Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Cinema, Musica, TV, Arte...e tutto ciò che rientra nell'intrattenimento culturale (e non)
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#252154 Ho visto Drive.... Se dico che è noioso e lento mi considerate un folle?
Devo rivederlo, ma sinceramente l'ho trovato sopravvalutatissimo. Buona la colonna sonora, ma tutto il resto non mi ha convinto per niente....
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#252155 Qualcuno qui ha studiato cinema?
Ho visto un film ieri ("Cyrus" con Marisa Tomei e John C. Reilly) e ho notato che i registi (i fratelli Duplass) hanno usato parecchio lo zoom e (presumo) la mdp a spalla dato che l'inquadratura "traballava" parecchio...
Ma lo zoom non è considerato "sbagliato" nel cinema? Perché si sceglie di adottarlo?
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#252156 Assolutamente no. Lo zoom è stato utilizzato molto sia dai nouvelle vaguisti sia da Cassavetes di cui mi son dovuta sorbire Volti (1968). Non è un cinema sbagliato, dipende tutto dal perchè lo usi. Nel caso di Cassavetes era un modo per entrare nell'intima coscienza degli attori (che tra l'altro recitavano pure male). Più zoomi e più dai l'effetto di claustrofobia e sensazione di inadeguatezza che il personaggio sta provando. Nel caso del film "Volti" c'era la storia di una amore finito tra marito e moglie...
per la camera che segue l'attore potrei citarti la tecnica detta "di pedinamento" (ma non ho visto il tuo film e non so se sia riuscita bene o male) che risale al neorealismo ...

(si ho studiato cinema :D )

Non credo che nel cinema si possa dire cosa è giusto e cosa è sbagliato se si sceglie di comunicare tramite scelte "stilistiche" di questo genere. Può semmai esserci qualcosa che piace o meno.
Sbagliato è definire cinema il mondo dei cinepanettoni o dei vari scary movie... ma questo ultimo è ovviamente un mio parere personale
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#252158 In settimana ho visto kalifornia (con la k, no phantom NDR) con brad pitt e david duchovny. Pitt spaccava già all'epoca, il film non mi è dispiaciuto, anzi.


Immagine
Avatar utente
Messaggio Da lelerossi
#252159 Immagine

Ok, dopo averlo visto ieri sera mi rendo veramente conto di quanto di meglio ci fosse agli oscar di "The Artist"... Tra questo, "Hugo Cabret", "The Tree of Life" e "Molto Forte, Incredibilmente Vicino" mi chiedo veramente come possa aver stravinto quel film...
Per la categoria "miglior film" forse il film di Spielberg non era all'altezza, ma sicuramente era meglio di The artist... La colonna sonora poi, come avevo già detto, era assolutamente la più bella di quelle in nominations, e nel film è ancora più bella...
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#252160 Il film è carino... Intriso di buonismo e patinato al punto giusto Alla spielberg insomma... Di certo non un film da oscar... (non che lo sia the artist)
Avatar utente
Messaggio Da fabriz830
#252161 non mi è piaciuto molto questo film del cavallo. L'idea è bella ma è raccontata in maniera troppo retorica e prevedibile. Poi ha una fotografia che mi ha infastidito. E' talmente eccessiva da far apparire tutto troppo finto... Spielberg e il suo direttore della fotografia hanno un po' esagerato stavolta... i paesaggi erano belli già di per sè anche senza che si accanissero in questo modo.
Mentre The Artist è un gran film, mi ha divertito molto.
Avatar utente
Messaggio Da Stonem
#252162 L'altro giorno mi son visto A Dangerous Method. Film che parla di Young e Freud.
Immagine
Devo ammettere che è davvero un bel film, vedetelo se avete tempo :)
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#252163 Carino Dangerous MEthod :)

Io invece ho visto questo bel filmone che mi ero persa qualche anno fa. Il regista è Lumet, che a mio avviso si è perso con l'avanzare dell'età se non fosse per questo unico film.
Lo consiglio a tutti (ovviamente è un poco impegnativo, a chi piace il genere).

Immagine
Avatar utente
Messaggio Da fabriz830
#252164 ahh... stupendo. Appena ricomprato in bluray, è da vedere rigorosamente in lingua originale perchè è un film di grandissimi attori.
C'è la scena del dialogo in macchina tra Marisa Tomei e P.S Hoffman che è da pelle d'oca.

Conosco poco il compianto Lumet. Anzi fino a poco tempo fa avevo visto solo questo. Poi ho recuperato LA PAROLA AI GIURATI (1957)... per me un capolavoro tra i massimi vertici del cinema di tutti i tempi.

deborah, iscriviti anche tu a nientepopcorn.it. Anche solo per tener traccia dei film che hai visto.

bello anche A Dangerous Method. Peccato per la cagna coprotagonista :mrgreen: .
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#252165 Smettila di avercela con Keira !!!
:)

Cmq mi son dimenticata di dire (ma pare scontato da ciò detto da te) che il doppiaggio fa schifo :D. Però io ho il vizio di vederli sempre in italiano e quasi mai in originale. Non tanto perchè non capisco (ormai mastico bene l'americano), ma perchè ormai ci ho fatto l'abitudine al doppiaggio (ahimè).
Avatar utente
Messaggio Da fabriz830
#252166 io dico solo che Philip Seymour Hoffman qui è doppiato da Pino Insegno.
In The Master è doppiato da Pannofino quindi a tratti sembrava di vedere una puntata di Boris.
intendiamoci, non ho niente contro questi due doppiatori... però ci sono certi film, certi attori che non dovrebbero essere doppiati per legge. :mrgreen:
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#252167 Ieri ho visto Melancholia..
Mah, diciamo che non mi è piaciuto :lol:
Non ho capito il senso di tutta la prima parte (quella di Justine), decisamente troppo "allunga brodo" per quella che poi è la trama del film (che comunque non conoscevo), ed anche il resto non è che mi abbia detto chissà che cosa.
Avatar utente
Messaggio Da fabriz830
#252168 per essere un film di Lars Von Trier, non mi era dispiaciuto.

Nella notte tra domenica e lunedì ci sarà la consegna degli Oscar. I vostri pronostici? :)