Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Cinema, Musica, TV, Arte...e tutto ciò che rientra nell'intrattenimento culturale (e non)
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#170794
Dr.Pest ha scritto:dai torna a guardare 100 vetrine !!


prima vado a sturare un cesso per evocare il fumo nero, poi con un microonde creo un buco nel muro e inizio a girare una ruota che sposta un'isola.
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#170831 Produttori di lost:

A: oh, ma come cazzo facciamo a spiegare tutta questa merda?
B: semplice, facciamo il puntatone finale bello ignorante, facciamo la puntata sentimentale che almeno la ggènete si commuove.

Ecco, gli sceneggiatori di questo scempio li metterei a fare i guardiani del tappo a vita.
Avatar utente
Messaggio Da rated
#170836 Si è conclusa la serie televisiva più rivoluzionaria, geniale e profonda mai esistita: “Lost”. Ha accompagnato milioni di fan in tutto il mondo per sei lunghi anni, raccontandoci a modo suo la religione, la filosofia, la scienza, l’opposizione tra il destino e il libero arbitrio, tra la fede e la razionalità. L’ultima puntata, “The End”, sembra però aver lasciato aperte molte interpretazioni della serie. Quella più probabile, a detta di uno degli sceneggiatori della serie, rimasto misteriosamente nell’anonimato, è la seguente (chi non ha ancora visto le ultime puntate e non intende rovinarsi la sorpresa non vada oltre nella lettura).
Ogni cosa che abbiamo visto nelle sei stagioni di “Lost” era vera, ovviamente: l’incidente aereo è avvenuto realmente, ma sono sopravvissuti, hanno scoperto i famigerati “altri” e la Dharma, fino a capire che l’isola era la bilancia del bene e del male nel mondo. Questo era il segreto dell’isola, ha sempre avuto questo ruolo e sempre lo avrà. Jacob doveva proteggere questa bilancia, doveva proteggere l’isola, non è stato il primo e Hugo non è stato l’ultimo, il punto chiave è che Jacob ha dovuto fare i conti con un nemico (MiB) che né Hugo né la madre hanno dovuto affrontare, un nemico che poteva distruggere l’isola e di conseguenza stravolgere l’equilibrio del mondo. L’uomo in nero è stato creato da Jacob, è stato lui a creare il diavolo, e lui ha dovuto trovare un modo per ucciderlo.

Tuttavia Jacob non poteva uccidere MiB, motivo per cui ha dovuto creare dei candidati, delle persone da portare sull’isola con lo scopo di uccidere il nemico. Ogni persona sull’isola ha contribuito ad aiutare Jack a fermare la minaccia, forse tutto era stato già previsto dallo stesso Jacob. Questi ha portato per decenni, per interi secoli, dei candidati sull’isola, ma ogni volta essi finivano per farsi corrompere dall’uomo in nero fino a uccidersi l’uno con l’altro. L’arrivo di Richard è stato decisivo per far comprendere a Jacob che lui avrebbe dovuto avere un ruolo più attivo, avrebbe dovuto dare una spintarella al destino. Anche la Dharma probabilmente è arrivata lì grazie a Jacob, ma MiB ha reso tutto vano corrompendo Ben, che invece aveva sempre pensato di fare il lavoro di Jacob. Per questo sin dall’inizio Ben e gli altri hanno cercato di uccidere Jack e soci: erano tutti candidati, motivo per cui MiB li voleva morti, ma non poteva ucciderli da sé, aveva bisogno di Ben per farlo.

Fondamentale la questione riguardante il libero arbitrio: Jacob voleva che i suoi candidati avessero ciò che lui e suo fratello non hanno mai potuto avere, ovvero la libertà di scelta. Jacob li ha strappati ad una vita che non funzionava portandoli sull’isola, ma una volta lì sono sempre stati liberi di comportarsi secondo la propria natura e le proprie scelte. In quest’ottica Destino contro Libero Arbitrio e Scienza contro Fede sono sempre stati i punti portanti della serie. “Lost” ci ha mostrato come nella vita siamo tutti collegati a certe persone che per noi rappresentano momenti decisivi della nostra esistenza, e alle quali saremo collegati anche nel passaggio da una vita all’altra; un’interpretazione decisamente mistica e religiosa, ma senza dubbio affascinante ed emozionante. Inconsciamente i personaggi della realtà alternativa della sesta serie hanno creato un mondo dove esistere come in un purgatorio, in attesa di risvegliarsi e di ritrovarsi tutti insieme, l’uno con l’altro. Una volta ritrovatisi saranno in grado di andare avanti. “Lost” si dimostra dunque una serie legata anche al concetto di vita nell’aldilà, e per quanto si possa non essere religiosi o spirituali , l’idea di vivere e morire insieme è profonda e senza dubbio commovente.

