- lun set 03, 2007 11:15 am
#96445
Cmq non si paga solo il valore delle attrazioni e del terreno in questi casi, ma il valore del parco come "blocco" che ovviamente non corrisponde alla spesa negli anni del parco. C'è una valutazione molto precisa per ogni singola attrazione, che non rappresentano investimenti in crescita. Per esempio se katun l'hanno pagato 15 milioni di euro, adesso non è detto che il suo valore si aggiri a questa cifra. Secondo me ora ne vale una decina (anche se rappresenta il punto forte del parco).
Quando si compra un parco simile comunque lo si paga in base alle previsioni future di guadagno, in termini d'investimento.
Per esempio se il parco vale 100 milioni di euro, io compratore non lo pagherò mai una cifra del genere (valore degli immobili/attrazioni e terreno).
Perchè se il parco guadagna 100 milioni di euro all'anno, allora lo pagherò 5 volte tanto (e quindi il valore del parco diventa 500 milioni di euro).
Gardaland non vale 450 milioni di euro o quel che sia (nel senso che non ha strutture di quel valore) ma si parla di previsioni di guadagno. Più sono alte e più il parco aumenta il suo valore.
Se il blue tornado l'hanno pagato 8 milioni, ora (con le varie manutenzioni etc) ne vale non più della metà.
Scusate l'excursus...
Cmq io preferirei uno spinning (e qui D mi ucciderà

) per un semplice motivo di capacità oraria e lunghezza del tracciato...
Mira non dovrebbe dotarsi di un coaster da 500 persone l'ora... ha già fatto l'errore con Raratonga...
Giacomo