- ven gen 11, 2008 3:30 pm
#107586
il movimento orizzontale l'ha solo la versione in Florida... infatti le trombe degli ascensori in realtà sono due, una sul retro dell'edificio (dove avviene la parte di dark ride) e una sul davanti (dove c'è la vera free fall) tra esse c'è un corridoio dove il veicolo simuove autonomamente come se fosse un automobile (e dove c'è un altra parte di dark)...
La versione di parigi e quella calioforniana invece sono identiche, non presentano il corridoio di collegamento e tutta l'attrazione si svolge in un unica tromba, un piccolo movimento orizontale in realtà c'è, infatti per l'imbarco avviene su due piani differenti, per aumentare la capacità oraria, (3 trombe e 6 ascensori) appunto, dal piano la carrozza viene messa e tolta dall'ascensore vero e proprio con un braccio idraulico...
La versione Giapponese credo sia uguale
Veniamo invece a parigi... allora... la Tower ha rispettato tutte le aspettative, da sotto imponentissima, molto più ricca di particolari rispetto in california, per esempio la fontana davanti all'insegna a fibre ottiche, le cupolette fatte un po' meglio, i dettagli del fulmine in generale fatti un po' meglio... Carina l'idea degli alberi fuori a doppia T... l'interno uguale, allo stesso modo più ricco... più mobili e più oggetti lasciati in giro alla rinfusa, come per far vedere la vita che c'era al momento del fatto... Ad esempio particolari che non ho notato il ca sono le rotture dei muri, negli angoli sopra le porte per le librerie... Le librere stesse sopra i mobili ci sono una marea di oggetti diversi, di diversa provenienza, ma comunque tutti appartenenti agli inizi del secolo... La parte dei sotterranei, belli gli effetti delle luci che si alzano si abbassano, ogni tanto tremano... c'è anche una tubazione al centro della sala da dove ogni tanto si sente scorrere l'acqua... i cast member (bellhop) sono favolosi, alcuni in particolare "recitano" la loro parte a dovere utilizzando particolarmente la mimica... peccato solo che parlando in francese la metà dei discorsi per molti non sono comprensibili... (molti nell'attrazione sono italiani)
Lattrazione in se... l'ho trovata molto più leggera rispetto alla californiana, ovvero, probabilmente sarà perchè la era una delle prime volte che provavo una freefall, ma comunque mi è parsa più calma... consiglio per chi ci andrà poi, di alzare anche i piedi mentre si cade, praticamente non rimani attaccato al sedile un attimo (sei legato solo da una cintura intorno alla vita), particolarmente bello un momento di airtime in cui vieni sparato dal basso, arrivi in cima e senzafermarti vieni rispedito giù... airtime di primo livello!!!
Di sera con le luci acquista tutto il suo fascino, studiate veramente al massimo, peccato solo che l'ho trovata spenta dopo la chiusura del parco... venendo dal piazzale principale è una delle prime cose che noti nello skyline del parco, e che sia spenta per me nn è il massimo...
Qualcosa anche sull'affollamento nei primi due giorni dell'anno... il 31 era impossibile girare per il parco mi è stato detto, minimo 2 ore su quasi tutte le attrazioni, il primo invece, cera si moltissima gente, ma con un intelligente programmazione dei fastpass e sfruttando la mattinata e le ultime ore di apertura al meglio in un giorno siamo riusciti a fare quasi tutte le attrazioni, alcune anche più volte... e il 2 poi prendendosela comoda ci siamo soffermati solo su quelle principali gustandosele in tutti i particolari...
(in media c'erano 2h su BTM, 45min su SMm2, 1h su Buzz, 40min su indiana Jones, 30min su le attrazioni di fantasyland varie, 10m su rock'n roller e non più di 40m sulla tower)
piccola nota... ho provato ad accendere una torcia nel tunnel di BTM che passa sotto il lago per vedere come era fatto... soffitto di cenento totalmente nero, probabilmente catramato...
con le foto sono un po' indietro ancora...