Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Sezione dedicata ai parchi italiani del gruppo Merlin. Scheda del parco Gardaland
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#340294 Le massime in genere sono dovute alle protezioni o ad una determinata interazione con lo scenario, anche se anche lì a volte sono a caso (vedi i 190cm per space vertigo quando nessun'altra torre intamin con quelle protezioni mi pare lo abbia così basso). Viene da sorridere pensando che all'estero a 6-7 anni si può salire su X2, El Toro ecc e qui vorrebbero mettere lo stesso limite per uno spinning sfigato.
Avatar utente
Messaggio Da Artea
#340296 La procedura di installazione di attrazioni nei parchi a tema è regolamentate da questo DM 18/05/2007.

Come si nota all'art. 4 comma 8 alcune limitazioni legate alla sicurezza possono essere imposte dalla commissione tecnica regionale.

In realtà già il produttore è obbligato a stabilire dei limiti dalla normativa tecnica di riferimento, che presumo possa essere la "http://[url=store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-13814-2005.html]UNI EN 13814-2005[/url], in tal caso le limitazioni sono legate non a valutazioni personali ma discendo da valutazioni tecniche.
Per esempio dall'esperienza aeronautica discendono le limitazioni sulla g positiva e negativa, le ragioni invece del limite dei sul 110-120 cm che spesso trova anche un'estensione all'età dei bambini, non sono legate a questioni di thrill ma vanno derivano da ricerche sui danni da stress su esoscheletro in fase di crescita. Non sono studi commissionati a causa dei rollercoaster, sia chiaro, derivano da studi sull'uso prolungato di zaini e cartelle appesantiti da libri (non a caso sono da tempo sul mercato zaini troller..). Questo per dire che nel caso dei coaster sarebbe un ulteriore travaso di materia, con i relativi limiti e controsensi.

Nel merito quindi dei numeri sarei davvero curioso di comprare questa UNI. Prima o poi mi toglierò questo sfizio...
Avatar utente
Messaggio Da Marcello
#340297 Aggiungerei i lavori pubblicati dal comitato ASTM F24:
http://www.astm.org/COMMITTEE/F24_pubs.htm

Qui c'è invece l'indice della nuova revisione della norma, attualmente in Draft:
https://shop.austrian-standards.at/Prev ... dLocale=en

240 pagine che coprono OGNI aspetto della progettazione e della manutenzione.
Avatar utente
Messaggio Da frozenlady
#340315 Non capisco perché non attenersi a quelle dei produttori in termini di sicurezza... È assurdo che la stessa attrazione in parchi diversi abbia limiti differenti

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Messaggio Da Pandolf
#340317 Oggi per l'area Kung Fu Panda c'è stato il "potatura day":
Intanto in questa foto si può vedere che hanno aggiunto anche le telecamere per sorvegliare i treni del coaster e in più in zona freni intermedi le ringhiere di vetro o di plastica.
Immagine
Immagine
Immagine
Foto prese da Gardaland fan page Facebook:
https://www.facebook.com/GardalandParkFanPage/photos/pcb.1081157145258692/1081156961925377/?type=3&theater
Avatar utente
Messaggio Da vampucio
#340361 ragazzi ma il coaster è stato comprato usato o è nuovo? Andando al parco ho visto i binari molto consumati e dubito che dei semplici test abbiano reso i binari in quelle condizioni
Avatar utente
Messaggio Da birmano
#340376 Sulla parte superiore dei binari l'ungo la linea di contatto delle ruote non sono stati verniciati per ridurre l'attrito, ora sembrano usurati perché si è formata un pò di ruggine ma dopo qualche giorno di funzionamento saranno belli lucidi.