Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Il giudizio della community su Shambhala:

14
93%
0
N/A
0
N/A
1
7%
0
N/A
Avatar utente
Messaggio Da Kunzi
#232031 lo so forum che state ridendo tutti come dei bastardi ahahahahahha ma sto giro faccio il bravo u.u
Avatar utente
Messaggio Da Liquid_Snake
#232073 La formula del calcolo della velocità finale di un corpo in caduta libera è sempre la stessa ed è "radice di 2GH" ( non so come si fa il simbolo di radice u.u ) alla quale si somma la velocità di partenza ( se il corpo non parte da fermo ). Questo ovviamente in un sistema di riferimento inerziale senza attriti. Ho provato su Nolimit e anche se i risultati non sono come mi aspettavo io sono stati ancora minori xD
Con una lift a 15 km/h ho raggiunto i 120 km/h alla base della drop mentre con lift a 10 km/h si sono raggiunti i 118. In ogni caso niente che giustifica una velocità molto maggiore in seguito all'aumento di velocità della lift.
Avatar utente
Messaggio Da Kunzi
#232090 Sbagli proprio in partenza. come ti ho detto devi ragionare sulla conservazione dell'energia e quindi giocare sulle formule energia cinetica e potenziale. vedrai che è come ti dico e come ti dice no limit che benché se ne dica di sicuro non è stato fatto dai primi coglioni.
Avatar utente
Messaggio Da Bacca
#232114 Vediamo se finalmente ne usciamo:

Per completezza ho fatto 3 casi, così non ci dovrebbero essere più dubbi..
Scusate se la trattazione è un pò tediosa è lunga, però ho cercato di essere il più chiaro possibile seguendo ogni passo..

PREMESSE:

Assumendo che non siamo nello spazio profondo e non siamo in presenza di fenomeni nucleari, e che trascuriamo gli effetti derivanti dall'attrito possiamo affermare che nel caso nostro valgono sicuramente le leggi di conservazione del moto..

Possiamo quindi dire che in ogni punto di quota della drop, le somme di energia cinetica (EC) e energia potenziale (EP) sono uguali..

Le formule che ovviamente conoscete tutti sono:

Etot = EC + EP

EP = m * G * h

EC = 1/2 * m * v * v (scusate ma non sapevo come fare v quadrato)

DATI E SEMPLIFICAZIONI:

Il nostro Coaster pongo che abbia un'altezza di 50m e che ovviamente il punto di quota 0 coincida con il punto più basso della drop..

Al fine di comodità ho scelto m = 1 e G = 1 con le rispettive unità di misura SI, in questo modo diventano solo dei valori correttivi per le unità di misura e posso così ometterli dalle formule, questa semplificazione non porta modifiche del risultato finale..

Tutte le unità di misura sono SI quindi non le ho inserite perchè altrimenti sarei ancora lì a scrivere.. :mrgreen: :mrgreen:

CASO 1: Partenza da fermo

INIZIO: avrò solo energia potenziale e dato che m = 1 e g = 1 l'energia potenziale sarà pari all'altezza (EP = h = 50) (EC = 0)

FINE: Tutta l'energia potenziale in assenza di attrito diventa energia cinetica (EC = EP = 50)

Avrò quindi (50 = 1/2 * v * v) e isolando v estraendo la radice ottengo una v finale di (v = 10)

CASO 2: Partenza in movimento con catena costante a 5km/h pari quindi a 1.4m/s nel sistema SI

INIZIO: L'energia potenziale dato che m = 1 e g = 1 sarà pari all'altezza (EP = h = 50)

L'energia cinetica invece è (EC = 1/2 * v * v) e mettendo 1.4m/s ottengo (EC = 0.98)

Quindi l'energia totale è (Etot = EC + EP = 0.98 + 50 = 50.98)

FINE: L'energia totale in assenza di attrito diventa energia cinetica (Etot = EC = 50.98)

Avrò quindi (50.98 = 1/2 * v * v) e isolando v estraendo la radice ottengo una v finale di (v = 10.09)

CASO 3: Partenza in movimento con catena costante a 10km/h pari quindi a 2.8m/s nel sistema SI

INIZIO: L'energia potenziale dato che m = 1 e g = 1 sarà pari all'altezza (EP = h = 50)

L'energia cinetica invece è (EC = 1/2 * v * v) e mettendo 2.8m/s ottengo (EC = 3.92)

Quindi l'energia totale è (Etot = EC + EP = 3.92 + 50 = 53.92)

