- lun ott 27, 2008 8:23 pm
#131578
Parco dei divertimenti "Etna Wonderland" e villaggio Resort annesso
Stato: in progettazione
Apertura prevista: 2011
Ubicazione del progetto:
- Il parco tematico "ETNA WONDERLAND" ed il suo Villaggio Resort sorgeranno alla "piana" di Catania in località contrada Milisinni e più precisamente nella parte sud del comune di Catania.
Logistica:
- La location di "Etna Wonderland" è collocata a circa 1 km dalla superstrada Catania-Gela/Ragusa; 1,2 km. dal casello in costruzione della Catania-Siracusa; 1,8 km dall' uscita di Passo Martino della tangenziale di Catania; 7 km dal litorale Plaja di Catania; 7,5 km dall' Aeroporto di Catania; 8 km dall' autostrada A19 Catania-Palermo; 18 km dall'autostrada Catania-Messina.
Area:
- L'area complessiva del progetto è di circa 131 ettari di terreno pianeggiante (interamente opzionata) sul quale insistono i fabbricati ormai in disuso di un vecchio stabilimento per l'allevamento di bovini e suini per complessivi circa 150.000 mc. Detti fabbricati verranno in gran parte demoliti per la realizzazione del Resort ed in parte ristrutturati ed utilizzati per tutte le attività di gestione e manutenzione del parco "Etna Wonderland".
Contenuti del progetto:
- Il parco tematico "ETNA WONDERLAND" della superficie di circa 38 ettari avrà inizialmente 28 Rides-Attrazioni dislocati in tre grandi aree a tema separati da una "Main Street" ed un piazzale centrale denominate: "Avventura", "Futuria" e "Babylonia". All'interno delle aree del parco sarà creato un sistema di laghetti collegati da un fiume artificiale. L'area Avventura sarà suddivisa in ulteriori 4 sottoaree tematiche dedicate ai grandi giochi per le famiglie; L'area Futuria sarà monotematica e dedicata per la maggior parte ai teen-agers ed ai più spericolati; L'area Babylonia sarà suddivisa in 4 sottoaree e sarà dedicata ai bambini.
- La mascotte del parco sarà LIO', un piccolo elefantino che richiama il simbolo della nostra città di Catania.
- Le attrazioni sono in gran parte nostri "concepts" brevettati e progettati con la collaborazione di alcuni dei più seri e rinomati fornitori in campo internazionale come Intamin, Vekoma, Sally Corporation, Huss, Preston & Barbieri, Zamperla, CandS, ecc.
- Alcune delle attrazioni che verranno realizzate:
4D theatre;
3 Coasters, di cui uno indoor;
1 Lunch coaster;
3 grandi Water-rides;
6 dark-rides di cui 1 water dark-ride, 1 suspended dark-ride, 1 interactive dark-ride
- All'interno delle aree tematiche e della "Main Street" sono distribuite le seguenti strutture:
2 teatri coperti (900 e 230 posti) e 3 mini arene per spettacoli all'aperto;
un locale pizzeria;
2 self services;
14 chioschi snack/bar;
23 negozi.
- Il complesso turistico denominato "Etna Wonderland Resort" sarà esteso su una superficie di circa 22 ettari e costituito da: 18 fabbricati destinati alla ricezione alberghiera ad uno e due piani per un totale di 798 camere con una potenziale capacità di 1.594/2.394 posti letto; un centro congressi da 2.000 posti; un ristorante e un self service; una galleria commerciale con 22 negozi; un centro sportivo; una grande piscina attrezzata; un wellness centre.
- Nella rimanente superficie saranno collocati: un' Arena Grandi Eventi con capienza modulare fino ad un massimo di 30.000 posti; i parcheggi; tre laghi artificiali ed il verde esterno, parte del quale verrà attrezzato a giardino e serre per scopi didattico-educativi. E sarà integrato con l'allestimento di un piccolo museo naturalistico che conterrà l'esposizione delle speci di flora e aviofauna tipiche siciliane a cura del dipartimento provinciale del Territorio Ambiente.
Investimento previsto:
- L'investimento complessivo è previsto in circa Euro 200.000.000 oltre IVA; Al momento non sono stati richiesti contributi e finanziamenti pubblici.
- Lo studio di fattibilità economico e finanziario è stato curato dalla E.R.A. (nostra società di consulenza economico/finanziaria ufficiale) con la quale provvederemo alla scelta di una delle migliori società di management a livello internazionale.
Stato del progetto:
- L'iter amministrativo del progetto è iniziato il 28/11/2005, con presentazione dello stesso presso lo Sportello Unico di Catania. Ad oggi sono stati rilasciati quasi tutti i pareri da parte degli uffici competenti, ad eccezione della V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) da parte dell' Assessorato Territorio ed Ambiente Regionale, che dovrebbe essere rilasciato a brevissimo termine. Al rilascio della V.I.A. potrà essere convocata la l'ultima Conferenza dei Servizi Comunale con l'invio del progetto al Consiglio comunale per la sua definitiva approvazione. Il progetto, come peraltro già detto dal nostro Sindaco Prof. Umberto Scapagnini e dal Presidente della Commissione Urbanistica di Catania Dott. Giuseppe Arcidiacono, ha avuto parere favorevole da parte della Commissione Urbanistica per il suo inserimento nel nuovo P.R.G. di Catania.
Cantierabilità:
- Considerando i tempi tecnici necessari per l'approvazione dell'attuale progetto in variante ed il rilascio della concesione edilizia per i successivi progetti esecutivi si prevede la cantierabilità dell'intera opera entro la primavera 2008. I tempi di realizzazione saranno 27/30 mesi dall'inizio dei lavori.
