'esempio di un camelback dove puoi illustrare l'andamento delle forze g positive e negative ( a seconda che siano dirette verso il basso o verso l'altro). Per fare ciò puoi supporre attrito nullo ed una velocità alla base del camelback di 100 km orari, poi supponendo un peso qualunque per un vagone singolo (considerato come corpo puntiforme) ma il più possibile veritiero (e non ho idea di quanto possa essere, forse qualcun' altro lo saprà) puoi facilmente calcolare le forze e le loro direzioni scomponendo le magari nelle componenti orizzontali e verticali nei punti più importanti come in basso in cima ed in un punto intermedio.
Al livello numerico la forza in basso ad inizio e fine camelback deve essere la stessa e qui puoi cominciare a parlare di bilanci energetici e principio di conservazione dell'energia meccanica mettendo in gioco le formule di energia cinetica e potenziale, facendo dei grafici sul loro andamento e facendo notare come proprio per il principio di conservazione l'energia del vagone alla fine del camelback è uguale all'energia iniziale.
Poi puoi rifare i conti cambiano il valore della forza di gravità visto che dipende dalla posizione sul globo e parlare con numeri in mano quanto effettivamente possano variare le forze tra un coaster al polo nord ed uno all'equatore quindi puoi fare uno studio dei due casi limite.Fatto ciò ripeti il tutto introducendo l'attrito dinamico ed osservando come le velocità si riducono, ed anche quì puoi studiare quanto sia la velocità minima necessaria per raggiungere la sommità del camelback.
Rimanendo in tema di attriti si può parlare ampiamente della differenza tra attrito radente e volvente che spiega il perchè le ruote scorrano su tubi circolari piuttosto che quadrati(perchè l'attrito e minore) ed a riguardo potresti trovare ispirazione qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/AttritoPoi ci metti in mezzo anche l'attrito viscoso dell'aria e vedi cosa cambia, cioè quanto varia la velocità. Non ho idea di cosa si studi al liceo scientifico ma sarebbe interessante parlare dell' aereodinamica di un vagone e vedere quando influisce l'attrito dell'area su una superficie piana e su una inclinata. Poi per concludere il capito camelback vedi come è possibile ottimizzare le prestazioni, cioè cosa cambia usando ruote migliori e vagoni più leggeri( posso dirti subito che il peso del vagone non ha importanza se non nel dimensionamento del tracciato perché vagoni leggeri non comportano velocità maggiori se non di poco causa attriti minori).
Ed a proposito di ruote se studi anche chimica poichè le ruote dei coaster sono solitamente in poliuretano o comunque formate da polimeri potresti parlare delle proprietà di questi materiali sia al livello molecolare che al livello meccanico spiegando il perchè della loro resistenza. Puoi trovare qualcosa qui:
http://www.pslc.ws/italian/mech.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/PoliuretanoPassando invece all'analisi di un altro elemento puoi concentrarti su una curva, magari una semplice costituita da un arco di circonferenza in modo da poter studiare facilmente le forze G laterali quindi inserire le formule con relativi conti (utilizzando il vagone di prima) relative alla meccanica rotazionale(momento angolare, forza centripeta e forca centrifuga apparente). Un analisi fondamentale è quella di confrontare una curva con binario orizzontale ed una curva inclinata e far notare graficamente sempre scomponendo le forze come una curva inclinata riduce le sollecitazioni a cui un vagone è sottoposto rispetto al binario orizzontale. Non usare nulla che non abbia una forma simmetrica (arco di circonferenza) altrimenti si devono usare formule con gli integrali che forse al liceo non si studiano).
Altra cosa di cui puoi parlare è il sistema di frenatura o accelerazione magnetica dove puoi spiegare in un discorso soltanto teorico(perchè la cosa è troppo complicata per un liceo) il comportamento magnetico della materia, cosa sono i campi magnetici e perchè si attraggono o respingono e soprattutto le leggi che sono alla base dei due sistemi ovvero la legge di Faraday e quella di Lenz che spiegano anche il geniale sistema di frenata delle torri Intamin e l'anti roll back magnetico (come quello di the smiler nella seconda lift). Non farti spaventare dalle formule complicate, cerca di fare un discorso semplice ed in un certo senso intuitivo perchè l'argomento completo è lungo e complesso.
Ultimo tocco di classe ( che è saltato fuori anche questa mattina su un altro forum) è spiegare il perchè dei limiti di altezza massima e per questo ti invito a leggere quanto segue:
Le restrizioni di altezza massima sui coaster sono dovute a due fattori fondamentali:
1) Conformazione del treno che magari non permette fisicamente di entrarci
2) Il tipo di inversioni presenti, e questo è un dato fondamentale. Tante inversioni come lo 0g roll il roll over e l'heartline roll possono provocare sensazioni decisamente differenti (a seconda delle inversioni precedenti,accelerazioni subite, tipo ti accelerazione, tempo a cui il corpo è stato sottoposto a tale forza e velocità con cui una di quelle figure viene affrontata) strettamente collegate all'altezza del guests per via dell'asse di rotazione del vagone che potrebbe distaccarsi troppo dal centro di massa del corpo che dipende ovviamente dall'altezza. Chiaramente non si sviene per questo ma la progettazione deve prevedere tutto e questo è un fattore fondamentale quindi si studia sempre un caso generale e lo si pone come limite. Ne viene fuori 195/200 cm a seconda dei casi per avere un buon compromesso tra adrenalina delle figure,velocità e target che può usufruirne.
Scusate se mi sono dilungato troppo ma se mi lascio prendere dalla cosa non smetto più di scrivere perchè c'è troppo da dire comunque per dubbi,perplessità e chiarimenti dite pure.
Spero di essere stato utile