- mar gen 11, 2011 11:18 pm
#190515
Blitz Kids generation

Con il nome di blitz kids viene identificato quel movimento giovanile che nei primi anni '80 frequenta la discoteca Blitz situata in Great Queen Street(Covent Garden) a Londra culla del "New Romantic".Il club era noto per lo stile scandaloso di chi lo frequentava:abiti stravaganti e make-up pesante per entrambi i sessi.Sarà anche il luogo dove molti gruppi pop muoveranno i primi passi e più avanti conosceremo.
Il Blitz,da squallido winebar,viene trasformato da Steve Strange e Rusty Egan(dj resident) in una sorta di discoteca con annesso angolo dinner.L'arredamento è un misto di "decadenza europea anni '30 e immagini futuriste,la musica ha un qualcosa di robotico,ballabile,ma al tempo stesso diversa dai canoni dance conosciuti fino a questo momento.
La serata d'esordio del Blitz recita:"A club for Heroes,Bowie night" e si basa su alcuni dischi di avanguardia elettronica tipo gli Statunitensi Suicide o i tedeschi Kraftwerk o Daf con qualche puntatina anche nel glam-rock.Inutile dire che dopo le prime serate(la serata clou del club si svolge ogni martedì)le file all'entrata si allungheranno di settimana in settimana e Londra non sarà la sola perchè su tutto il territorio nazionale sarà un fiorire di locali-copia tipo il Barbarella di Birmingham.Come dicevo,l'immagine dei suoi avventori era assolutamente provocatoria;Boy George dichiarò che "ottenere una reazione era l'obbiettivo finale".

Boy George
Bisogna spiegare che l'Inghilterra di quel periodo veniva da un particolare momento dal punto di vista politico:proteste,instabilità sociale e alle elezioni trionfa la famigerata "Lady di ferro" ovvero Margaret Thatcher.Per il paese è l'inizio di una nuova era fatta di tagli sociali,alla cultura e disoccupazione galoppante.Di rimbalzo,questa situazione,porta delle ripercussioni sulla scena artistica.La gioventù Britannica reagisce ai problemi,all'impoverimento e alle tensioni sociali con un surplus di stile,di espressione e di innovazione musicale.Simon Le Bon(Duran Duran)dichiara:"Penso che tutti fossero disperati,era tutto molto grigio e in quel momento la creazione di un nuovo movimento cultural-giovanile ci diede una boccata di ossigeno.Di sicuro aggiungemmo colore alla situazione".

Duran Duran
Ma torniamo al Blitz è il locale popolato da esseri inusuali,androidi multicolori ed esagerati,dai tratti e dai vestiti androgini.Si sviluppa su due piani(ora non mi è data la conoscenza perfetta della planimetria),cè la zona bar,la zona cena,un picolo angolo per l'esibizione delle band,una consolle per dj ed infine una zona riservata ai divanetti.Non manca il guardaroba dove come addetto troviamo George Alan O'Down che da lì a poco troverà fortuna e diventerà il frontman dei Culture Club;ovviamente stò parlando di Boy George.All'entrata vige un rigoroso codice di selezione all'ingresso:è uno dei due fondatori(Steve Strange) che si mette alla porta.Vuole assolutamente far entrare solo "persone che si siano create un'identità unica" e soprattutto vengono quasi banditi gli over 25.Nega spesso l'entrata agli avventori che lui ritiene non abbiano "vestiti creativi" o insufficientemente "sovversivi".Il consumatore non doveva essere passivo,ma come recitava il nome della serata doveva essere "un eroe della serata"(rifacendosi chiaramente agli "eroi solo per un giorno" di David Bowie).Leggenda narra che Mick Jagger (Rolling Stone) sotto l'effetto di alcolici,fu rimbalzato all'entrata da Strange in persona in quanto non in linea con lo stile del locale(ovviamente il caso sollevò clamore e tanta pubblicità).Travestirsi per andare al Blitz è diventato un atto di affermazione;l'identità culturale è un grande sbocco per le frustrazioni della gente e i Blitz Kids spendono quel poco che gli rimane su tagli di capelli,trucco e abiti fai da te.Ecco che potevi ritrovarti in mezzo a crestoni post-punk fatti a cuneo,acconciature sparate in aria e coloratissime,persone dal look elegante-vampiresco(smoking,trucco anemico e vistosi cilindri in testa),ragazzi in completo intimo con calze bianche e ballerine,streghette cattive,ragazze dall'aria "puttanesca",demoni dall'aspetto metallico.Molto diffuse anche le FrillYFop,tipica camicetta in stile inglese romantico,per capirci quelle con gli svolazzi sulla line dei bottono e sui polsi.Alcuni adottano anche una serie di vesti di stile liturgico molto colorat,altri si dedicano alla rivisitazione di divise militari.Non mancano gli accessori e la bigiotteria naturalmente in perfetto stle new romantic.
Tra i Blitz Kids ovviamente troviamo:Steve Strange,Rusty Egan(fondatori e propietari del club)Boy George,Martin Degville e Tony James(Sigue Sigue Sputnik)Marylin,Princess Julia,Steve Norman-Gary Camp-Tony Hadley-John Keeble-Martin Kemp(Spandau Ballet)Pete Burns(Dead or alive)e molti altri di cui non farò il nome perchè caduti nel dimenticatoio più nero.