Stato: in progettazione
Apertura prevista: 2011
Ubicazione del progetto:
- Il parco tematico "ETNA WONDERLAND" ed il suo Villaggio Resort sorgeranno alla "piana" di Catania in località contrada Milisinni e più precisamente nella parte sud del comune di Catania.
Logistica:
- La location di "Etna Wonderland" è collocata a circa 1 km dalla superstrada Catania-Gela/Ragusa; 1,2 km. dal casello in costruzione della Catania-Siracusa; 1,8 km dall' uscita di Passo Martino della tangenziale di Catania; 7 km dal litorale Plaja di Catania; 7,5 km dall' Aeroporto di Catania; 8 km dall' autostrada A19 Catania-Palermo; 18 km dall'autostrada Catania-Messina.
Area:
- L'area complessiva del progetto è di circa 131 ettari di terreno pianeggiante (interamente opzionata) sul quale insistono i fabbricati ormai in disuso di un vecchio stabilimento per l'allevamento di bovini e suini per complessivi circa 150.000 mc. Detti fabbricati verranno in gran parte demoliti per la realizzazione del Resort ed in parte ristrutturati ed utilizzati per tutte le attività di gestione e manutenzione del parco "Etna Wonderland".
Contenuti del progetto:
- Il parco tematico "ETNA WONDERLAND" della superficie di circa 38 ettari avrà inizialmente 28 Rides-Attrazioni dislocati in tre grandi aree a tema separati da una "Main Street" ed un piazzale centrale denominate: "Avventura", "Futuria" e "Babylonia". All'interno delle aree del parco sarà creato un sistema di laghetti collegati da un fiume artificiale. L'area Avventura sarà suddivisa in ulteriori 4 sottoaree tematiche dedicate ai grandi giochi per le famiglie; L'area Futuria sarà monotematica e dedicata per la maggior parte ai teen-agers ed ai più spericolati; L'area Babylonia sarà suddivisa in 4 sottoaree e sarà dedicata ai bambini.
- La mascotte del parco sarà LIO', un piccolo elefantino che richiama il simbolo della nostra città di Catania.
- Le attrazioni sono in gran parte nostri "concepts" brevettati e progettati con la collaborazione di alcuni dei più seri e rinomati fornitori in campo internazionale come Intamin, Vekoma, Sally Corporation, Huss, Preston & Barbieri, Zamperla, CandS, ecc.
- Alcune delle attrazioni che verranno realizzate:
4D theatre;
3 Coasters, di cui uno indoor;
1 Lunch coaster;
3 grandi Water-rides;
6 dark-rides di cui 1 water dark-ride, 1 suspended dark-ride, 1 interactive dark-ride
- All'interno delle aree tematiche e della "Main Street" sono distribuite le seguenti strutture:
2 teatri coperti (900 e 230 posti) e 3 mini arene per spettacoli all'aperto;
un locale pizzeria;
2 self services;
14 chioschi snack/bar;
23 negozi.
- Il complesso turistico denominato "Etna Wonderland Resort" sarà esteso su una superficie di circa 22 ettari e costituito da: 18 fabbricati destinati alla ricezione alberghiera ad uno e due piani per un totale di 798 camere con una potenziale capacità di 1.594/2.394 posti letto; un centro congressi da 2.000 posti; un ristorante e un self service; una galleria commerciale con 22 negozi; un centro sportivo; una grande piscina attrezzata; un wellness centre.
- Nella rimanente superficie saranno collocati: un' Arena Grandi Eventi con capienza modulare fino ad un massimo di 30.000 posti; i parcheggi; tre laghi artificiali ed il verde esterno, parte del quale verrà attrezzato a giardino e serre per scopi didattico-educativi. E sarà integrato con l'allestimento di un piccolo museo naturalistico che conterrà l'esposizione delle speci di flora e aviofauna tipiche siciliane a cura del dipartimento provinciale del Territorio Ambiente.
Investimento previsto:
- L'investimento complessivo è previsto in circa Euro 200.000.000 oltre IVA; Al momento non sono stati richiesti contributi e finanziamenti pubblici.
- Lo studio di fattibilità economico e finanziario è stato curato dalla E.R.A. (nostra società di consulenza economico/finanziaria ufficiale) con la quale provvederemo alla scelta di una delle migliori società di management a livello internazionale.
Stato del progetto:
- L'iter amministrativo del progetto è iniziato il 28/11/2005, con presentazione dello stesso presso lo Sportello Unico di Catania. Ad oggi sono stati rilasciati quasi tutti i pareri da parte degli uffici competenti, ad eccezione della V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) da parte dell' Assessorato Territorio ed Ambiente Regionale, che dovrebbe essere rilasciato a brevissimo termine. Al rilascio della V.I.A. potrà essere convocata la l'ultima Conferenza dei Servizi Comunale con l'invio del progetto al Consiglio comunale per la sua definitiva approvazione. Il progetto, come peraltro già detto dal nostro Sindaco Prof. Umberto Scapagnini e dal Presidente della Commissione Urbanistica di Catania Dott. Giuseppe Arcidiacono, ha avuto parere favorevole da parte della Commissione Urbanistica per il suo inserimento nel nuovo P.R.G. di Catania.
Cantierabilità:
- Considerando i tempi tecnici necessari per l'approvazione dell'attuale progetto in variante ed il rilascio della concesione edilizia per i successivi progetti esecutivi si prevede la cantierabilità dell'intera opera entro la primavera 2008. I tempi di realizzazione saranno 27/30 mesi dall'inizio dei lavori.