- ven mar 05, 2010 10:30 pm
#161967
VILLAGGIO OLIMPICO DI ROMAIL PARCO OLIMPICO
Cuore del progetto della candidatura di Roma ai Giochi del 2020 sarà il Parco Olimpico, una vasta area che comprende Saxa Rubra, Tor di Quinto, Acquacetosa, Flamini, Foro Italico e Aeroporto dell’Urbe. Molti degli impianti e delle strutture sportive ubicate in questa zona videro i Giochi del 1960 e sarà in questo grande quadrante, nelle immediate vicinanze del Centro della Città, che i Giochi del 2020 vivranno le fasi più esaltanti delle competizioni.
Il 50% degli atleti e degli spettatori si muoverà all’interno del Parco Olimpico a meno di 2 chilometri e a meno di 2 minuti dai campi di gara, potendo utilizzare percorsi stradali e pedonali, piste ciclabili, imbarcaderi sul Tevere, linee ferroviarie e metropolitane dedicate a loro.
Il Villaggio Olimpico, che ospiterà i 18.000 atleti attesi per i Giochi del 2020, sarà al centro del Parco Olimpico e permetterà alla grande Famiglia Olimpica di spostarsi rapidamente e in assoluta sicurezza dai molti campi di allenamento esistenti.
Il Parco Olimpico comprende:
l’area di Tor di Quinto con il Villaggio Olimpico da 18.000 posti - nel quale alloggeranno anche gli ufficiali supplementari dei CNO - con l’IBC e il MPC. Sempre nell’area di Tor di Quinto si svolgeranno le gare del Tennis
l’area del Foro Italico con lo Stadio Olimpico - per l’ Atletica e la Finale di Calcio maschile - e lo Stadio del Nuoto
l’area dell’ Acquacetosa per il Pentathlon Moderno, l’Hockey e il Tiro con l’arco
l’area del Flaminio con il Rugby a 7 e le semifinali e finali del Calcio femminile
a Saxa Rubra sorgerà il Villaggio Media e ospiterà 5.000 tra giornalisti e operatori. I Media non ospitati alloggeranno negli alberghi esistenti o adiacenti al centro della Città, a non più di 6-9 minuti dal Villaggio Olimpico, dallo Stadio Olimpico, dallo Stadio del Nuoto, dall’IBC e dal MPC.
AREA SUD OVEST: LA FIERA DI ROMA
Nei padiglioni della Fiera di Roma, appositamente allestiti con tribune e strutture di servizio, nel pieno rispetto alle direttive del CIO di utilizzare impianti esistenti invece che costruirne di nuovi, verranno ospitate le gare di 12 discipline olimpiche. All’esterno delle attuali strutture fieristiche, verranno allestiti due nuovi padiglioni dedicati al Ciclismo, alla BMX e al Pugilato.
Questo l’elenco: Badminton, Ciclismo su pista e BMX, Ginnastica ritmica, Judo, Lotta, Pallamano, Pugilato (preliminari), Scherma, Sollevamento pesi, Taekwondo e Tennis tavolo; l’area dell’EUR vedrà le gare preliminari della Pallacanestro, le finali di Pugilato e il Triathlon; a Ostia la Vela e il Nuoto in acque libere. Il Ciclismo su strada, partendo dai Fori Imperiali, si svolgerà su un circuito che comprenderà i Castelli Romani.
Un terzo degli atleti e quasi il 20% degli spettatori gareggeranno e vedranno i Giochi in questa area a Sud Ovest del centro di Roma, potendosi spostare sulla rete ferroviaria e viaria già oggi esistente e per la quale sono previsti potenziamenti.
TOR VERGATA
Il progetto olimpico sfrutta ancora una volta le strutture esistenti e di alta qualità che la Città di Roma potrà offrire, utilizzando la Città dello Sport di Tor Vergata.
Il complesso sportivo è ubicato nel territorio di titolarità dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in prossimità del casello di Roma–Sud dell’Autostrada Roma-Napoli.
Il progetto prevede la realizzazione di:
un edificio Palanuoto (a norme FIN)
un edificio Palasport polivalente (a norme CONI)
una piscina scoperta (a norme FIN)
una pista di Atletica
parcheggi
Due Palazzi dello Sport verranno utilizzati per la Pallavolo, per la Ginnastica artistica, per il Trampolino e per le fasi finali di Pallacanestro. Il Tiro si svolgerà a Lunghezza mentre il Completo di Equitazione e la Mountain Bike si terranno ai Pratoni del Vivaro.
Inoltre:
in Piazza di Siena si terrà l’Equitazione con il Salto Ostacoli e il Dressage
al Circo Massimo il Beach Volley; all’Olgiata il Golf
a Settebagni la Canoa, il Canottaggio e la Canoa Slalom
per le fasi preliminari del torneo di Calcio sono state individuate 8 sedi tra le quali la FIFA sceglierà quelle definitive.

A me sembra molto più realizzabile di quello di Venezia...