Ciao, per interagire con noi registrati o accedi al forum. Se vuoi rimanere aggiornato

Cinema, Musica, TV, Arte...e tutto ciò che rientra nell'intrattenimento culturale (e non)
Avatar utente
Messaggio Da lelerossi
#163913 Dopo aver visto il film, ora mi sono messo a leggere il libro... Partiamo dal presupposto che è completamente un' altra storia, (coincidono solo i nomi XD).. Bene, stò circa alla 100° pagina, e mi sta piacendo un sacco, come il film del resto...

Immagine

non vi metto la trama, ma una citazione dal libro:

- Se la Folgore non viene trovata e restituita a Zeus prima del solstizio, sarà guerra. E tu sai come sarebbe una guerra vera e propia, Percy?
- Brutta?
-Immagina il mondo nel caos. Gli dei dell' Olimpo costretti a schierarsi fra Zeus e Poseidone. La civiltà occidentale trasformata in un campo di battaglia tale che la guerra di Troia al confronto sembrerà una bravata coi gavettoni.
-Brutta- conclusi.
Avatar utente
Messaggio Da lelerossi
#164340 Eccomi quì, tornato dal campo dopo aver finito "Percy Jackson e gli Dei dell' Olimpo: Il ladro di fulmini"... Completamente diverso dal film, molto più dettagliato, decisamente migliore, mi è piaciuto un sacco, l' ho letto in 4 giorni (e vorrei punualizzare che a me la lettura non piace)... Voto: 7.5
Avatar utente
Messaggio Da colle_alberti
#165342 Immagine
Lunar Park di Bret E Ellis
La storia inizia con la presa di coscienza del protagonista dei suoi primi quaranta anni di vita, del successo dei suoi libri e del fallimento della sua vita che affoga lentamente e inesorabilmente in un oceano di eccessi e degradazioni causati dalla droga e dall’alcool. Bret Easton Ellis decide così di cambiare vita sposando un'attrice famosa, da sempre innamorata di lui e dalla quale ha avuto un figlio inizialmente non riconosciuto. La coppia si trasferisce in un elegante sobborgo del New England e vive in una casa lussuosa; lui ha una cattedra di scrittura creativa al college, Jayne è in attesa di girare un nuovo film, Robby e Sarah, la figlia di lei, frequentano scuole esclusive. Una vita agiata e tranquilla, fino a quando alcuni avvenimenti fanno scoprire l’orrore della normalità. Il protagonista si ritrova in un caleidoscopio di avventure sempre più orrende, che lo portano ad affrontare realmente tutti i fantasmi del passato venuti ad incarnarsi per chiedere giustizia e riscatto.

Non puoi sfuggire ai tuoi demoni quando non hai un posto sicuro dove nasconderti.

Ellis mescola realtà e finzione in un gioco abile di letteratura autobiografica e fantascienza pura. Troviamo personaggi esistenti (lui stesso, attori famosi) e altri usciti dal suo fervido portatile (penna..)
Non mancano in Lunar Park riferimenti ad altri suoi libri, ad altri personaggi (..King?) ma non bastano per fare di questo Ellis un Ellis all'altezza di Ellis. Chi lo conosce sa cosa dico: chi entra in questo Lunar Park sappia che ci sono parchi migliori.
E' in cantiere un film per il 2011 da questo autore (dopo American Psycho) con Del Toro nella parte di Ellis. Forse ci sarà anche lo stesso Ellis (ma quale, il vero o il falso?)
Ora che ci penso non ne posso più di Ellis.
Comunque va letto.
Avatar utente
Messaggio Da colle_alberti
#166846 Immagine

Sassi nelle Scarpe di Erika Bianchi
”mamma, quando rinasco come mi chiami?” così inizia Sassi nelle scarpe, opera prima di Erika Bianchi .
Uno stile letterario attraente e accattivante, completo. Fatto di paragoni azzeccati, velati riferimenti ai classici, dialoghi appropriati e realistici, descrizioni brevi, salienti e mai noiose, personaggi delineati abbastanza da conoscerli ma non troppo da privarci del gusto di immaginarli con la nostra fantasia e niente volgarità.
Molto gradevole e con la giusta dose di ironia (poco italiano insomma) che rende il dramma più digeribile e più leggero.
Da leggere.

