- ven lug 29, 2011 11:25 am
#275349
AVE a tutti!!!
Arieccomi di nuovo "al pezzo" dopo un breve periodo di vacanza..
Allora, mi sono letto un po' i vari commenti postati sinora qui sopra e vorrei contribuire anch'io a fare un minimo di chiarezza.
miwako ha scritto:Luca_iskt95 ha scritto:alfb ha ragione da ravenna a mira in 20 minuti ci arrivi da roma a valmontone o a torvaianica un'oretta minimo ci vuole 
ahaha ma che dici da roma a valmontone ci vogliono si e no 20 minuti....io che abito a tivoli e quindi non a roma ci metto mezz'ora
In realtà, hanno ragione un po' tutti in questo discorso che, beninteso, è ampiamente soggettivo, giacché c'è un unico piccolo dettaglio che tutti si dimenticano di specificare: Roma non è certo Ravenna!!

A fronte di una cittadina di circa 160.000 abitanti, qua stiamo parlando di una metropoli dall'estensione m-o-s-t-r-u-o-s-a che conta circa 3 milioni di abitanti (solo quelli ricompresi all'interno del Raccordo), escluse borgate e similia ed esclusi pendolari, turisti e visitatori quotidiani, che è stato calcolato portano la media giornaliera di persone che la frequentano a circa 5 milioni!!!
Peraltro, solo per percorrere il Grande Raccordo Anulare, bisogna spippolarsi la bellezza di quasi 70 chilometri!!!!!!!!!!!!
Ora, detto questo, è ovvio che un conto è cercare di raggiungere il RML col treno o coi mezzi pubblici partendo dal Centro di Roma ed un conto è muoversi con un automezzo personale. Ed anche in quest'ultimo caso, un conto è partire dalla zona Est di Roma (come ha giustamente sottolineato Miwako); tutt'altra storia è partire dalla zona ovest, da Fiumicino o, peggio ancora, dalla Salaria, Flaminia o, in generale, dalla zona nord della Capitale!!!
Personalmente, dalla zona Est di Roma (dove vivo), io riesco a raggiungere in auto il RML in poco più di 15-20 minuti (esattissima, dunque, la valutazione di Miwako); ma credo che partendo dalla Aurelia (tanto per fare un esempio banale), difficilmente ce la si possa fare in meno di 50 minuti-un'ora circa!!!
Allo stesso modo, un conto è imbarcarsi in un'avventura inverosimile come quella di tentare di raggiungere Valmontone in treno (

), ove è noto che gli unici treni che si fermano in loco sono solo i cosiddetti "locali" che effettuano TUTTE le fermate con tempi di arrivo al Parco sicuramente attorno all'ora, se non oltre!!!! Un altro conto è utilizzare un servizio di bus diretto verso la cittadina (all'uopo, non sono sicuro di questo, ma credo ci siano delle linee ad hoc in partenza dalla stazione Tiburtina).
Ecco, io credo che la verità sia esattamente nel mezzo: è verissimo che usando il treno, raggiungere il RML rappresenta un vero e proprio calvario!!!

Ma è altrettanto vero che esistono dei validi sistemi alternativi, sia pur su prenotazione, che garantiscono un comodo accesso al Parco in tempi ed a costi ragionevoli, partendo dal centro di Roma (stazione Termini, per l'esattezza). Un esempio è quello disponibile all'indirizzo:
http://www.escursioniroma.it/ (peraltro pubblicizzato anche sulla pagina ufficiale del Parco
http://www.rainbowmagicland.it/come-arrivare.asp).
Piuttosto, il dubbio che mi pongo, è il perché il Parco non abbia ancora pensato di approntare una linea di trasporti proprietaria con partenze da Roma Termini e dall'aeroporto di Fiumicino. Anche se, presumo, che anche questo progetto la Direzione del Parco ce l'avrà sicuramente in agenda alla voce "Cose da fare"!!
Per completezza di informazione, aggiungo che servizi navetta per raggiungere il Parco, stanno nascendo un po' in tutte le Regioni del Centro e del Sud Italia (non conosco la situazione al Nord..). Ad esempio, so per certo che esistono diverse soluzioni ad hoc partendo dalla Campania e addirittura quest'altra soluzione tutto compreso con partenza dall'Umbria:
http://www.navettaparchi.it/.
Ecco, con questo spero di aver dato una mano anche ai vari turisti che siano in procinto di visitare Roma e vogliano nel contempo raggiungere facilmente il Parco..