Secondo questo fantomatico sceneggiatore, la fine di “Lost” è stata scritta alla fine della prima serie e non è mai cambiata. La scena finale, da quando Jack tocca la bara fino all’occhio che si chiude, è stata scritta da J.J. Abrams e non è stata più toccata. Per chi si chiede perché Ben non fosse presente nella “rimpatriata”, scegliendo di restare fuori, la risposta è che probabilmente Ben non avesse ancora finito il suo compito nella realtà alternativa: così come Desmond e Hugo avevano risvegliato i loro compagni, anche Ben aveva bisogno di risvegliare alcune persone per lui importanti (la Rousseau, Alex, Ethan e chissà chi altro).

“Lost” ci lascia dopo sei anni intensi, con alcuni picchi di livello difficilmente eguagliabile: basti pensare alla celebre costante di Desmond (“La costante”), il “Not Penny’s boat” scritto sulla mano di Charlie (“Attraverso lo specchio”) e gli indimenticabili cinque momenti più belli della vita dello stesso Charlie (“Greatest Hits”), solo per citarne alcuni. Basti pensare ai continui rimandi alla filosofia e alla scienza (già richiamata nei cognomi di molti personaggi, da Locke a Hume, da Faraday a Rousseau), alla contrapposizione epica tra bene e male, e alle emozioni che un grande show e i suoi strepitosi personaggi hanno saputo dare.
Comincia così il mondo dopo Lost…
Messaggio Da Dr.Pest
#170841
blastaman ha scritto:Produttori di lost:

A: oh, ma come cazzo facciamo a spiegare tutta questa merda?
B: semplice, facciamo il puntatone finale bello ignorante, facciamo la puntata sentimentale che almeno la ggènete si commuove.

Ecco, gli sceneggiatori di questo scempio li metterei a fare i guardiani del tappo a vita.

dopo questa blasta voglio leggere in 1.30 h il tuo finale dove spiegare tutto !! :lol:
ok parti ...
ci scommetto le palle che se avessero fatto una puntata del genere ti saresti lamentato lo stesso !! :D
d'altronde è surreale ?!?! ...ah beh...sai com'è...è dalla prima stagione che si sentono voci in mezzo ai cocchi e al bamboo e si vede fumo nero che fa il rumore da tassametro !! ...è come guardare saw e lamentarsi del sangue :lol: :lol:

adesso leggo il mega post di rated...se ci riesco XD

::edit::
ah ok, si avevo letto anche io quel "riassuntone" !! :D
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#170846 vabbè pest, ma tu sei un fanboy convinto, di quelli che una puntata di merda non è una puntata di merda, ma una puntata di transizione.

Se avessero concluso con 1.30 h di musical con protagonista il cane, ti saresti esaltato comunque.
Avatar utente
Messaggio Da rated
#170854 si nn è farina del mio sacco anche se non ho citato, cmq ieri ho rivisto gli ultimi 20 minuti, dopo aver visto l'intera puntata dal blasta, quando si vede jack sulla spiaggia con al fianco il cane e lui che a poco a poco chiude gli occhi....mi sono commosso...Molto bello che jack muoia con a fianco il cane(si vive insieme si muore da soli) e la testimonianza che l'isola smentisce questa paura di jack, tantè che lo stesso Cristian a dire a jack che nessuno muore da solo... non era il finale che mi aspettavo, era il finale da lacrima facile è vero, ma a me è piaciuto.
Comunque questo testimonia che una serie non perfetta, ma molto molto bella non è facile da mandare in porto fino alla fine, se poi vediamo come si è autodistrutto flashforward o come è andato in merda heroes.
Sicuramente possiamo dire che ci lasciamo alle spalle una serie che ci ha fatto discutere , disperare , e ridere e che sicuramente quando l'anno prox cercheremo nella programmazione americana qualche serie che c faccie venire i brividi,sarà la serie che ci mancherà più di tutte.
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#170855 nel senso che sei caduto dal divano e ti sei procurato una commozione cerebrale?

