- lun mag 25, 2015 6:16 pm
#325402
Riprendo un po' il topic parlando di alcuni film che ho visto ma che non ho avuto il tempo di valutare prima.
The Avengers: Age of UltronNon andatelo a vedere se prima non vi siete visti tutti i film dei Marvel Studios in ordine cronologico (dal primo Iron Man del 2008 quindi)
Farlo significa non capirci un tubo, uscirete dalla sala più confusi rispetto alla visione di Inception od un film di Sorrentino.
Se invece l'avete visto comunque e pensate di averlo capito allora sappiate che vi siete persi per strada un numero di pezzi proporzionale ai film che non avete visto.
Detto questo il film è fatto benissimo. Stavolta meno azione e più sentimento, il che è stata cosa gradita. Finale colossale e soprattutto, ma questo forse lo sapevano già tutti, girato in Italia insieme a tante altre sequenze
Non lo consiglio agli amanti dei film d'azione, ma è chiaro che trattandosi dei Marvel Studios se saltate questo non capirete i film successivi.
(Si gettano le basi per almeno 3 film)
Adeline - l'eterna giovinezzaNiente di eccezionale.
E' stata un'occasione mancata, perché l'attrice è brava e questo va riconosciuto. Il problema principale è l'attore cooprotagonista troppo ma troppo inespressivo. Momenti bellissimi rovinati dalla sua passività.
La trama invece è buona. Un intreccio interessante ed una giustificazione carina per l'eterna giovinezza.
Lasciatelo perdere.
Il Racconto dei RaccontiCome sempre non posso che essere contento quando esce un film italiano che non è la solita stupida commedia.
Ancor di più quando viene fuori qualcosa che oltre ad essere intelligente è anche ben fatta.
Il film racconta tre storie assolutamente separate e tratte da un libro, quindi vanno prese per quello che sono. In ogni caso le ho trovate belle tutte e tre. In ordine dovendo scegliere metterei al primo posto
La pulce, poi
Le due vecchie ed infine
La regina.
Alla fine i personaggi delle tre storie vengono uniti dal finale. Molto easy ma efficace. Da notare anche il sentimento dell'amore e la sua reinterpretazione nelle tre storie. Anche questo interessante unione tra le tre trame.
Concentrandosi sui contenuti l'interpretazione migliore è di Vincent Cassel, e per quanto mi riguarda la figlia del re nel racconto della pulce. Mai vista prima da nessuna parte ma tant'è
Costumi incredibili e sopratutto che location! Il volto migliore dell'Italia. Scenari da favola che non sono altro che la nostra Italia
Per citarne alcuni il Castello di Donnafugata, le Gole dell'Alcantara, Castel del Monte, il Palazzo Reale di Napoli il castello di Sammezzano
tra quelle che più o meno si riconoscono, ma ci sono tante panoramiche aeree e di borghi medievali da favola.
Dovete andare a vederlo.
Mad Max: Fury RoadMa questo non è un film, è un capolavoro! Pura azione dall'inizio alla fine.
Stiamo parlando di una lotta spietata per la sopravvivenza nel deserto. Folli inseguimenti e guerriglia a bordo di 200 vetture più o meno grandi costruite appositamente per il film.
Non c'è un attimo di tregua (tranne chiaramente dov'è strettamente indispensabile). La trama di per se non c'è. E' solo azione per conquistare speranza in un mondo che ne offre davvero poca.
Come mai è riuscito così bene? Perché da ogni attore traspare la fatica, non facile da interpretare. E' una conseguenza del girare nel deserto ed è stata la chiave del successo.
Se leggete in giro parlano tutti di come siano state difficili e sfiancanti le riprese, ma ne è valsa la pena visto quel che è venuto fuori.
Vorrei tanto vedere un sequel, peccato che ciò avverrà difficilmente causa alto costo di produzione e flop al botteghino con ricavi che a stento copriranno i soli costi di produzione.
Youth - La Giovinezza O come lo chiamo io, Sorrentino colpisce ancora.
La Grande Bellezza è stato un capolavoro, questo film è un pelino sotto ma siamo li.
Il tempo, passato e presente. Riflessioni profonde sulla vita. Quello che non c'è più, quello che si ha, e quello che avrebbe potuto essere se...
Il film è in costante bilico tra due visioni opposte.
Una casa di riposo per anziani od una casa di cure? Attimi brevi ma che fanno riflettere?
Chi sono stato io? Chi sono adesso?
Le mie certezze sono sempre così certe?
Il mondo che ti cade sulle spalle, l'amicizia, la felicità e la depressione, per concludere con un finale da gran maestro con una riflessione magistrale tra quel che è stato, quel che si è stati e quel che si è ai propri occhi, ma soprattutto a quelli degli altri.
Assolutamente da vedere per chi vuole riflettere.
Tomorrowland - Il mondo di domaniLo lascio alla fine perché mi mette una rabbia incredibile perché si aggiunge alla lista degli epic flop Disney al box office. Stiamo parlando di 190 milioni per la produzione oltre ad altri 100 per il marketing che in Italia non si è visto.
Come John Carter o The Lone Ranger. Che ci possiamo fare, più i film sono impegnativi più vengono denigrati.
Questo è il primo vero tentativo da parte della Disney di trasmettere una morale in tema con il presente, niente amore o gentilezze. Parliamo della distruzione del mondo per mano dell'uomo, una cosa che mai dalla Disney ci si sarebbe aspettati, eppure ecco qui Tomorrowland.
Ma il bello è che tutto si basa anche sulla domanda "possiamo rimediare?"
Certo! Qualcuno ci crede ancora.
Scenografia ed effetti bellissimi. Geniale l'idea della torre Eiffel e sopratutto azzeccatissima l'idea del girare alla città delle scienze di Valencia che rende tutto più reale.
Per quanto riguarda George Clooney, l'espressività non sa cosa significa. Questo è uno dei pochi film dove la cosa ha un suo senso. Tradito e beffato da più parti non può che comportarsi esattamente nel modo che vediamo nel film.
Sul piano effetti è tutto spettacolare e d'impatto.
Riguardo agli altri attori la Disney ha un particolare talento nel scovare gli sconosciuti ma bravissimi.
E mi riferisco alla ragazza protagonista ed alla bambina Athena, per il resto c'è Dr. House
Chi meglio del personaggio più cinico della televisione per fare la morale?
Riguardo Tomorrowland ed i parchi Disney poca cosa.
Abbiamo It's A Small World di Disneyland e Carousel of Progress di Disneyworld. Non più di due minuti su un film di due ore.
Lo andrò a rivedere, cosa rara ma questo film se lo merita.