Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Cinema, Musica, TV, Arte...e tutto ciò che rientra nell'intrattenimento culturale (e non)
Avatar utente
Messaggio Da tommodugo
#317577 Gone Girl è veramente un buon film, ma bisogna seguirlo bene dall'inizio alla fine, perché potrebbe "punirvi" ;) E' diviso in due parti: La prima ha un aspetto più drammatico, invece la seconda ha la forma un thriller psicologico. Il film è inoltre molto coinvolgente. Voto: 8/10. Consigliato.

Poi due giorni fa ho visto Big Hero 6. Un buon film che intrattiene, ma non mi è piaciuto molto, anche perché io sono legato alla vecchia generazione dei film Disney, che purtroppo credo si sia spenta definitivamente con Il Principe e il Ranocchio. Cortometraggio prefilm molto carino, con uno stile visivo unico, ma Paperman (l'eccellenza dei cortometraggi Disney) non si batte. Voto 7/10. Consigliato.
Avatar utente
Messaggio Da tommodugo
#317640 Chiedo venia per la mia mancanza :oops: :D

Comunque, il mio primo consiglio dell'anno è American Sniper. Capolavoro.
Però, vi disconsiglio di vedere Ouija, che uscirà l'8 qua da noi (visto in UK, lì è uscito ad Halloween). Atroce!! :cry:
Messaggio Da bilbo
#317642 American sniper!! Non vedo l'ora di vederlo! Clint Eastwood è sempre una certezza! Comunque in queste vacanze natalizie ho visto Lo Hobbit, e Magic in the Moonlight. Premetto che sono un grande fan delle storie della terra di mezzo, ma queso ultimo Hobbit è stato un orripilanza D: TERRIBILE! Effetti speciali al di sotto delle aspettative (sembrava un videogame), personaggi inutili aggiunti alla cavolo (l'aiutante del governatore), personaggi importanti resi ridicoli (Dain), semplici assurdità (l'orco che si butta con la casa in testa per buttare giú un muro o.O Legolas che sembra uscito da un gioco di super mario), e infine la peggiore: NON HA UNA FINE! Finisce la battaglia e....niente! Torna casa e Fine! E Bard? E Dain? E Beorn? E il tesoro a chi va? E Thranduil? Boh D: sono state piú le volte in cui dicevo "che cagata!" che quelle in cui dicevo "wow!" ...anzi non credo neanche di aver detto wow! Questo terzo film ha decisamente dimostrato quanto fosse inutile dividere la saga in tre parti!
Per quanto riguarda Magic in the Moonlight, devo dire molto carino! Non il migliore Woody Allen, ma comunque merita una visione! Anche se l'ho trovato un pó prevedibile, a differenza di altri film di Allen. E ora devo andare a vedermi Big Hero 6, The Imitation Game, American Sniper, e Big Eyes....troppi film da vedere XD faccio notare inoltre che per Into the Woods (musical Disney con Meryl Streep, Johnny Depp, Emily Blunt, e altri attori famosi) dovremo aspettare Pasqua....mentre in america è già bello che uscito :(
Messaggio Da Mira84
#317648
Hermy ha scritto:La principessa e il ranocchio credo tu intenda :)

Orrore sbagliare i titoli dei film Disney !!! XD

A me di film Disney sono piaciuti veramente molto Aladdin, Il re leone e Pocahontas!
Messaggio Da bilbo
#317858 Anche io ho visto The Imitation Game! Fantastico, e un grandissimo Benedict Cumberbatch! L'amore bugiardo invece lo vorrei vedere dato che adoro David Fincher, ma non mi piace per niente Ben Affleck, quindi per principio non andró a vederlo al cinema XD
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#317893 Invece Big Eyes è stata la prima delusione dell'anno. Tim Burton irriconoscibile in questo film rispetto al suo solito.