Commosso perchè muore dopo aver tappato il bidet e riacceso la luce maggica?

Il cane che rispunta, insieme a bernard e rose ovviamente, per il gran finale non se lo aspettava nessuno. Ma nessuno proprio.
Avatar utente
Messaggio Da rated
#170858 io credo che c possa stare che un tipo di finale come questo possa non piacere a tutti ma sicuramente è meglio di un tf in cui una coppia di sfigati finisce costantemente in qualunque tipo di prigione e riesce cmq in maniera pazzesca ad evadere... roba che neanche le scorregge del fumo nero.... :D
Messaggio Da Dr.Pest
#170859
blastaman ha scritto:vabbè pest, ma tu sei un fanboy convinto, di quelli che una puntata di merda non è una puntata di merda, ma una puntata di transizione.

Se avessero concluso con 1.30 h di musical con protagonista il cane, ti saresti esaltato comunque.


ahahahahahah macchè fanboy !! :lol:
mi ero perso tipo 3 puntate...ho visto il finale dopo giorni e addirittura in 2 volte XD ...sai cosa a me piaciono tutte le cose strane XD ..e più collegamenti senza senso ci sono e più mi piaciono !! ...infatti mi piaciono un botto le puntate dove scoprono qualcosa soprattutto quelle con i ciappini della dharma....ecco per questo mi sarebbe piaciuta una spiegazione
invece non c'è stata -.-

::EDIT::
più che altro per un telefilm del genere non puoi chiedere un finale secco come non so, ci può essere per qualsiasi altro telefilm !!
toh...in fringe o ncis (ti faccio sti due esempi così tanto per parlare di telefilm medi..) c'è una trama che è accennata in ogni episodio ma non è come vedere un film che dura anni !! ...ti perdi una puntata ?? beh, capisci lo stesso di cosa parlano ...lost è una roba astrusa, quindi o ti lasciavano un finale del genere oppure cosa facevano ?? ....facevano esplodere l'isola e basta ?? ...ahh così sarebbe stato più realistico di sicuro ma dopo se non ti avessero spruzzato tutte ste cagatine in qua e in la non sarebbe stato un telefilm del genere !!

::EDIT 2::
no sul serio, come avresti voluto che finisse ?? o che si evolvesse dal pilot in poi ?!?
Avatar utente
Messaggio Da fabriz830
#170938 Finale strappalacrime per annebbiare la mente anche dei fan più duri e puri. Bella solo la scena di Jack e Locke sulla scogliera.
In definitiva una conclusione in linea con quest'ultima stagione: deludente, sconclusionata, a tratti ridicola.
Di certo non rende giustizia a cio' che è stato Lost quando era veramente Lost, nelle prime tre stagioni. Poi la qualità è via via andata in picchiata di pari passo con la necessità di dare risposte.

Osservazione personale:
Se questa serie fosse stata trasmessa dalla HBO e non dalla abc potevamo davvero trovarci di fronte a qualcosa di epocale. Invece sulla abc (come sulla nbc o sulla fox) una serie è troppo condizionata da limitazioni derivanti dalla censura o dagli indici di ascolto... e flop tipo Flashforward, Heroes o anche lo stesso Prison Break dopo la seconda stagione dimostrano quanto sia difficile portare avanti un progetto credibile... peccato
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#170947 io ho trovato patetica pure la scena dello scontro jack vs mib.
A parte l'invincibilità di jack (lo avevamo già visto avanzare impavido in mezzo a sparatorie uscendo sempre illeso), speravo in qualche colpo di scena.
Invece no, scenetta ridicola alla dragon ball: il buono e il cattivo si guardano (c'è pathos), il cattivo ha un'arma (il buono ovviamente no), ed ecco che partono a correre uno verso l'altro, salto di jack (un salto di 2 metri alla halo) con calcio volante o pugno (se ci fosse stato ghemon, colpo di spada), segue scontro (vince jack come sempre), ma attenzione (colpo di scena telefonato), il cattivo riesce a recuperare il coltello e a sferrare un colpo al nostro eroe e sta per vincere, quando arriva kate (non commento) e salva il buono. A questo punto jack, con una spintarella, butta giù l'antagonista e vince.

Fine del fumo nero.