- gio lug 05, 2018 7:55 pm
#357470
È dal lancio di Divertical che non scrivo su questo forum, pur seguendo più o meno costantemente l'andazzo dei parchi italiani (Mira in primis), soprattutto negli ormai celebri thread "Novità 201x", sempre pieni di perle incredibili.
Detto questo, capisco la delusione di molti. Io stesso vorrei un Cedar Point qua in Italia, ma la realtà dei fatti è che Mirabilandia è stata un'anomalia che ci ha "abituati bene". In Italia non c'è mai stata una vera e propria cultura del parco divertimenti, per un motivo o per l'altro.
Katun e iSpeed è ormai assodato siano state 2 mosche bianche, fra l'altro costruiti nell'arco di ben 9 anni e sotto 2 proprietà differenti. Questo quando ci sono parchi come i Six Flags (ma non solo) che OGNI ANNO ti cacciano fuori un coaster di livello. E avete visto dove saranno i prossimi Six Flags ad essere aperti? Dubai, Arabia Saudita, Cina. Europa? Nulla. Eppure parliamo di un continente che dovrebbe essere più vicino allo stile americano dei Six Flags.
Detto questo, a Mirabilandia non ci sarà mai un El Toro o un Nitro. Semplicemente perché non è questa la filosofia attuale (e futura, molto probabilmente) del parco. Vi leggo mentre fate calcoli, prendete le mappe e fate misurazioni trigonometriche degne del miglior giocatore di RCT, "Ma sì, se sposti i bagni più a ovest di 150 m e il chiosco dei gelati lo inverti a U puoi farci passare anche un hyper coaster di qua, è così lampante!". E sarei anche d'accordo eh, ad averne di mega coaster, resta il fatto che in Italia non si sentirà mai il bisogno di avere una roba adrenalinica per il gusto di essere adrenalinica.
Un po' di colpa, volendo, la si può anche dare a Gardaland, per certi versi. È il parco italiano per antonomasia (al di là dei gusti, e a me non piace), incassa più degli altri e ha attrazioni poco adrenaliniche. Di conseguenza, il pubblico si abitua e gli investitori seguono a ruota. Perché fare thrill rides se un parco come Gardaland funziona di più? E magari a Mira ci fosse la stessa cura che c'è a Gardaland: ma questo è un altro discorso. Voglio dire, se al posto di Gardaland ci fosse anche solo un Europa Park, oltretutto senza limiti di altezza e cagate varie, sono più che sicuro che la situazione sarebbe diversa.
In tutto ciò, poi, stiamo tralasciando uno degli elementi più considerevoli in questo dibattito: l'economia. Evitando le solite tiritere del "Eh ma in Italia non si fa mai nulla di bello e blabla", in un momento delicato come questo, se voi foste il proprietario di un parco che non versa in buonissime acque, cosa fareste? Spendereste 5-10-20 mln di € in un'attrazione per un target di età che in Italia sta al 40-45% in quanto a disoccupazione?
Ok, ho finito il pippone. Ci rivediamo alla prossima Cag.. scusate, alla prossima Novità 20xx!