- sab giu 16, 2012 5:54 pm
#284943
Sono tornato a casa, ecco la mia recensione..
Se per caso avete ancora qualche aspettativa da questi
"20 milioni" azzerate il cervello completamente..
STAZIONE E Q-LINE: La copertura della Q-line non è delle migliori dato che basta che il sole non sia proprio sulla verticale che secondo me nelle giornate di luglio e agosto sarà un inferno là sotto anche perchè non è continua ma è a tratti..
Nel tornello manca almeno per adesso lo schermo contapersone, e per ora è gestito dai CM..
Positivo almeno per i CM la posizione della consolle che si trova sopraelevata rispetto alla zona di carico..
Molto scomodo per i CM invece chiudere le protezioni, dato che devono costantemente piegarsi parecchio per arrivare a controllare la Lap Bar che è molto in basso rispetto al pavimento della stazione..
Non ci sono al momento armadietti per borse e zaini, quindi le scelte sono due, o lasciarle in stazione sperando in un CM molto disponibile oppure portare tutto a bordo, in quest'ultimo caso è meglio non appoggiare la borsa al fondo specialmente nella prima fila..
Come info, il limite minimo d'altezza è 125 cm se non ricordo male, mentre l'età minima è 8 anni per i bambini accompagnati dai genitori e 10 senza accompagnatore..
TRACCIATO: Contrariamente a quanto riferito ci si bagna, e parecchio!!! Nonostante siano anche state aggiunte alle barche protezioni laterali in plexiglass per limitare l'entrata dell'acqua.. Le file più bagnate sono la prima e la terza, la prima inizia a bagnarsi già durante il percorso flume, figuratevi poi alla fine, per avere un'idea immaginate che la barca si immerga di punta (mirathebest lo sà bene) mentre la terza invece a sorpresa si bagna perchè si alza un muro d'acqua dallo spazio dello snodo..
Ci si bagna sia nel primo che nel secondo splash..
L'ascensore è sicuramente la parte che più mi ha colpito, gradevole il fatto che si inclini seguendo la forma dei piloni mentre sale.. Il panorama si gode, ovviamente per quello che si può vedere, dato che non ci sono certo paesaggi mozzafiato da vedere..
Ora veniamo invece al percorso:
Se volete provare oggi stesso la prima discesa e risparmiare 34 euro, prendete un ventilatore e aumentate progressivamente la potenza (aumentatela lentamente..

) e vivrete le stesse identiche emozioni..
I Camelback sono entrambi inesistenti, nessuna sensazione, ma proprio zero!!! Anche sul Leprotto Express sarei sicuro di provare almeno uno pseudo stimolo di scossone verso l'alto, qui il nulla più totale ed io e mich91 eravamo anche in fondo..
Il block brake è il primo modello di blocco con le wheels che vengono usate come acceleratori, poverine ci provano a dargli la spinta sufficente per fare l'elica in maniera dignitosa ma lo sforzo è vano..
L'elica è strana, perchè la sua parte iniziale è tutta alla stessa altezza del block brake quindi la barca è piantata, tuttavia verso la fine scende molto bruscamente e in quel momento almeno un pò ti spinge lateralmente, ovviamente sempre con bassi standard..
Il percorso per me vale meno di zero, è tutto acciaio che sarebbe meglio rimandare in fonderia..Dato che volevano fare le cose per benino ci eravamo anche armati di accelerometro, non appena avrò un pò di tempo vi saprò anche dire qualche numero, purtroppo mi ci vorrà un pò di tempo perchè il minimo a cui potevo impostarlo era 10 misurazioni al secondo e potete immaginare quindi nel report quanti dati mi abbia salvato..
GIUDIZI BABBANI: posso evitare di scriverli?? mi viene il blocco alla mano.. (figo, bello, ecc, ecc)
Tuttavia ne ho sentiti anche lamentarsi per il corto percorso, e del fatto che un'attrazione di punta fosse bloccata nel suo giorno di apertura, quindi di sicuro è ancora presto per sapere come la massa prenderà il nostro WC
Io sinceramente spero bene, così ci sarà meno fila sù iSpeed e Katun, sarebbe l'unico aspetto positivo
INAUGURAZIONE: Come è già stato detto, durante il giro inaugurale, quello con le autorità a bordo, la barca è rimasta piantata sulla cima dell'ascensore, tuttavia questa è una cosa che per quanto spiacevole e aggiungerei comica , può capitare e posso comprenderlo, ma purtroppo quello non è stato un caso isolato.. Infatti poco dopo le 15 l'attrazione era nuovamente ferma per un guasto tecnico e prima delle 17 non ha riaperto..
CONCLUSIONI:Come Niagara 1.5
molto costoso funziona ottimamente, le carte ce le ha tutte in regola, ma stento veramente a confrontarlo con un Coaster puro..
A mio avviso siamo ben lontani da aver creato un nuovo standard, come invece ottimisticamente Riccardo Capo aveva suggerito, parlando di DIVERTICAL come il primo RollerCoaster capace anche di andare nell'acqua..
Ultima modifica di Bacca il mar lug 10, 2012 4:01 pm, modificato 3 volte in totale.
Aspetto che mi chiami Mike o Arturo o magari Fanny, ormai si torna in scena..
IL SIMBOLO DEL PARCO RIMANE SEMPRE KATUN