QUASI NIENTE CHE NON SIA SUCCESSO A QUASI TUTTI…

Trama:
Miriam ha trentacinque anni e autostima striminzita, un figlio, un ex marito, una madre al cilicio, un amore scacciapensieri andato a male e, per fortuna, il vizio dell’ironia. Che però non le basta, quando il gesto estremo di una sua studentessa liceale finisce di scardinarle il già precario equilibrio. Miriam cola a picco trangugiando cibo, vino e tv e ancorandosi puntualmente al porto sbagliato. Nel frattempo però cresce, cambia pelle e pian piano risale, per scoprire che anche senza sassi nelle scarpe, il modo di beccarti sul tallone d’Achille la vita lo trova sempre. E sorriderci su.
Avatar utente
Messaggio Da blastaman
#171154 ho letto, con un ritardo clamoroso, questo romanzo:

Immagine

Mi è piaciuto un casino. Ve lo consiglio.

Vi consiglio, sempre di ammaniti, anche il racconto "ULTIMO CAPODANNO DELL'UMANITA'" contenuto in "FANGO". Io mi sono ribaltato mentre lo leggevo.

Immagine
Avatar utente
Messaggio Da Mallory
#171157 Su l'Ultimo Capodanno hanno fatto anche un film (di Marco Risi). Lo sapevi? Mi ricordo che negli anni '90 veniva citato (un po' a sproposito) come esempio di pulp all'italiana. :-D Non è esattamente imperdibile ma si può anche guardare.
Messaggio Da Diego-S
#171438 Mi sono ritrovato a casa per sbaglio l'ultimo libro di Dan Brown... so già che finirò per leggerlo per vedere quale tra i due che ho letto (Orridi) e questo è il meno peggio...
Avatar utente
Messaggio Da Marco88
#172348 La prima volta che scrivo in questo topic (non sono un lettore assiduo). :mrgreen:
Sto cercando il libro "Zone Umide" di Charlotte Roche. Qualcuno l'ha già letto?
E' del 2008 e ha sollevato parecchie polemiche quando uscì in Germania (la scrittrice è cresciuta in Germania), per via dello stile molto crudo e neofemminista. Qualcuno lo considera quasi pornografico appunto a causa delle descrizioni molto dettagliate...

Immagine Immagine

Questa è la trama:
Helen Memel, la protagonista, è degente nel reparto di proctologia di un ospedale per un tentativo di depilazione maldestro. Helen ha diciotto anni e, come ogni adolescente, ha forti certezze e grandi timori, e durante la degenza, per sfuggire alla solitudine, si ritrova a riflettere sul proprio corpo e sulla propria sessualità. Nessu tabù viene risparmiato nella sua narrazione, né i partner più bizzarri, ne alcuna pratica, ricordata con uno stile fresco e spontaneo.
Non tralascia nulla: dalle pratiche sessuali stravaganti con uomini e oggetti “innocui” trasformati in sexy toys, a effluvi corporali, il tutto narrato con un linguaggio fresco e candido. La presenza della famiglia è marginale: i genitori sono separati e Helen vorrebbe che il suo soggiorno in ospedale durasse abbastanza a lungo da offrire loro la chance di incontrarsi e di rimettersi assieme. Ma presto si rende conto che è una follia, ora che si sono rifatti una vita con i nuovi compagni non pensano minimamente a tornare insieme.
Messaggio Da Diego-S
#172350
utopia86 ha scritto:Diego lascia perdere è immondo... :lol:


Mica l'ho comprato... me lo sono ritrovato... ho letto il codice da vinci per vedere com'era (orrido) e la verità del ghiaccio perchè.. boh lo pagato cinque euro, e per quanto scarso era già meglio).. mi sa che in un momento di masochismo leggero pure questo :P