FINE: L'energia totale in assenza di attrito diventa energia cinetica (Etot = EC = 53.92)

Avrò quindi (53.92 = 1/2 * v * v) e isolando v estraendo la radice ottengo una v finale di (v = 10.38)

Tutta questa trattazione per dire che l'incremento della velocità della catena non influisce nella stessa misura sulla velocità finale in fondo alla discesa, quindi un incremento di 5 km/h non aumenterà la velocità finale di 5 km/h

Questo perchè fra energia totale (che è quella che rimane costante per ogni punto) e velocità sussiste la proporzionalità quadratica data dall'esponente 2 della velocità nel termine riguardante l'energia cinetica..

Se poi considerando la realtà aggiungiamo anche gli attriti la situazione peggiora ancora di più..
Ultima modifica di Bacca il mar apr 24, 2012 9:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Messaggio Da ilCarda
#232119 bacca.. non fa una piega!
kunzi.. ti chiedo scusa perchè ho proprio sbagliato a leggere i tuoi messaggi, nel senso che avevo capito che stessi sostenendo che un incremento di velocità della lift non portasse a nessun incremento in fondo alla drop!!
Avatar utente
Messaggio Da Luca_iskt95
#232131 che discorso bacca,adoro questi discorsi cosi intrecciati e concettuali :mrgreen: quindi tirando le somme se si aumenta la velocità della lift, la velocità non cambierà di molto...

non ho capito una cosa, cosa stavano tentando di spiegare/verificare kunzi e liquid? perchè prima il carda da ragione a liquid poi ricambia idea, ma bacca conferma la tesi di liquid, se potete fare in riassuntino :lol:
Avatar utente
Messaggio Da ilCarda
#232132 non proprio, io avevo capito (sbagliando) che kunzi sostenesse che un aumento della velocità della lift non portasse ad un aumento di velocità alla drop.. allora ho sostenuto la tesi di liquid, ammetto vivamente di essermi rimbambito perchè decisamente il discorso di bacca è quello corretto e solo stasera ho capito che kunzi sosteneva la stessa cosa ;)
Avatar utente
Messaggio Da Bacca
#232133 In conclusione la velocità della catena di risalita influisce veramente poco sulle prestazioni.. Un'aumento di 10 km/h è tanto se in media aumenta la velocità max di 3 km/h.. (e come dimostrato prima, anche in assenza di attriti, è sbagliato credere che basta aggiungere semplicemente l'incremento di velocità della catena) La velocità di risalita inoltre influisce sempre meno all'aumento dell'altezza totale.. Infatti più aumenta l'altezza da cui partiamo, più il termine energetico dato dalla catena diventa trascurabile rispetto all'energia potenziale..

Questo è il motivo per cui nessuno mette le catene sempre al regime max, non avrebbe alcun senso farlo.. Farlo farebbe spendere al Parco molto di più in Kw da fornire al motore e sopratutto in manutenzione e non si avrebbe comunque nessun aumento apprezabile in termini di prestazioni.. Le catene nei GIGA sono molto veloci solo perchè altrimenti ci vuole un'eternità a portare in cima un treno, non certo per fargli fare 1 km/h in più.. :mrgreen: :mrgreen:

Se invece consideriamo un Brucomela alto 10 metri il discorso di aumentare la velocità della catena assumerebbe un senso, anche se non lo avrebbe però poi per questione meccaniche.. :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Messaggio Da Bacca
#232136
phantom revenge ha scritto:Grande post Bacca!


Ahahahahahahahahah di sicuro oggi avevo del tempo da perdere.. :mrgreen: :mrgreen: Di sicuro è il mio post più lungo, anzi no.. Quello sul futuro dei Coaster a lancio con la precisa differenza fra LIM e LSM è ancora più lungo.. :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Messaggio Da Bacca
#232140
phantom revenge ha scritto:Tempo da perdere perso benissimo... non ricordo da quanto non leggevo qualcosa di così nerd/benfatto sul forum! :D


Beh grazie.. Faccio del mio meglio.. :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Messaggio Da Kunzi
#232151
ilCarda ha scritto:kunzi.. ti chiedo scusa !


easy =) , collega 8)

tornando in topic quindi, o si cambiano le ruote(e anche li servirebbe qualche numerino per capire se si riescono a fare bei cambi di velocità) o si spera che quando sei su ci sia la sagra dei ciccioni sul tuo stesso treno.