Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Cinema, Musica, TV, Arte...e tutto ciò che rientra nell'intrattenimento culturale (e non)
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#321455 Su Sky ho visto "Non-Stop", thriller con Liam Neeson, diretto da Jaume Collet-Serra (che aveva già lavorato con Neeson in "Unknown", film che ho visto).

La trama in breve: un air marshal, con qualche problema di alcolismo e familiare, si trova su un volo fra New York e Londra. All'improvviso un individuo anonimo inizia a mandargli dei messaggi sul cellulare dicendo che se non verranno trasferiti 150 milioni su un conto, ogni 20 minuti una persona a bordo dell'aereo morirà.

Buon film, anche se ormai Liam Neeson fa solo questo genere di film. Nel cast anche Julianne Moore in un ruolo che poteva benissimo essere sostenuto da una qualsiasi attrice sconosciuta. Però, nel complesso, è molto sopra la media di questo genere di film. Si è beccato persino un 60% di recensioni positive su Rotten Tomatoes.
Avatar utente
Messaggio Da lore1991
#321498 Anch'io l'ho visto di recente su sky e devo dire che mi è abbastanza piaciuto. Mi ha tenuto per tutto il film con l'interesse di scoprire chi fosse il colpevole, quindi è riuscito nel suo intento :D
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#321926 Sempre grazie all'immenso catalogo di Sky, ieri sera ho visto nell'ordine:

Dark Skies - Oscure presenze: horror (ma secondo me è più un thriller) con Keri Russel e J.K. Simmons che parla di una famiglia che improvvisamente viene scossa da eventi inspiegabili. Di notte sembra che qualcuno si introduca nella loro casa, ma senza forzare le porte. Al pari di Sinister - di cui avevo scritto qualche post fa - questo Dark Skies è un'altra piccola perla di genere. Francamente mi ha inquietato parecchio in alcune scene (e sono uno che ne ha visti di horror!). È ben confezionato con un cast essenziale a cui si unisce J.K. Simmons in una particina molto interessante.

Le mele di Adamo: black comedy danese del 2005 con il Mads Mikkelsen di "Hannibal". Adam, un neonazista che viene rilasciato dalla prigione, si trasferisce per un po' di tempo nella comunità del pastore Ivan, un uomo che fa del perdono la sua ragione di vita. Durante il colloquio iniziale Ivan strappa ad Adam una promessa: farà una torta di mele con i frutti che crescono sulla pianta che c'è nel giardino della parrocchia, prendendosene cura. Peccato che una serie di eventi abbastanza strani metterà a dura prova la pazienza di Adam. Avevo letto molti commenti positivi su questo film, e devo dire che ha mantenuto le mie attese. Non è certo un film comico, anche se i momenti in cui sorridere non mancano. Ottima prova degli attori.
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#321978
fabriz830 ha scritto:Le mele di Adamo è un mio personalissimo piccolo cult
lo scoprii per caso quand uscì su dvd anni fa


Il pastore è qualcosa di fenomenale. Alcune scene sono davvero divertenti... Il finale? Perché la parrucca bionda??? :lol: :lol: :lol:
Messaggio Da baba
#321995
peppe2994 ha scritto:Domanda apparentemente stupida:
Chi ha visto Cenerentola? L'avete visto in un circuito di multisale? La proiezione del film in che formato era? 4:3, 16:9 a schermo intero o 16:9 ridotto?


L'ho visto al TheSpace al centro commerciale la grande mela di lugagnano di sona (VR) era a 16:9 schermo intero
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#325402 Riprendo un po' il topic parlando di alcuni film che ho visto ma che non ho avuto il tempo di valutare prima.

The Avengers: Age of Ultron
Non andatelo a vedere se prima non vi siete visti tutti i film dei Marvel Studios in ordine cronologico (dal primo Iron Man del 2008 quindi)
Farlo significa non capirci un tubo, uscirete dalla sala più confusi rispetto alla visione di Inception od un film di Sorrentino.
Se invece l'avete visto comunque e pensate di averlo capito allora sappiate che vi siete persi per strada un numero di pezzi proporzionale ai film che non avete visto.

Detto questo il film è fatto benissimo. Stavolta meno azione e più sentimento, il che è stata cosa gradita. Finale colossale e soprattutto, ma questo forse lo sapevano già tutti, girato in Italia insieme a tante altre sequenze :)
Non lo consiglio agli amanti dei film d'azione, ma è chiaro che trattandosi dei Marvel Studios se saltate questo non capirete i film successivi.
(Si gettano le basi per almeno 3 film)

Adeline - l'eterna giovinezza
Niente di eccezionale.
E' stata un'occasione mancata, perché l'attrice è brava e questo va riconosciuto. Il problema principale è l'attore cooprotagonista troppo ma troppo inespressivo. Momenti bellissimi rovinati dalla sua passività.
La trama invece è buona. Un intreccio interessante ed una giustificazione carina per l'eterna giovinezza.
Lasciatelo perdere.

Il Racconto dei Racconti
Come sempre non posso che essere contento quando esce un film italiano che non è la solita stupida commedia.
Ancor di più quando viene fuori qualcosa che oltre ad essere intelligente è anche ben fatta.
Il film racconta tre storie assolutamente separate e tratte da un libro, quindi vanno prese per quello che sono. In ogni caso le ho trovate belle tutte e tre. In ordine dovendo scegliere metterei al primo posto La pulce, poi Le due vecchie ed infine La regina.
Alla fine i personaggi delle tre storie vengono uniti dal finale. Molto easy ma efficace. Da notare anche il sentimento dell'amore e la sua reinterpretazione nelle tre storie. Anche questo interessante unione tra le tre trame.

