- lun set 22, 2014 4:03 pm
#314378
Allora, io purtroppo alle 18:30 sono dovuto andare via che avevo un compleanno, quindi non ti so dire la serata com'è andata.
Il giorno un po' di gente c'era, il parco non era deserto come penso l'abbiate trovato tutti, alle attrazioni fila non c'era comunque tranne che in Darkmare dove boh, ci saranno stati 5 min. Ad Enigma delle 15:00 il teatro era abbastanza pieno.
Il pomeriggio c'è stato un contest di band amatoriali, credo (purtroppo non posso dirti molto di più perché non essendo un appassionato dell'ambiente non è che mi sia interessato più di tanto) a me l'organizzazione di quello che ho visto è sembrata ok, la mattina ogni band ha avuto tot tempo ognuna per fare un soundcheck (compresa la band di Giorgio Vanni che avrebbe suonato la sera), così il pomeriggio le band suonavano praticamente una dopo l'altra, giusto il tempo di cambiare gli strumenti ma in quei 5 min tra una band e l'altra il presentatore chiedeva ad un componente della band chi erano, da dove venivano ecc. ecc. Quindi cioè, per me era ok.
Comunque,
-L'ingresso è il tempio di Moloch del film Cabiria
-La main street è quella del film Gangster of New York
-Ennio's Creek sarebbe un tributo ai vecchi western con le colonne sonore di Ennio Morricone
-Aktium originariamente era inspirato a Ben Hur, poi hanno soppresso gli elementi di theming originariamente previsti ed ora è anonima.
Ok per Cabiria. Ma le altre se permetti te le contesto.
Quella non è la Main Street di Gangs of New York, quella è una ricostruzione di una strada di New York del XIX Secolo. Dov'è Amsterdam? Dov'è Will il Macellaio? Da che lo capisco che è Gangs of New York e non, che ne so, un altro qualsiasi gangster movie ambientato nel XIX Secolo?
Lo stesso per il set western. Ok per il nome, ma non puoi fare un tributo generale (e generico), prendi un film e ci fai un'attrazione, una zona tematica o quello che ti pare. Secondo me così non funziona proprio.
Aktium poi non me lo spiego cosa c'entri con Ben Hur, non riesco proprio a capire perché un'attrazione che ha come tema un film ambientato nel I Secolo presenta solo edifici romani diroccati. DIROCCATI. Perché dovrebbe esserci un acquedotto ed un tempio distrutto a Roma nel I Secolo (teoricamente non dovevano essere funzionanti, visto che l'impero romano è crollato quattro secoli dopo?) e poi io in Ben Hur non ricordo ne templi ne acquedotti distrutti, però il film l'ho visto un po' di anni fa quindi su questa cosa non ci metterei la mano sul fuoco. Magari però c'è una scena molto epica fossilizzata nelle menti dei cinefili del pianeta in cui Ben Hur arriva a Roma Terimini col treno della Roma-Cassino e sulla destra vede l'acquedotto diroccato:
Non so.
E comunque, a parte le battute idiote, da che lo capisco che quello è Ben Hur e non un altro qualsiasi film ambientato durante l'Impero Romano?
Ricordo il discorso del ragazzo, sentendolo lì per lì lo considerai un deficiente a dire la verità, ma non pensavo che trovandomici in mezzo avrei dovuto dargli ragione... (Che poi lui parlava de "Il Signore degli Anelli", a me basterebbe che a Cinecittà World ci fossero film che abbiano a che fare in qualche modo con Cinecittà).