Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Sezione dedicata al più grande parco Europeo. Scheda del parco Europa Park
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#330066 L'ambiente sarà sicuramente 3D, quindi virtuale che "potrebbe" (nel senso che tecnicamente potrebbe esserlo) essere esplorabile in lungo e in largo, questo è pacifico.

L'esperienza però sarà certamente "semi-scriptata". Significa che il movimento nello spazio all'interno dell'ambiente non è determinata dal soggetto (giocatore/guest a bordo del treno), l'unica libertà che avrà il passeggero sarà quella di guardarsi attorno, e certamente è la cosa può corretta da realizzare.
La sincronizzazione con la velocità del treno influirà semplicemente sulla "velocità dello script"... (lo metto tra virgolette poiché non è il termine esatto, ma spero di essere riuscito a farmi capire).

Per intenderci, sarà come nei videogiochi quando ci si trova a vivere scene di intermezzo dove non ci si può spostare a piacimento col WASD, ma ci si può solo guardare attorno col mouse, mentre il protagonista si muove autonomamente nell'ambiente.

Io ho avuto modo di provare l'Oculus due volte, una volta in un ambiente liberamente esplorabile (era una demo di ADR1FT, che deve uscire prossimamente)... dove il movimento del soggetto avveniva tramite i controlli di Input tradizionali (tastiera/Pad). L'altra volta era la simulazione di un rollercoaster... non c'è nessun controllo per muoversi (dopotutto dove si vorrebbe andare se si è seduti chiusi su un vagone?), ma si è liberi di guardarsi attorno.

E' comunque una figata, garantito al limone! :lol: Anzi, se già lo è da fermi, non immagino nemmeno quanto possa esserlo in movimento!
Ultima modifica di Lucantropo il mer set 02, 2015 9:49 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Messaggio Da Andrea Ricci
#330076 Con questa spiegazione, unita al dettaglio che le immagini chiaramente evidenziano che la centralina di sincronizzazione sarà collegata alle ruote, mi avete convinto. Ma come avranno risolto il problema della differenza che c'è tra il primo e l'ultimo vagone per esempio su blu fire? Un semplice ritardo o anticipo rispetto al vagone centrale?
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#330134 Beh, in realtà hanno varie possibilità.
La scelta giusta sicuramente è quella della centralina unica con anticipo o ritardo per le varie file, ma sarebbe da capire il peso ed il momento della giornata quanto influenzino realmente la velocità del treno, perché si potrebbe pensare anche ad un filmato non sincronizzato che parta insieme al treno e basta.

Molto molto low cost, ma non credo sia un'ipotesi da cestinare.
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#330142 Secondo me se già lo fai, non puoi permetterti di fare una porcata simile, vendendo alla gente un'esperienza "sconnessa dalla realtà".

L'unica soluzione è un "filmato" sincronizzato con ciò che sta facendo quell'esatto vagone in quell'esatto punto del tracciato... e almeno stando a vedere le informazioni trapelate, dovrebbero fare così. Il sensore di posizione del treno può essere anche uno soltanto, visto che al distanza tra i vagoni non cambia, conoscendo la velocità del treno (determinata dalla ruota pilota che corre sul binario come si vede nella foto) è solo un banalissimo calcolo matematico che una qualsiasi centralina può fare in tempo reale senza sforzo a sapere con quanto ritardo mostrare gli stessi fotogrammi ai vagoni successivi; non dovrebbe essere un problema.

Seriamente, o lo fanno bene, oppure che non lo facciano... sono comunque fiducioso che lo faranno bene 8)
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#330149 D'accordissimo con te, ma quello che mi chiedevo è se esiste una differenza realmente percepibile in termini di velocità, perché se così non fosse la sincronizzazione live sarebbe inutile.

E' una ipotesi, probabilmente verrà fuori che ci sono rilevanti variazioni della velocità con il peso dei passeggeri quindi nada :lol:
Avatar utente
Messaggio Da Lucantropo
#330184 Ah questo non so.. però credo che su un giro di 30-40 secondi sia verosimile una variazione di velocità del 5% in base alle condizioni ed alle variabili... e ritrovarsi a fare le ultime figure con un ritardo (o un anticipo) di 1 o 2 secondi, veramente sarebbe bruttisismo.. provate ad usare l'immaginazione, magari scritto così sullo schermo non sembra nulla, ma in realtà è tantissimo... vi è mai capitato di vedere un video con audio e video sfasati di 1 secondo? Ecco, terribile... :lol:
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#330289 E bravi. Cominciano ad incuriosire le persone e cosa più importante il parco testa la logistica di tutta la faccenda, che di certo non è semplicissima.

Comunque l'Oculus Rift in versione definitiva è straordinario. Risulterebbe meraviglioso anche solo camminando.
Alpine Express è strategico. Visto che è powered a velocità costante, magari vogliono provare che succede premendo solo play come si discuteva qualche post fa, in prospettiva di un utilizzo futuro altrove tipo un paio di dark ride inutili dentro Europa Park stesso.