Concentrandosi sui contenuti l'interpretazione migliore è di Vincent Cassel, e per quanto mi riguarda la figlia del re nel racconto della pulce. Mai vista prima da nessuna parte ma tant'è :)

Costumi incredibili e sopratutto che location! Il volto migliore dell'Italia. Scenari da favola che non sono altro che la nostra Italia <3
Per citarne alcuni il Castello di Donnafugata, le Gole dell'Alcantara, Castel del Monte, il Palazzo Reale di Napoli il castello di Sammezzano
tra quelle che più o meno si riconoscono, ma ci sono tante panoramiche aeree e di borghi medievali da favola.
Dovete andare a vederlo.

Mad Max: Fury Road
Ma questo non è un film, è un capolavoro! Pura azione dall'inizio alla fine.
Stiamo parlando di una lotta spietata per la sopravvivenza nel deserto. Folli inseguimenti e guerriglia a bordo di 200 vetture più o meno grandi costruite appositamente per il film.
Non c'è un attimo di tregua (tranne chiaramente dov'è strettamente indispensabile). La trama di per se non c'è. E' solo azione per conquistare speranza in un mondo che ne offre davvero poca.
Come mai è riuscito così bene? Perché da ogni attore traspare la fatica, non facile da interpretare. E' una conseguenza del girare nel deserto ed è stata la chiave del successo.
Se leggete in giro parlano tutti di come siano state difficili e sfiancanti le riprese, ma ne è valsa la pena visto quel che è venuto fuori.
Vorrei tanto vedere un sequel, peccato che ciò avverrà difficilmente causa alto costo di produzione e flop al botteghino con ricavi che a stento copriranno i soli costi di produzione.

Youth - La Giovinezza
O come lo chiamo io, Sorrentino colpisce ancora.

La Grande Bellezza è stato un capolavoro, questo film è un pelino sotto ma siamo li.
Il tempo, passato e presente. Riflessioni profonde sulla vita. Quello che non c'è più, quello che si ha, e quello che avrebbe potuto essere se...
Il film è in costante bilico tra due visioni opposte.
Una casa di riposo per anziani od una casa di cure? Attimi brevi ma che fanno riflettere?
Chi sono stato io? Chi sono adesso?
Le mie certezze sono sempre così certe?
Il mondo che ti cade sulle spalle, l'amicizia, la felicità e la depressione, per concludere con un finale da gran maestro con una riflessione magistrale tra quel che è stato, quel che si è stati e quel che si è ai propri occhi, ma soprattutto a quelli degli altri.
Assolutamente da vedere per chi vuole riflettere.

Tomorrowland - Il mondo di domani
Lo lascio alla fine perché mi mette una rabbia incredibile perché si aggiunge alla lista degli epic flop Disney al box office. Stiamo parlando di 190 milioni per la produzione oltre ad altri 100 per il marketing che in Italia non si è visto.
Come John Carter o The Lone Ranger. Che ci possiamo fare, più i film sono impegnativi più vengono denigrati.

Questo è il primo vero tentativo da parte della Disney di trasmettere una morale in tema con il presente, niente amore o gentilezze. Parliamo della distruzione del mondo per mano dell'uomo, una cosa che mai dalla Disney ci si sarebbe aspettati, eppure ecco qui Tomorrowland.
Ma il bello è che tutto si basa anche sulla domanda "possiamo rimediare?"
Certo! Qualcuno ci crede ancora.

Scenografia ed effetti bellissimi. Geniale l'idea della torre Eiffel e sopratutto azzeccatissima l'idea del girare alla città delle scienze di Valencia che rende tutto più reale.
Per quanto riguarda George Clooney, l'espressività non sa cosa significa. Questo è uno dei pochi film dove la cosa ha un suo senso. Tradito e beffato da più parti non può che comportarsi esattamente nel modo che vediamo nel film.

Sul piano effetti è tutto spettacolare e d'impatto.
Riguardo agli altri attori la Disney ha un particolare talento nel scovare gli sconosciuti ma bravissimi.
E mi riferisco alla ragazza protagonista ed alla bambina Athena, per il resto c'è Dr. House :mrgreen:
Chi meglio del personaggio più cinico della televisione per fare la morale?

Riguardo Tomorrowland ed i parchi Disney poca cosa.
Abbiamo It's A Small World di Disneyland e Carousel of Progress di Disneyworld. Non più di due minuti su un film di due ore.

Lo andrò a rivedere, cosa rara ma questo film se lo merita.
Avatar utente
Messaggio Da peppe2994
#325411 Troppo stanco per leggere tutto il post sopra? :mrgreen:
Merita decisamente.
La sala alla fine è esplosa in un applauso incredibile e cosa ancora più sorprendente, il tutto in assenza di bambini :shock:

Questo film lo stanno demolendo tutti. Guarda già solo la scena della fuga da casa Walker vale il prezzo del biglietto.
Avatar utente
Messaggio Da Kaos
#325419 A me invece non è piaciuto.
Belle alcune scene, si vede che hanno speso tanti soldi.
Ma l'ho trovato noioso e con una trama scontata.

Nel cinema dove sono andato io, al contrario di quanto accaduto a peppe, la gente è uscita mezza addormentata e sbadigliando.