Ho apprezzato soltanto l'interpretazione di Amy Adams, ma il resto è noia. Solitamente i film tratti da storie vere non brillano per livello di coinvolgimento, ma questa volta è stato troppo. Il trailer dice tutto ed il film non si sviluppa. Già appena inizia sai come andrà a finire e questo non va bene.
Peccato, mi aspettavo qualcosa di più elaborato rispetto ad una semplice video cronaca.
Messaggio Da bilbo
#317934 Ho visto Gone Girl (l'amore bugiardo)!! Che dire....CHE FILM! era da un pó che non vedevo un filmone del genere! Un film intelligente, furbo, davvero ben fatto. Rosamund Pike DEVE avere l'Oscar! È suo cavolo! Sarebbe meritatissimo. Quanto a Ben Affleck....continua a non piacermi ahahaha ci avrei visto molto meglio Michael C. Hall nella sua parte! Peccato. David Fincher resta un comunque un grandissimo regista....peccato per Alien 3 ahahaha quindi Gone Girl consigliatissimo! Sabato andró a vedere Big Eyes, lunedi La Teoria del Tutto e domenica o American Sniper o Big Hero 6!
Avatar utente
Messaggio Da Hermy
#317938 American Sniper. ATT. SPOILER
Un bel film, un Hurt Locker 2 la leggenda... ma più brutto. Nel senso che è di un filopatriottico, filo statunitense, proguerra che fa venire il nervoso. Non capisco se c'è un minimo di autocritica da parte di Eastwood in quei 30 secondi in cui il seminarista si pente oppure nella lettera post mortem del collega. Di sicuro se c'è non si vede proprio per niente. Quindi buon film d'azione, bella ricostruzione, bella storia (la fine che personalmente non conoscevo è tutta da vedere). Breadly Cooper lo troviamo tutto muscoli e senza cervello quindi è abbastanza riuscito nel suo ruolo. Inutilissima Sienna Miller che non da consistenza alla vera sofferenza di mogli e figli a casa ad aspettare, è una lagna pazzesca che ti fa pure odiare i momenti in cui torna a casa...

Insomma boh. Bel film tecnicamente parlando, belle immagini, bella scenografia, effetti etc... ma forti dubbi sulle scelte registiche di Eastwood... zero provocatorio come mìaspettavo...
Avatar utente
Messaggio Da Stonem
#318043 In queste vacanze ho visto un pò di pellicole. Mi sono mantenuto sostanzialmente sul leggero vedendo per lo più film d'animazione che mi mancavano all'appello tra cui in particolare ricordo per l'estrema tenerezza e dolcezza Doraemon.
Mi ha colpito molto Coraline e la porta magica.. dall'atmosfera forse un pò tetra e quasi angosciante per i più piccoli, ma da una trama coinvolgente e accattivante che riesce a incuriosirti e trasporarti con essa. Anche qui troviamo la morale Poi i film in stop-motion hanno sempre il loro fascino <3
Al cinema ho visto Big Hero 6, conferma che le perle disney vengono create come pane quotidiano. Premetto che non sarà mai ai livelli di Frozen e il target lo vedo per bambini ancora più piccoli, mi ha dato purtroppo,in nota negativa, la sensazione di una mescolanza di cartoni già esistenti (tra cui gli incredibili).. ma la fine del film è quasi commuovente e dona un bel messaggio. Mi ha lasciato un sorriso addosso e son certo che merita di essere visto..
Avrei voluto tanto vedere Gone Girl ma nella mia città è stato già rimosso, vorrei provare a vederlo a Milano ma non so se avrò il tempo in questo periodo.
Ieri sono andato a vedere Ouija e chiamarlo mediocre è troppo.. ammetto che la fine è stata originale e non avevo pensato a cosa sarebbe successo, ma il resto del film.. che noia! classica americanata scontata è già rivista, per non parlare degli effetti speciali a dir poco ridicoli.
Infine vorrei citare come film Funny Games,il remake del 2007. L'ho rivisto dopo tanti anni perchè non me lo ricordavo bene, ma mi ha dato una sensazione strana.. Ossia non riesco nemmeno io a giudicarlo. L'intento del film che ho inteso io è marcare il confine tra finzione e realtà, e dire agli spettatori che ciò che vedono è finzione, ma allo stesso tempo il regista vuole coinvolgerti emotivamente nella loro tragedia. La scena del telecomando serve proprio a marcare questo confine.. ma molte scene sono davvero surreali e nella realtà si sarebbero potute evitare benissimo, tra cui molto importante è la mancanza di emozioni nel vedere [SPOILER]un figlio morire. Oppure il fatto del cellulare, in quanto non potevano prevedere che avesse il marito un altro telefono..oppure che loro se ne vanno di casa lasciandoli soli per tanto tempo..[FINE SPOILER]
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#318459 Se volete un bel thriller che va ben oltre la sufficienza, consiglio "Sinister" con Ethan Hawke. Interpreta uno scrittore specializzato in libri che raccontano di crimini realmente accaduti; si trasferisce in una casa - e qui direte, "solita solfa!" - in cui è avvenuto un omicidio multiplo senza che la moglie, esasperata da questa vita un po' al limite, lo sappia.
In soffitta trova dei filmati in super8 e inizia a unire i pezzi del puzzle.
Dico che vale la pena vederlo perché nonostante sembri il solito film con una casa maledetta, riesce a dare qualcosa in più; molto inquietanti i filmini in super8...