- gio feb 16, 2017 7:20 am
#348484
Reduce dalla visione di I am Michael, interessante ma inevitabilmente drammatica trasposizione cinematografica della vita di tale Michael Glatze - James Franco - che da fervente attivista gay diventa un pastore mormone con tutte le conseguenze del caso, rimango letteralmente sbigottito nell'apprendere che un paio di settimane fa è stato presentato al Sundance "Call me by your name" per la regia italiana di Luca Guadagnino, film che è la (semi)trasposizione cinematografica di "Chiamami col tuo nome" di Andrè Aciman, romanzo cult di formazione che ho totalmente amato assieme a "La lingua perduta delle Gru" di David Leavitt.
Per gli interessati https://www.sundance.org/projects/call-me-by-your-name
Comunque, io sono sotto shock per la quantità di film (apparentemente) interessanti che usciranno, o sono appena usciti, quest'anno: facendo un confronto con il 2016, il 2017 è l'anno della cuccagna praticamente.

Tra l'altro, qualcuno ha già visto Hacksaw Ridge?
Per gli interessati https://www.sundance.org/projects/call-me-by-your-name
Comunque, io sono sotto shock per la quantità di film (apparentemente) interessanti che usciranno, o sono appena usciti, quest'anno: facendo un confronto con il 2016, il 2017 è l'anno della cuccagna praticamente.

Tra l'altro, qualcuno ha già visto Hacksaw Ridge?


